Mondo
Pubblicità

Mondo

Le linee guida di Londra: se il minore vuole vaccinarsi, non conta il no dei genitori

di Nicola Barone

Covid, la variante Delta e' piu' contagiosa per i bambini

Secondo i criteri resi noti dal Governo non può essere annullata la decisione di un bambino che sia in grado di esprimere legalmente il consenso

17 settembre 2021
Pubblicità

2' di lettura

Il personale sanitario inglese potrà decidere se i bambini riceveranno o meno un vaccino anti Covid, stante il loro consenso e malgrado l’eventuale contrarietà dei genitori. Secondo le linee guida del Governo pubblicate mercoledì 15 le vaccinazioni nell’età compresa tra 12 e 15 anni saranno somministrate dalle squadre del Servizio di immunizzazione dell’età scolare (Sais) che già effettuano vaccinazioni contro l’influenza e il papillomavirus umano (Hpv) nel Paese. In capo alle scuole rimane soltanto il dovere di messa a disposizione di un apposito spazio fisico e di distribuire informazioni e moduli di consenso alle famiglie.

Il presupposto della “competenza di Gillick”

Pubblicità

Perché si possa procedere è necessario accertare la sussistenza nel caso specifico della cosiddetta “competenza di Gillick”, quando cioè i bambini di età inferiore ai 16 anni «possono acconsentire al proprio trattamento se si ritiene che abbiano abbastanza intelligenza, competenza e comprensione per valutare appieno ciò che è coinvolto nel loro trattamento».

Scuole escluse dalla responsabilità

Mentre le scuole possono ospitare i servizi di immunizzazione, non sono responsabili di assicurare il consenso dei genitori o dei bambini, di valutare la cosiddetta “competenza di Gillick” o di mediare tra genitori e bambini che possono essere in disaccordo sul consenso. Come spiegano letteralmente le linee guida, questo è il ruolo proprio degli sanitari del Sais, che hanno vasta esperienza e competenze per gestire questioni del genere. La responsabilità legale per l’offerta di vaccini Covid a bambini e ragazzi è del Sais e non della scuola.

L’autorizzazione al consenso informato

Nel sistema di regole in vigore nel Regno Unito i genitori possono rifiutarsi di far vaccinare i figli. La vaccinazione non è obbligatoria, anche se i genitori saranno invitati a dare il consenso. Dal canto loro i bambini possono manifestare la volontà di fare il vaccino e avere la capacità di firmare essi stessi il consenso informato. Stando alle linee guida i genitori dovrebbero essere incoraggiati a parlare con i loro figli in anticipo così da costruire, auspicabilmente, una soluzione condivisa sul consenso entro la sessione di vaccinazione.

I limiti stabiliti dalla legge

Ma cosa succede se un genitore è contrario ma il bambino vuole essere vaccinato? I giovani che comprendono appieno cosa comporti un determinato atto, come nella fattispecie della vaccinazione, possono a norma di legge dare l’autorizzazione. Se non è stata data dal genitore ma il bambino vuole essere vaccinato ed è giudicato competente da un operatore sanitario, il minore può ancora essere vaccinato. In questa evenienza l’operatore sanitario farà ogni sforzo per contattare i genitori prima di procedere cercando di raggiungere un’intesa. Tuttavia, si trova espressamente scritto, il genitore non può annullare la decisione di un bambino che soddisfi appieno i criteri previsti dalla normativa.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy