di Vincenzo Chierchia
2' di lettura
Si torna a investire sul turismo in montagna in Valle d’Aosta. È stato presentato un accordo ventennale che prevede la ristrutturazione e lo sviluppo del complesso del Planibel di La Thuile (Aosta) che la Fondazione Enpam (ente pensionistico dei medici guidato da Alberto Oliveti) ha conferito dal dicembre 2015 ad Antirion Global Comparto Hotel Sgr. Con 254 camere e 219 appartamenti, il Planibel è la più grande struttura alberghiera delle Alpi, la gestione della struttura è stata riaffidata dal fondo Antirion a TH Resorts, leader italiano nel turismo in montagna con il 20% di market share, con un contratto di lungo periodo di 20 anni.
L’investimento complessivo per gli interventi di ristrutturazione e rilancio turistico è pari a 30 milioni e prevede lavori in quattro aree specifiche sulle quali si punta per lo sviluppo del business turistico: congressi, wellness, ricettività e cultura-intrattenimento.
Come sottolineato nel corso della presentazione, il progetto prevede circa 24-30 mesi di lavori che non andranno a interferire con l’operatività gestionale alberghiera, garantendo così la normale attività turistica. La riqualificazione del Planibel favorirà la destagionalizzazione dell’offerta turistica permettendo, come sottolineato dal sindaco Mathieu Ferraris, un incremento occupazionale e uno sviluppo delle attività economiche di La Thuile.
Per il presidente della Regione, Laurent Vierin, il piano di investimenti per il polo turistico di la Thuile si inserisce in una più ampia strategia messa in campo dalla Valle d’Aosta per riqualificare e rilanciare l’industria delle vacanze in sinergia con la valorizzazione dei fattori chiave del territorio.
Graziano Debellini, presidente TH resorts ha sottolineato che uno degli obiettivi di questo programma è posizionare il Planibel su una fascia di clientela più alta e realizzare un’offerta differenziata che permetterà di raggiungere target diversi, focalizzandosi in particolare sull’estero.
Gaetano Casertano, ad di TH resorts, ha ricordato che la strategia del gruppo punta sulla espansione e che seguiranno nuovi investimenti sia al mare che in montagna. Giorgio Palmucci, vicepresidente TH resorts, ha sottolineato il ruolo positivo della crescita delle catene alberghiere per lo sviluppo del turismo in Italia.
TH resorts nel 2016 ha fatturato 46 milioni e punta a raggiungere quota cento milioni entro il 2020. Conta oggi 19 strutture alberghiere in varie regioni, con 3.500 camere e oltre 700mila presenze nell’arco della stagione. Di recente ha siglato accordi strategici con Cassa depositi prestiti (Cdp) per lo sviluppo degli investimenti e dell’attività di gestione di strutture turistiche.
Vincenzo Chierchia
caposervizio
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy