Finanza
Pubblicità

Finanza

Musk riduce la sicurezza di Twitter pur di spingere l’abbonamento Blue

di Biagio Simonetta

Immagine non disponibile
Reuters

Reuters

L’autenticazione a due fattori tramite SMS funzionerà solo per chi si abbonerà al servizio a pagamento. Un tentativo maldestro di aumentare i ricavi

18 febbraio 2023
Pubblicità

2' di lettura

Che Elon Musk abbia un’idea abbastanza singolare di Internet lo si era intuito già in passato. Da quando è diventato capo di Twitter, però, il miliardario sta facendo di tutto per confermare questa idea. L’ultima trovata di mister Tesla sta facendo molto discutere gli utenti del social network, e lascia diversi dubbi sul concetto di sicurezza informatica dello stesso Musk.

Con un messaggio diffuso nelle ultime ore, agli utenti Twitter è stato comunicato che non sarà più possibile utilizzare l’autenticazione a due fattori tramite SMS, uno strumento molto utile per chi vuole tenere al riparo dai pirati informatici il proprio account.

Pubblicità

Il messaggio

Nella notifica inviata da Twitter agli utenti è scritto chiaramente: «Devi rimuovere l’autenticazione a due fattori tramite SMS». E il motivo è molto semplice: «Solo gli abbonati a Twitter Blue possono utilizzare gli SMS come metodo di autenticazione a due fattori. La sua rimozione richiederà solo qualche minuto. Puoi ancora utilizzare l’app per l’autenticazione e i token di sicurezza come metodi di autenticazione».

Blue ad ogni costo

Il punto di questa storia, dunque, è che Elon Musk sta provando ogni strada pur di far crescere gli abbonati a Blue, il servizio a pagamento che consente agli utenti di Twitter di ottenere la famosa spunta blu, ma anche maggiore visibilità, meno annunci e più spazio per i tweet. Un abbonamento che costa dagli 8 agli 11 euro al mese (in base alla piattaforma di sottoscrizione, web browser o app).

Secondo dati recenti pubblicati dai media americani, però, Blue sarebbe un mezzo fallimento, con pochissimi abbonati. E costituirebbe al momento circa l’1% delle entrate complessive di Twitter. Un colpo basso per Musk, convinto dalla prima ora di poter rendere il social network redditizio grazie a questa forma di abbonamento.

Musk, insomma, potrebbe essersi scontrato con una realtà ben differente da quella che si aspettava. E sta provando a far crescere gli abbonati con ogni mezzo. Al costo di mettere a rischio la sicurezza degli account. L’autenticazione a due fattori tramite SMS rimane uno dei metodi più sicuri per proteggere un account in Rete. Ma nell’Internet secondo Musk, la sicurezza è una cosa da “ricchi”. In attesa della prossima trovata.


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy