2' di lettura
A partire dal 2 giugno sarà on line il portale incentivi.gov.it, un motore di ricerca che ha l’obiettivo di far conoscere e promuovere, in modo semplice e veloce, gli incentivi finanziati dal Ministero dello sviluppo economico, compresi quelli previsti dal PNRR, ad aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, a enti e istituzioni. «Si tratta di una bussola - spiega in una nota il ministro Giancarlo Giorgetti - che permette di orientarsi tra le agevolazioni previste da bandi e provvedimenti dedicati allo sviluppo del tessuto produttivo del Paese. È un’opportunità per realizzare idee e progetti imprenditoriali, investire in competitività, valorizzare il territorio, coltivando e concretizzando i sogni imprenditoriali.
La piattaforma contiene informazioni su bandi, avvisi, chiamate per manifestazione di interesse o altri provvedimenti comunque denominati, che prevedono agevolazioni, sotto qualsiasi forma, riconosciute ai soggetti che svolgono attività economiche. Dall’home page del portale si può trovare o scegliere l’incentivo seguendo uno dei quattro percorsi: per profilo, adatto ad aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, enti o cittadini; per parola chiave; per categorie di interesse, ad esempio startup, innovazione, digitalizzazione; esplorando l’intero catalogo anche con l’uso dei filtri.
Ogni incentivo è corredato da una scheda con le informazioni di dettaglio, che riporta in sintesi la misura, a chi si rivolge, cosa prevede, la data di chiusura e apertura del bando, la tipologia d’impresa che può richiedere il contributo, le specifiche tecniche e i costi ammessi, l’ambito territoriale, le indicazioni per consultare la modulistica necessaria e i riferimenti per agevolare la compilazione della domanda.
Gli utenti potranno avere così tutte le informazioni utili per usufruire degli incentivi a cui spesso non riescono ad accedere a causa della troppa burocrazia e di notizie frammentate. Si tratta di una semplificazione per velocizzare le procedure amministrative con la conseguenza di una riduzione degli oneri e la certezza dei tempi.
In una prima fase, prosegue la nota del Mise, il portale consente di trovare tutte le misure del ministero dello Sviluppo economico in continua interrelazione con il sito del Mise mentre in una seconda fase sarà aperto anche alle misure e le sovvenzioni di altre amministrazioni centrali o degli enti territoriali. È infine prevista un'area riservata alle pubbliche amministrazioni per offrire report e dati aggiornati utili alla programmazione e alla conoscenza dello stato delle misure in tempo reale.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy