di Enza Moscaritolo
Abruzzo. Una veduta aerea di Casoli
3' di lettura
L’Abruzzo potrebbe diventare la nuova meta preferita dai turisti stranieri in Italia, soprattutto nei piccoli borghi delle aree interne. Sorgerà a Casoli, infatti, un borgo medievale in provincia di Chieti, il primo private residence club della regione nella sede di Palazzo Ricci, un edificio storico prestigioso, risalente al 1799, appartenuto ai baroni Ricci, che oggi è stato acquistato dalla statunitense Viaggio Resorts LLC, specializzata in proprietà di lusso in destinazioni italiane.
Si tratta di un progetto molto ambizioso che vedrà la completa ristrutturazione di Palazzo Ricci, in corso d'opera secondo i più rigorosi criteri di conservazione storica, e la realizzazione di ben 14 residenze completamente arredate. Palazzo Ricci sarà un modello di multiproprietà che trasmette la proprietà frazionata a un costo che corrisponde all'uso personale e fornisce servizi alberghieri a cinque stelle, con piscina e giardini privati.
«Siamo molto contenti di questo progetto e ci abbiamo messo tanta passione. La scoperta di Casoli e dell'Abruzzo è avvenuta quasi per caso, mentre eravamo in Italia in vacanza nel 2018, e ne siamo subito rimasti subito colpiti e affascinati. Quando abbiamo visto Palazzo Ricci, ci siamo chiesti “Che cosa possiamo fare”? Ed eccoci qua» ha dichiarato Mike Brosnan, fondatore del progetto. I lavori dovrebbero terminare entro quattordici mesi, agli inizi del 2023.
«La formula che abbiamo scelto, quella del Private Residence Club – ha aggiunto - trasformerà Palazzo Ricci in una delle residenze più esclusive al mondo, facendo conoscere altrove le bellezze di questa regione».
Palazzo Ricci fa parte del network internazionale di proprietà di lusso Élite Alliance che ha altre 135 destinazioni a livello globale, e che in Italia conta analoghe strutture come Palazzo Tornabuoni a Firenze, ed altre a Roma, in Puglia, in Sicilia e in Sardegna. «Non solo l'edificio ma anche la storia di questo edificio è ricca di grande fascino, di aneddoti, grazie anche ai personaggi celebri che l'hanno frequentata, come il pittore Francesco Paolo Michetti e lo scrittore come Gabriele D'Annunzio. È stato anche un hub durante la seconda guerra mondiale, ed infine è stato definitivamente dismesso negli anni Ottanta» ha spiegato Valeria Milano, responsabile marketing e vendite.
Cresce, dunque, l'interesse degli investitori stranieri che da queste parti hanno trovato una “new Tuscany” da vivere. Del resto, anche la Cnn, appena qualche anno fa, aveva segnalato l'Abruzzo come “new hot destination”, elencando ben dieci motivi a sostegno della destinazione. Non è un caso che la regione verde d'Italia sia stata prescelta già da alcuni anni come meta dove trasferirsi stabilmente – e non solo per le vacanze o per la seconda casa - specie nei piccoli centri del chietino, situati sulle colline ai piedi della Maiella, a testimonianza di una tendenza che nei prossimi anni potrebbe essere destinata a crescere. Paesi come Palombaro o Civitella Messer Raimondo hanno accolto inglesi, svedesi, scozzesi, attratti dal buon vivere e dalla posizione geografica strategica, che hanno avviato attività imprenditoriali o commerciali, o lavorano in smart working, sostenendo così un territorio che da decenni patisce le conseguenze dello spopolamento.
«Secondo il nostro business plan, quando entreremo a pieno regime – continua Brosnan – contiamo di immettere nell'economia locale 3 milioni di dollari all'anno, e non pensiamo solo al personale diretto, ma anche ai numerosi fornitori di cui ci avvarremo (i lavori sono già partiti con maestranze locali, ndr). Le famiglie che verranno in vacanza a Casoli andranno al ristorante, ai centri commerciali, a visitare musei e strutture sportive, sostenendo così le imprese e le piccole realtà». «All'inizio non sono mancate le perplessità, dovute soprattutto alla scarsa conoscenza del territorio abruzzese al di fuori dei confini nazionali – conclude Brosnan – ma la vera scoperta è stata che qui è possibile fare l'esperienza dell'Italia autentica con la sua eccellente qualità della vita, i suoi ritmi lenti, i centri ricchi di storia, la vicinanza con la natura e con una cultura ancora intatte, ma non solo ed è ciò che attrae interesse soprattutto dai paesi del Nord Europa. Mare e montagna sono facilmente raggiungibili, così come un comodo aeroporto a Pescara, le grandi città d'arte, Roma e Napoli, e alcune mete turistiche d'eccellenza come la costiera amalfitana».
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy