Casa
Pubblicità

Casa

Eco-design ed educazione creativa al Fuorisalone

di Evelina Marchesini

Immagine non disponibile

19 aprile 2018
Pubblicità

2' di lettura

Eco-design ed educazione creativa al tema del verde e della sostenibilità. Debutta oggi 19 aprile a Milano la prima edizione dei “RivaViva Eco Awards”, iniziativa dalla quale emergeranno i migliori mobili ecologici della Design Week. Inoltre, nello spazio RivaViva del quartiere Isola di Milano, arriva per la prima volta l’arredamento creato dai progettisti della Scuola di Sarajevo rappresentata dalle aziende Artisan e Gazzda, con cui collaborano designer di fama internazionale come Salih Teskeredzic e Mustafa Cohadizic, che riprendono la tipica abilità e manualità degli intagli del legno della tradizione locale e che RivaViva rappresenta in esclusiva in tutta Italia.

A fare da liaison all’iniziativa tutta in versione verde, un nuovo albero per ogni mobile venduto. Per tutta la durata degli Eco Awards, RivaViva, in partnership con Legambiente, lancia l’operazione “Un eco-mobile un albero”, con la quale per ogni prodotto venduto, RivaViva pianterà in una zona della provincia di Milano un nuovo albero che porterà il nome della persona che ha realizzato l’acquisto.

Pubblicità

Dal Salone 10 idee di leggerezza sostenibile

21 foto

Lema, tavolo Alamo, design David Lopez Quincoces; struttura in metallo verniciato bronzo patinato e piano effetto seminato. Particolare la finitura materica, un composito di resina, polvere di marmo pigmentata e scaglie di metalli nobili come ottone e bronzo proposta in tre versioni: Blu Lapislazzuli, Verde Malachite, Nero Belgian Blue e Rovere Termotrattato.
Lema, tavolo Alamo, design David Lopez Quincoces; struttura in metallo verniciato bronzo patinato e piano effetto seminato. Particolare la finitura materica, un composito di resina, polvere di marmo pigmentata e scaglie di metalli nobili come ottone e bronzo proposta in tre versioni: Blu Lapislazzuli, Verde Malachite, Nero Belgian Blue e Rovere Termotrattato.
Lema, tavolo Alamo, design David Lopez Quincoces; struttura in metallo verniciato bronzo patinato e piano effetto seminato. Particolare la finitura materica, un composito di resina, polvere di marmo pigmentata e scaglie di metalli nobili come ottone e bronzo proposta in tre versioni: Blu Lapislazzuli, Verde Malachite, Nero Belgian Blue e Rovere Termotrattato.
Gebruder Thonet Vienna, tavolo basso Caryllon, design Cristina Celestino; disponibile in due altezze, si caratterizza per il legno a sezione quadrata scelto per la struttura e il trattamento decorativo dei piani ispirati al alla straw marquetry, tecnica artigianale di intarsio tipica dell'Art Deco.
Gebruder Thonet Vienna, tavolo basso Caryllon, design Cristina Celestino; disponibile in due altezze, si caratterizza per il legno a sezione quadrata scelto per la struttura e il trattamento decorativo dei piani ispirati al alla straw marquetry, tecnica artigianale di intarsio tipica dell'Art Deco.
Very Wood, sedia Filla, design Michele De Lucchi; i contorni della seduta e degli schienali di Filla sono caratterizzati da una particolare “sfogliatura” del frassino. Il legno, così smussato, ricorda le curve degli anelli di crescita degli alberi.
Very Wood, sedia Filla, design Michele De Lucchi; i contorni della seduta e degli schienali di Filla sono caratterizzati da una particolare “sfogliatura” del frassino. Il legno, così smussato, ricorda le curve degli anelli di crescita degli alberi.
Very Wood, sedia Filla, design Michele De Lucchi; i contorni della seduta e degli schienali di Filla sono caratterizzati da una particolare “sfogliatura” del frassino. Il legno, così smussato, ricorda le curve degli anelli di crescita degli alberi.
Natuzzi, tavolo basso Barrow, fa parte della collezione Agronomist disegnata da Marcel Wanders; top a vassoio in MDF con bordi in massello. Ruote in betulla con dettagli in pelle. Maniglie in noce con dettagli in pelle con decorazioni di cuciture selleria.
Poltrona Frau, lampade a sospensione Soffi, design GamFratesi; le lampade si compongono di due elementi, entrambi in vetro soffito. Il globo esterno ha una colorazione sfumata digradante. All'interno, il corpo illuminante è in vetro soffiato e acidato bianco opaco. Entrambi sembrano fuoriuscire da un bracciale di cuoio.
Poltrona Frau, lampade a sospensione Soffi, design GamFratesi; le lampade si compongono di due elementi, entrambi in vetro soffito. Il globo esterno ha una colorazione sfumata digradante. All'interno, il corpo illuminante è in vetro soffiato e acidato bianco opaco. Entrambi sembrano fuoriuscire da un bracciale di cuoio.
Frag, servomuto Viae, disegnato dal duo Analogia Project; la struttura in tondino si alza verso l'alto tenuta insieme da quattro cerchi dello stesso materiale e va a creare tre punti di appoggio di diverse altezze, con differenti funzioni: due appendiabiti e uno svuotatasche.
Frag, servomuto Viae, disegnato dal duo Analogia Project; la struttura in tondino si alza verso l'alto tenuta insieme da quattro cerchi dello stesso materiale e va a creare tre punti di appoggio di diverse altezze, con differenti funzioni: due appendiabiti e uno svuotatasche.
Kartell, poltroncina Queenwood della collezione Woody, design Philippe Starck; ha una scocca in legno in frassino o palissandro rigato, con seduta e gambe in materiale plastico. Per la seduta è prevista la variante in pelle.
Kartell, poltroncina Queenwood della collezione Woody, design Philippe Starck; ha una scocca in legno in frassino o palissandro rigato, con seduta e gambe in materiale plastico. Per la seduta è prevista la variante in pelle.
Kartell, poltroncina Queenwood della collezione Woody, design Philippe Starck; ha una scocca in legno in frassino o palissandro rigato, con seduta e gambe in materiale plastico. Per la seduta è prevista la variante in pelle.
Living Divani, divano Floyd-HI, design Piero Lissoni; versione sollevata su base in misure fisse di Floyd, qui nella variante lineare. Disponibile anche con struttura ellittica.
Living Divani, divano Floyd-HI, design Piero Lissoni; versione sollevata su base in misure fisse di Floyd, qui nella variante lineare. Disponibile anche con struttura ellittica.
Cappellini, sistema di specchi Waku, design Nendo; linea di superfici riflettenti incorniciate da cui si diramano piani d'appoggio e, nella versione da terra, un appendiabiti.
Porro, libreria pensile Gap, design Carlo Tamborini; si compone di fondale, mensole e una cornice esterna in metallo. Grazie alla striscia di LED che percorre il suo perimetro è anche elemento luminoso.
Porro, libreria pensile Gap, design Carlo Tamborini; si compone di fondale, mensole e una cornice esterna in metallo. Grazie alla striscia di LED che percorre il suo perimetro è anche elemento luminoso.

«Ogni pezzo esposto nello showroom, realizzato con amore e raffinata cura artigiana, non è solo un elemento di arredo, ma un esempio di arte decorativa moderna», dicono da RivaViva. Il compito di votare quello che meglio rappresenta la sintesi tra natura, bellezza e innovazione spetterà dunque ai giornalisti (che assegneranno l'Exclusive Eco Award 2018) e al pubblico (che voterà il Testing Eco Award 2018), votazioni che avvengono con le schede a disposizione nello spazio stesso.La premiazione finale avverrà durante una serata-evento del 10 maggio.

La parola d’ordine dell'evento è una vita “a impatto zero” che non rinunci alla bellezza e non solo una scelta a favore dell’ambiente, ma anche della salute di chi vive la casa e i suoi arredi. «Il design come frutto di una concezione efficace dei materiali, che non contengano sostanze nocive, come solventi, petrolio, formaldeide e altri agenti tossici, e dell’intelligenza della progettazione. Un design, insomma, sano, bello e sostenibile», spiegano i promotori dell’iniziativa.

RivaViva è anche partner di Green Island 2018 di Claudia Zanfi, il primo progetto che ha portato il design per le vie del Quartiere Isola e che sviluppa da sempre azioni di divulgazione e promozione culturale nell'ambito della tutela ambientale, dell'eco-design e dell'educazione creativa al tema del verde e della sostenibilità.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy