Scuola
Pubblicità

Scuola

Edilizia, Ance giovani premia i progetti green degli studenti delle scuole medie

di Redazione Scuola

Immagine non disponibile

Al primo posto l'Istituto comprensivo Silvi di Silvi Marina (Teramo), seconda classificata la scuola Rita Levi Montalcini di Torino, terzo l'Istituto 17 di Montorio (Verona)

17 maggio 2023
Pubblicità

2' di lettura

Sostenibilità, accessibilità, sicurezza e innovazione. Sono queste le caratteristiche che accomunano i progetti degli oltre 2mila studenti di tutta Italia che hanno partecipato all'ottava edizione di Macroscuola, il concorso promosso dal gruppo Giovani imprenditori edili Ance e rivolto alle scuole secondarie di primo grado, che è culminato oggi - 17 maggio - con la cerimonia di premiazione dei primi tre classificati. “Rigenerazione verde”, è il tema della sfida per i ragazzi, chiamati a ideare e elaborare un progetto di riqualificazione di un'area dismessa o abbandonata convertendola a parco pubblico e facendo in modo, così, di rimetterla a disposizione dei cittadini per momenti di aggregazione e svago.

La selezione

Pubblicità

Dopo una selezione a cui hanno preso parte 120 scuole, sono stati 11 i progetti finalisti presentati presso l'Auditorium Ance dagli stessi allievi delle scuole. A valutarli una giuria composta dalla presidente dei Giovani Ance, Angelica Donati, dal vicepresidente, Pierfrancesco Tieni, dall'assessore del Comune di Roma, Alessandro Onorato, e da Fabiana Vudafieri, head of marketing Infocamere.

I premiati

Ad aggiudicarsi il primo premio le classi II E e II G dell'Istituto comprensivo di Silvi Marina, con un progetto di riqualificazione della piazza Padre Pio, a Silvi Marina, seguito da Torino con il progetto di riqualificazione di Piazza Benfica e da Montorio (Vr) con il recupero di varie aree in prossimità dei corsi d'acqua del paese. «Abbiamo scelto gli interventi guardando alla loro fattibilità e alla concreta opportunità di realizzazione - ha spiegato Angelica Donati - e siamo molto soddisfatti perché abbiamo già riscontrato l'interesse delle amministrazioni locali. Auspichiamo che il sogno di questi ragazzi di contribuire a costruire un mondo più sostenibile, a loro misura, possa diventare realtà».

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy