Finanza
Pubblicità

Finanza

Dopo Assofintech arriva ItaliaFintech

di Lucilla Incorvati

Immagine non disponibile

21 marzo 2018
Pubblicità

2' di lettura

BorsadelCredito.it, Conio, Credimi, Epic, Fifty, Housers, Lendix, Modefinance, Moneyfarm, N26, Oval Money, Prestiamoci, Raisin, Satispay, Soisy, Soldo, Virtualb, Workinvoice, Younited Credit sono le 19 società che operano sul territorio italiano (tra realtà italiane di spicco e attori internazionali) e che hanno costituito ItaliaFintech(www.italiafintech.org), un gruppo di lavoro che riunisce i principali attori del comparto operanti nel Paese con l'obiettivo di agevolare l'accesso di imprese e privati ai propri servizi fintech semplificandone la comprensione e fruizione. Si vuole anche contribuire ad alimentare il dialogo con istituzioni e operatori tradizionali al fine di tradurre il potenziale di crescita del mercato in trend concreti di sviluppo.

Questa si affianca a Assofintech, libera associazione di categoria senza scopo di lucro che raccoglie imprese attive nei settori che utilizzano la tecnologia per innovare il settore finanziario, tra i quali: wealth management, equity e lending crowdfunding, invoice trading, pagamenti, blockchain e monete digitali, antiriciclaggio, risk management, insurtech.

Pubblicità

Il mercato italiano del fintech sta crescendo e parallelamente si assiste all'ingresso di un numero sempre più interessante di operatori, nazionali e internazionali, oltre che a una crescente necessità di interazione tra essi e gli operatori più tradizionali e le Istituzioni.
I numeri di ItaliaFintech. Insieme queste realtà esprimono un portfolio a livello europeo di oltre 920.000 clienti, di cui ben 425.000 solo in Italia e in costante crescita. Numeri che stanno alla base di un valore di risparmi, finanziamenti e pagamenti gestiti pari a circa 450 milioni di euro e una capacità di raccolta complessiva di investimenti, a oggi, di 253 milioni di euro.
Il gruppo di lavoro, che sarà presieduto a turno da ognuno degli aderenti, ha eletto per il primo semestre quale proprio rappresentante Ignazio Rocco di Torrepadula, founder e CEO di Credimi.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy