Cultura
Pubblicità

Cultura

Sui social Banksy rivendica la paternità delle opere apparse in Inghilterra

Arte, sui social Banksy rivendica la paternità delle opere apparse in Inghilterra

Quasi 5 milioni di visualizzazioni su Instagram per il video con cui il famoso street artist conferma di essere l’autore di alcuni murales apparsi recentemente nell’est del Paese

14 agosto 2021
Pubblicità

2' di lettura

Lo street artist britannico Banksy ha confermato, tramite un video postato oggi sul suo account Instagram, di essere l'autore di diverse opere apparse di recente nell'est dell'Inghilterra, dopo che le città di Great Yarmouth, Gorleston e Lowestoft avevano presentato una candidatura congiunta per diventare la Città della Cultura del Regno Unito nel 2025. La clip, lunga poco più di tre minuti e intitolata “A Great British Spraycation”, descrive il viaggio estivo dell'artista all'interno di un vecchio camper e ha raccolto finora quasi 5 milioni di visualizzazioni.

Nelle opere il racconto della crisi climatica

Pubblicità

Tra le opere apparse nei giorni scorsi sulla costa orientale dell'Inghilterra, ci sono un topo - icona ricorrente per Banksy - che sorseggia un cocktail su una sedia a sdraio, un bambino che scava vicino a un marciapiede, persone che ballano su una pensilina dell'autobus e la tipica “claw crane”, la gru delle macchinette delle sale giochi. Sopra un ingombrante cassonetto, l'artista ha fatto apparire un gabbiano pronto a banchettarci. Facendo eco alla crisi climatica, un graffito mostra tre bambini su una barca di lamiera ondulata, con la scritta “Siamo tutti sulla stessa barca”.

Immagine non disponibile

Il graffito a Lowestoft, sulla costa inglese ( REUTERS/Peter Nicholls)

Nella piccola cittadina di King's Lynn, Banksy regala alla statua dell'ingegnere Frederick Savage, famoso per le sue macchine a vapore, un cono gelato e una lingua per assaporarlo. E su un modello di un cottage trovato dai gestori del Merrivale Model Village di Great Yarmouth, un parco in miniatura del Norfolk, campeggia la firma dello street artist e la scritta “Go big or go home”, affiancata da un piccolo roditore.

L’arte (anche) per il sociale

Negli ultimi anni, l'artista di Bristol, che mantiene abilmente il mistero sulla sua identità, ha incantato i circoli dell'arte contemporanea con le sue opere votate a cause quali i migranti e l'opposizione alla Brexit, tra le altre. A marzo, un'opera in onore degli operatori sanitari è stata venduta all'asta alla cifra record di 20 milioni di euro, destinati al servizio sanitario pubblico britannico.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy