Economia
Pubblicità

Economia

Idrogeno verde per i fertilizzanti agricoli: maxi-progetto in Spagna da 5mila posti di lavoro

Immagine non disponibile
Un impianto eolico di Vestas Wind

Un impianto eolico di Vestas Wind

Il progetto Catalina punta a produrre idrogeno verde con le abbondanti risorse rinnovabili dell’Aragona per destinarlo alla produzione di fertilizzanti nei terreni agricoli della costa orientale spagnola

1 febbraio 2022
Pubblicità

2' di lettura

Un maxi-progetto per la produzione di idrogeno verde capace di creare 5mila posti di lavoro e di sottrarre un milione di tonnellate di CO2. Lo ha annunciato martedì 1 febbraio il gruppo di energie rinnovabili danese Copenhagen Infrastructure Partners (CIP), capofila del progetto che si svilupperà in Spagna, dove il governo punta molto sull’idrogeno per attirare i fondi europei destinati alla transizione ecologica.

Il produttore danese di turbine eoliche Vestas, la compagnia energetica spagnola Naturgy, l’operatore di gasdotti Enagas e l’azienda di fertilizzanti Fertiberia faranno parte del progetto annunciato in Aragona, nel nord-est della Spagna: i lavori partiranno alla fine del prossimo anno.

Pubblicità

Il progetto Catalina, questo il suo nome, punta a produrre idrogeno verde con le abbondanti risorse rinnovabili dell’Aragona per destinarlo alla produzione di fertilizzanti nei terreni agricoli della costa orientale spagnola. Il progetto intende sviluppare 5 gigawatt di energia eolica e solare in Aragona e produrre idrogeno verde attraverso un elettrolizzatore da 2 GW. Una volta a regime, Catalina produrrà abbastanza idrogeno verde da coprire il 30% dell’attuale domanda di idrogeno della Spagna.

L’inizio della costruzione è previsto per la fine del 2023. Nella prima fase, il progetto consisterà in 1,7 gigawatt di impianti di energia eolica e solare, oltre a un elettrolizzatore da 500 MW in grado di produrre oltre 40.000 tonnellate di idrogeno verde all’anno. Aragona e Valencia saranno collegate da un gasdotto che trasporterà l’idrogeno verde per rifornire un impianto di ammoniaca verde di nuova costruzione con una capacità annua di 200.000 tonnellate. L’ammoniaca verde sarà ulteriormente trasformata in fertilizzanti sostenibili che contribuiranno alla decarbonizzazione dell’industria agricola.

Catalina porterà una riduzione delle emissioni di 1 milione di tonnellate di anidride carbonica all’anno nella sua prima fase, e fino a 2,5 milioni di tonnellate all’anno quando raggiungerà la piena attuazione, equivalente al consumo annuale di elettricità di quasi 2 milioni di famiglie spagnole.Il progetto si propone inoltre di creare 5mila posti di lavoro.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy