Scuola
Pubblicità

Scuola

Al PoliMi il titolo europeo (e non solo) della «Cfa Research Challenge 2022»

di Redazione Scuola

Immagine non disponibile
(IMAGOECONOMICA)

(IMAGOECONOMICA)

Gli studenti milanesi, che già avevano conquistato il primato italiano il 1° marzo, si preparano alla finale mondiale sui temi della finanza in agenda il 13 maggio

29 aprile 2022
Pubblicità

2' di lettura

Un team di studenti del Politecnico di Milano, dopo aver vinto già la competizione nazionale, si aggiudica anche la sfida regionale Emea della Cfa Research Challenge, competizione di finanza organizzata da CFA Institute, presentando uno studio e investment case su Reply. A questo round hanno partecipato migliori università di Europa, Medio Oriente e Africa. Arrivato in finale con Svizzera, Repubblica Ceca, Macedonia, Spagna ed Emirati Arabi. Al prossimo dovranno vedersela con i vincitori del girone Asia Pacific e di quello americano.

Il caso di studio

Pubblicità

Reply è una società di consulenza specializzata in soluzioni digitali e attiva a livello globale. Costituita da un modello a rete di società specializzate per processi, applicazioni e tecnologie, Reply affianca i principali gruppi industriali nella definizione di modelli di business abilitati dai nuovi paradigmi tecnologici e di comunicazione, tra cui artificial intelligence, big data, cloud computing, digital communication, internet of things. Nata a Torino, Reply è stata quotata in Borsa Italiana nel 2000.

La vittoria di PoliMi

Sotto la guida dei docenti Marco Giorgino e Laura Grassi, e del mentor Alberto Mari, CFA, la squadra è formata da Gianluca Dente, Alberto Gegra, Andrea Rampoldi, Alessandro Criniti e Francesco Saverio Pirolo. Alla fase regionale EMEA, che si è tenuta ieri 28 aprile, hanno partecipato squadre provenienti dalle migliori università di Europa, Medio Oriente e Africa. Arrivato in finale con Svizzera, Repubblica Ceca, Macedonia, Spagna ed Emirati Arabi, il team del Politecnico di Milano è stato giudicato da un panel di professionisti del settore finanziario internazionale.

La prossima sfida

In questa fase, i ragazzi del Politecnico di Milano – che lo scorso 1 marzo hanno conquistato il titolo nazionale confrontandosi con altri nove atenei italiani (Università di Pavia, Università Cattolica di Milano, Libera Università di Bolzano, Università di Bologna, Università Ca' Foscari di Venezia, Università Politecnica delle Marche, Università di Napoli Federico II, Università di Firenze, Università di Roma Tor Vergata) – si preparano ad affrontare i rispettivi vincitori del girone Asia Pacific e di quello americano.

Il precedente del 2011

La finale mondiale si svolgerà giovedì 13 maggio mentre la proclamazione si terrà il 17 maggio nel corso dell'evento mondiale “Alpha Summit Global” di CFA Institute.In occasione della sfida globale Gianluca, Alberto, Andrea, Alessandro e Francesco cercheranno di bissare il successo ottenuto da un altro team italiano del Politecnico di Milano, nel 2011 a Omaha, in Nebraska, alla presenza di Warren Buffet.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy