Finanza
Pubblicità

Finanza

UniCredit, la controllata turca valuta un bond da un miliardo di dollari

di Luca Davi

Immagine non disponibile

11 dicembre 2018
Pubblicità

2' di lettura

La Turchia continua ad essere una spina nel fianco per UniCredit e il suo ceo Jean-Pierre Mustier. Dopo che nel terzo trimestre la banca di piazza Gae Aulenti è stata costretta a svalutare per 846 milioni la quota (40%) detenuta in Yapi Kredi, la banca controllata a Istanbul, ora il gruppo potrebbe essere chiamato a nuovi sforzi.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, UniCredit starebbe valutando di acquistare circa il 40% di un'obbligazione Tier 1 da un miliardo di dollari (870 milioni di euro) che Yapi Kredi sta per collocare. L’impegno per UniCredit sarebbe dunque pari a circa 350 milioni. Una quota analoga del bond sarebbe assorbita da Koc Holding AS, partner della banca italiana nella joint venture in Turchia.

Pubblicità

Per la banca turca si tratta del secondo approdo sul mercato nel giro di otto mesi: lo scorso aprile per puntellare il patrimonio la banca aveva chiamato un aumento di capitale da 4,1 miliardi di lire turche, pari a circa 820 milioni di euro (a cui UniCredit aveva contribuito pro-quota per 330 milioni). Peraltro proprio la banca guidata da Jean-Pierre Mustier nelle scorse settimane si è rivolta a Pimco per raccogliere 3 miliardi di dollari di bond quinquennali. Complice l'impennata del rischio Italia, il gruppo ha pagato un tasso 6 volte più alto di quello offerto a gennaio su un'obbligazione senior non-preferred.

La situazione di incertezza economica e politica in Turchia, e la conseguente pesante svalutazione della lira, sono da tempo all'attenzione del management di UniCredit, che però ha sempre ribadito come l'investimento non sia in discussione. Un concetto sottolineato anche dal presidente di UniCredit, Fabrizio Saccomanni, per cui la presenza in Turchia è “un fatto strutturale di lungo periodo” tanto che “ci siamo stati attraverso altre fasi di alti e bassi e continuiamo”.

«L’economia turca è solida e robusta – ha concluso Saccomanni - c’è una grande capacità manageriale, c’è una componente di giovani attivi in tutti i settori ed è senz'altro una cosa su cui puntare» .

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy