di Fabrizia Villa
3' di lettura
Dimentichiamoci dei diminutivi. Il colore torna protagonista in bagno, ma rosini, azzurrini e verdini tanto di moda negli anni Cinquanta vengono lasciati fuori dalla porta, così come l’arancione e il marrone degli anni Settanta. Mentre fanno il loro ingresso tinte decise, a cominciare dal nero, declinate in modo inedito grazie a nuovi materiali e finiture.
Nerissimo, nelle versioni lucida o opaca, e con un pizzico di nostalgia è lo scultoreo lavabo Tipo-Z della linea Atelier Collection firmato da Ludovica+Roberto Palomba per Ideal Standard. «Abbiamo preservato gli elementi di eleganza e iconicità espressi dal suo archetipo, reinventandone la forma e utilizzando nuove tecnologie, per creare un lavabo splendido e leggero, realizzato in un unico pezzo», racconta Roberto Palomba a proposito dell’evoluzione contemporanea dell’iconico Zeta disegnato nel 1954 da Gio Ponti. Il risultato è un omaggio all’architetto e designer milanese di grande eleganza che riprende l’essenza del progetto originale ossia la colonna che finge di reggere il bacino del lavabo trapezoidale e senza rilievi.
Più audace è la scelta di portare nella stanza da bagno il Viva Magenta, colore Pantone del 2023, «della famiglia dei rossi è un ibrido forte e dirompente, ma non aggressivo. Si concede a un’idea di morbidezza apparente ma resta con sensualità determinato», spiega Francesco Lucchese, art director di Fir Italia, azienda piemontese oggi in grado di fornire una personalizzazione quasi totale per le sue rubinetterie grazie al progetto Custom Outfits che propone infinite tonalità di colore e finishing per l’intera gamma di rubinetti, tutti equipaggiati con aeratori green, che garantiscono una sensibile riduzione del consumo d’acqua.
A chi con il colore vuole giocare fino in fondo senza relegarlo ai dettagli, Antonio Lupi propone la vasca Reflexmood, un ovale perfetto, nell’innovativo materiale Colormood, una resina solid surface opaca, anti-impronta, resistente ai micrograffi superficiali, a cui viene applicata la nuova finitura Soft Touch, che rende la superficie soffice e morbida al tatto. Tantissimi i colori disponibili, a cominciare naturalmente dal Viva Magenta.
Ricerca e sperimentazione per i nuovi materiali sono alla base della proposta colore di Relax Design che all’ultimo Cersaie, sotto la direzione artistica di ZeTae Studio, ha presentato la nuova collezione White Label costituita da lavabi, vasche, piatti doccia e accessori contemporanei che rimandano a forme ancestrali e monolitiche, elementi che esprimono la loro bellezza proprio nel raffinato equilibrio tra forma e colore. A interpretare gli effetti cromatici due brevetti dell’azienda, il Luxolid, disponibile in 16 varianti di colore, e il più recente Lumenit, trasparente o traslucido in cinque colori, entrambe solid surface iniettate in stampo a tutta-massa che garantiscono il rispetto degli standard di igienicità e di performance a contatto con l’acqua.
Sembra la conferma di quanto diceva Charles Eames, «i dettagli non sono dettagli, i dettagli sono il progetto», la nuova serie Pura 5000 Colour Art, rivisitazione a colori, elegante e discreta, dell’essenziale cabina doccia di Duka. La trasparenza e la brillantezza del vetro è esaltata dall'alluminio delle cerniere e delle maniglie, ora declinato in cinque inedite finiture: bianco opaco, nero opaco (alluminio verniciato), nero spazzolato, ottone spazzolato e rame spazzolato (rivestimento in Pvd, Physical Vapor Deposition, che assicura resistenza ad abrasioni, graffi e corrosioni).
Per chi ama la personalizzazione anche quando si tratta di colore, uno dei progetti più interessanti è Groove, firmato da Odo Fioravanti per Alpi Rubinetterie, un prodotto innovativo che si è recentemente aggiudicato il Good Design Award, lo storico premio promosso dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design ed è stato selezionato dall’Adi Design Index. Si tratta di un soffione per la doccia che diventa superficie in continuità con l’architettura che lo accoglie, un sistema ispezionabile che integra la doccia nel controsoffitto e che può essere verniciato con la sua stessa finitura diventando quasi invisibile. Le scanalature concentriche accolgono e nascondono infatti sia le uscite dell’acqua sia la giunzione tra la parte mobile del soffione e il pannello del controsoffitto. Groove è realizzato con una schiuma poliuretanica ed è disponibile in diversi modelli ovali o quadrati.
Il colore scalda, infine, la geometria degli scultorei scaldasalviette di Tubes Radiatori che nel 2022 ha introdotto 41 nuove colorazioni, frutto di una ricerca sulle prossime tendenze cromatiche condotta con la consulenza di Studio Milo. Tinte decise e vivaci per vestire i moduli I Ching di Elisa Ossino, pensati per essere installati in multipli o lo scultoreo Step by Step firmato da Alberto Meda, trasformandoli in vere e proprie installazioni artistiche.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy