Italia
Pubblicità

Italia

Migranti, per colf e badanti flussi chiusi da 12 anni. Cosa succede ora

di Andrea Gagliardi

Immagine non disponibile

Nel settore domestico «ingressi» chiusi da 12 anni. Cresce il pressing per quote dedicate

10 marzo 2023
Pubblicità

3' di lettura

L’ultimo decreto flussi pubblicato in Gazzetta a gennaio 2023 non prevede quote ad hoc per colf e badanti. In realtà nel settore domestico i flussi regolari sono stati chiusi nel 2011, 12 anni fa. Non a caso le associazioni di categoria segnalano da tempo come il mercato del lavoro domestico italiano abbia forte bisogno di manodopera aggiuntiva, soprattutto dall’estero. «Su 961mila domestici regolari censiti dall’Inps nel 2021 (ma il settore conosce forti sacche di irregolarità) 672mila erano stranieri (circa il 70%) e di questi ben 514mila provenienti da paesi non comunitari. Nonostante questo ministero dell'Interno e del Lavoro non hanno in mano dati relativi al fabbisogno del nostro settore come invece accade per le imprese con il sistema Excelsior» ha denunciato nei giorni scorsi il presidenti di Assindatcolf (Associazione dei datori di lavoro domestico) Andrea Zini.

Due sanatorie e poca programmazione

Pubblicità

L'unico modo per sopperire alla carenza di manodopera sono state finora due sanatorie. Nel 2012 le emersioni per lavoro domestico sono state 115mila. Nel 2020 le richieste inviate al Viminale sono state circa 180mila (ma le procedure di esame sono ancora in corso). «Non c'è stata però nessuna programmazione» continua Zini. Non solo. «Le ricadute sul comparto sono pesanti: oggi le famiglie hanno grandi difficoltà a trovare personale disposto ad occuparsi di anziani, disabili e non autosufficienti, le cosiddette badanti.

Invecchiamento di anziani e forza lavoro

Un fenomeno destinato a crescere a causa del progressivo invecchiamento della popolazione e della forza lavoro impiegata nel settore». La stima è che nei prossimi 10 anni la metà dei 961 domestici regolari censiti dall'Inps uscirà dal mercato del lavoro: il 35% per raggiunta età pensionabile e il 15% perché trova un altro lavoro o cambia paese.

Le aperture del nuovo decreto flussi

Qualcosa però potrebbe cambiare a breve. La bozza del decreto legge contenente «Disposizioni urgenti in materia di flussi d'ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare» approvato dal Cdm tenutosi a Cutro prevede all’articolo 1 un allargamento dei flussi di lavoratori extra Ue in ingresso nel triennio 2023-2025, da definire con Dpcm, anche in base all'«analisi del fabbisogno del mercato del lavoro effettuata dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali previo confronto con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro maggiormente rappresentative sul piano nazionale.

Verso una stima aggiornata della domanda di colf e badanti

«Con l'intento di fornire al Governo un valido strumento per riattivare, dopo 12 anni, una programmazione dei flussi che si basi finalmente sulle reali esigenze di manodopera aggiuntiva del mercato italiano, soprattutto in un comparto nevralgico come quello domestico, il prossimo 23 marzo - dichiara Luca Di Sciullo, presidente centro studi e ricerche Idos- il centro studi e ricerche Idos presenterà a Roma, insieme ad Assindatcolf, un proprio studio che stima la quota aggiuntiva di lavoratori stranieri dall'estero di cui il comparto stesso ha bisogno per coprire le proprie carenze strutturali; quota che, inglobata in una sperabile riattivazione della programmazione dei flussi, potrebbe contribuire a contrastare, il largo ricorso all'impiego in nero dei lavoratori stranieri nel comparto»

Semplificazione e accelerazione delle procedure

«Per il triennio 2023-2025 - si legge ancora nella bozza del nuovo decreto in materia di flussi di ingresso - le quote massime di stranieri da ammettere nel territorio dello Stato per lavoro subordinato, anche per esigenze di carattere stagionale e per lavoro autonomo, sono definite, in deroga alle disposizioni dell'articolo 3 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, sentiti i ministri interessati, il Cnel, la conferenza Unificata e le principali associazioni di lavoratori e datori. Non solo. Sono previste anche all’articolo 2 misure per la semplificazione e accelerazione delle procedure di rilascio del nulla osta al lavoro.

Assindatcolf: allargare flussi a colf e badanti

«Non serve solo uno snellimento delle procedure di ingresso, chiediamo al governo di allargare le maglie dei decreti flussi e di prevedere espressamente delle quote dedicate al comparto domestico, escluso da ben 12 anni» ribadisce il presidente di Assindatcolf Andrea Zini. «La strutturale carenza di personale domestico, ed in particolare di quello dedito all’assistenza di anziani e non autosufficienti, - prosegue Zini - sta mettendo in seria difficoltà le famiglie, che non riescono più a trovare badanti, baby sitter e colf disposte a farsi assumere». E va cambia anche la normativa. «Con il decreto flussi il datore di lavoro fa domanda per un cittadino peruviano o filippino senza neanche conoscerlo. Va ripristinato lo sponsor e il permesso di soggiorno per ricerca di lavoro».


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy