Sostenibilita
Pubblicità

Sostenibilita

Si rafforza il Patto contro lo spreco alimentare

di Alessia Maccaferri

Immagine non disponibile
(Pixel-Shot - stock.adobe.com)

(Pixel-Shot - stock.adobe.com)

L’alleanza, lanciata dall’app Too Good To Go, si arricchisce con Bauli, Cameo, Gruppo felsineo, Olio Rainieri e Sperlari

14 ottobre 2021
Pubblicità

3' di lettura

Cresce l’alleanza italiana contro lo spreco alimentare. Lanciata a inizio 2021 dall’app To Good to go, si rafforza con l’ingresso di partner come Bauli, Cameo, Gruppo Felsineo, Olio Raineri e Sperlari. Il Patto - che l’app ha già promosso in altri Paesi quali Francia, Germania e Danimarca, Spagna e Uk - prevede iniziative come l’Etichetta consapevole che invita gli italiani a verificare se gli alimenti siano ancora consumabili dopo la data minima di conservazione grazie alla presenza di una frase distintiva “Spesso buono oltre” e a una serie di pittogrammi che consigliano di “osservare, annusare, assaggiare”.

L'intento del Patto è quello di coinvolgere enti, aziende e supermercati per portare il tema sempre più al centro del dibattito pubblico e dell'agenda politica, attraverso azioni concrete e di sensibilizzazione su un argomento che si fa sempre più importante. Avevano già aderito aziende come Birra Peroni, Carrefour, Chi è il padrone? La Marca del consumatore, Cirfood, Danone, Fruttagel, Granarolo, Gruppo Montenegro, Gruppo VéGé, Ikea, Kraft-Heinz, Mare Aperto, Naturasì, Nestlé, Raspini Salumi, Salumi Pasini, Unilever, Wami. Ora Too Good To Go, proprio in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, che ricorre il 16 ottobre, annuncia i cinque nuovi partner dell'alleanza virtuosa anti-spreco: Bauli, Cameo, Gruppo Felsineo, Olio Raineri e Sperlari.

Pubblicità

Cosa prevede il patto?

Le aziende potranno sottoscrivere quali tra i punti proposti da Too Good To Go portare avanti per informare dipendenti, consumatori e migliorare la propria filiera.

1) L'Etichetta Consapevole. È stata lanciata ufficialmente a giugno 2021. I primi prodotti con la dicitura che, applicata sulle confezioni, consente di interpretare meglio il significato del Tmc (termine minimo di conservazione indicato con la frase “da consumarsi preferibilmente entro”) sono già sugli scaffali. L'Etichetta Consapevole invita gli italiani a verificare se gli alimenti siano ancora consumabili dopo la data minima di conservazione (Tmc) grazie alla presenza di una frase distintiva “Spesso buono oltre” e ad una serie di pittogrammi che consigliano di “osservare, annusare, assaggiare”.

2) “Azienda Consapevole” e “Consumatore Consapevole”. Too Good To Go propone alle aziende di attivarsi per comunicare il proprio impegno e sensibilizzare contro gli sprechi alimentari sia i propri dipendenti che i consumatori finali, tramite webinar (20 in poco più di 6 mesi per sensibilizzare i dipendenti sulle tematiche anti-spreco, raggiungendo 200+ persone) e campagne informative.

3) “Supermercato contro lo spreco”. La società danese invita le catene di supermercati a monitorare gli sprechi in store e attivare iniziative ad hoc quali ad esempio la promozione all'interno dei punti vendita di scaffali o sezioni speciali dedicate a prodotti che hanno superato il Tmc, con relativa comunicazione integrata.

4) “Fabbrica contro lo spreco”. Le imprese si impegnano a monitorare la propria catena di produzione e a limitarne gli sprechi, soprattutto in riferimento ai prodotti che rimangono in giacenza in magazzino e che non hanno altra possibilità di essere utilizzati. Questi prodotti saranno poi distribuiti ai cittadini attraverso delle nuove e speciali Super Magic Box acquistabili sempre tramite l’app Too Good To Go e ritirabili presso dei pick up designati, i Magic Market. Le operazioni - che al momento coinvolgono la Lombardia, Torino e che si estenderanno entro 2021 anche a Roma - vedono la partecipazione di Croce Rossa Italiana, a cui sono destinate parte delle risorse alimentari (l’equivalente di circa 60mila euro). Finora le aziende che hanno aderito a Fabbrica contro lo Spreco Alimentare, hanno contribuito a salvare circa 10mila Super Magic Box contenenti indicativamente 4 chili di cibo e quindi risparmiando l’emissione di 100 tonnellate di Co2 nell’atmosfera.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy