di Andrea Carli
Caro energia, Besseghini (Arera): "Calo 10% su bollette buon segnale ma trend ancora alto"
2' di lettura
Una piattaforma online che connette tutti: dipendenti e responsabili di un’azienda. “Customizzata” sui reparti aziendali. Un “social network” che consente alle imprese di non farsi mettere con le spalle al muro dal caro bollette, grande sfida dell’ultimo periodo. Si chiama “YouGreen”, ed è stata presentata oggi, giovedì 31 marzo, presso la Camera dei deputati. Il progetto è stato promosso dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) e sviluppato dalla You Green. Lo strumento fornisce le indicazioni per risparmiare energia e consente all'azienda di monitorare i consumi e le performance dei suoi reparti.
L’obiettivo è ridurre il divario del costo dell'energia tra le aziende italiane e quelle della media europea: le aziende italiane, infatti, pagano il 22% in più l'energia rispetto alla media delle aziende europee (il costo dell’energia da bolletta aziendale in Italia è di 15.9 €c/kWh contro una media europea di 13€c/kWh). La crisi energetica scoppiata in Italia negli ultimi mesi, unitamente al conflitto in Ucraina, hanno ulteriormente posto sotto i riflettori il problema energia e il costo aziendale in bolletta della spesa energetica è diventata una voce per molti imprenditori insostenibile.
Di qui l’idea di puntare su un social network. L'utilizzo della piattaforma YouGreen da parte dei dipendenti di un'azienda porta, stando alla sperimentazione già condotta in Italia dalle società partners di You Green (Harpa Italia e SDP Italia) - aziende di medio grandi dimensioni - a una riduzione del consumo energetico voluttuario tra il 20 e 30% nei primi sei mesi di utilizzo, valore percentuale che varia a seconda della dimensione dell'azienda e dalla capacità di coinvolgimento dei dipendenti (la formula gaming premiale tra reparti aziendali ha prodotto le migliori performance).Il consumo voluttuario di energia incide in quota significativa sulla bolletta, rispetto al consumo per la produzione di beni e servizi. È su questa prima voce che You Green ha sviluppato il social network e un sistema di monitoraggio energetico customizzabile.
Come si finanzia la piattaforma? Si tratta di una innovazione imprenditoriale italiana sviluppata con formula “win-win”: la You Green guadagna una percentuale sul risparmio che l'azienda ottiene dall'utilizzo della piattaforma YouGreen.
«Il risparmio ottenibile dal semplice monitoraggio dei consumi e dalla formazione degli impiegati alla sostenibilità aziendale - sottolinea il presidente Sima Alessandro Miani - è funzione di un cambio comportamentale che è stato oggetto di sperimentazione già in varie parti del mondo. L'Oreal, ad esempio, introdusse per la sua sede centrale di New York una sorta di gioco a premi tra i vari piani del building per promuovere l'energy saving, ottenendo un risparmio medio in bolletta del 23%». «Ci siamo resi conto che avevamo bisogno di una soluzione eco-socio-sostenibile che, coinvolgendo gli utenti con i loro comportamenti di consumo, aiutasse le aziende a tagliare il costo della voce energia nel bilancio», aggiunge Fabrizio Facello, Ceo di You Green e di Harpa Italia.
Andrea Carli
Redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy