Risparmio
Pubblicità

Risparmio

Young Finance, ecco l’educazione finanziaria spiegata dagli YouTuber

Immagine non disponibile

Una serie di dodici video - a partire da lunedì 20 - per spiegare ai ragazzi in modo chiaro e corretto come gestire il proprio denaro per il presente e il loro futuro

18 settembre 2021
Pubblicità

3' di lettura

Se è vero che solo il 36,1% dei ragazzi italiani è interessato al tema risparmio, contro il 51,5% dei Paesi Ocse (fonte Pisa), forse è perché finora non hanno trovato interlocutori in grado di spiegarne in modo adeguato l’importanza. E quando ne parlano, di denaro, chi sono gli interlocutori dei giovani? In 4 casi su 10 gli insegnanti, molto meno considerati dei genitori, punto di riferimento di nove ragazzi su dieci. È un bene?

Le indagini sull’alfabetizzazione finanziaria degli adulti rivelano che solo il 37% degli italiani conosce gli elementi di base del risparmio, ossia inflazione, diversificazione e rendimenti semplici o composti. I due terzi della popolazione ha conoscenze e competenze approssimative per compiere scelte adeguate e ciò li espone a una serie di rischi di diversa natura: truffe finanziarie, costi alti, scelte non oculate, malintesi.

Pubblicità

- Guarda i primi due video della serie:
1 - Young Finance: perché è importante investire
2 - Young Finance: gli strumenti per investire

Educare alla finanza gli adulti è necessario quanto i ragazzi. E per occuparsi dei ragazzi occorre parlar loro là dove si informano.

Per questo il Sole 24 Ore ha deciso di lanciare Young Finance, un progetto che vede il coinvolgimento di alcuni tra gli youtuber più seguiti dagli adolescenti, per coinvolgerli sui temi legati alla gestione del denaro, toccando gli argomenti più sensibili e soprattutto usando il loro linguaggio e i canali dove d’abitudine si informano: YouTube, Instagram, TikTok. Anche su queste piattaforme digitali è possibile spiegare i concetti chiave dell'educazione finanziaria - inflazione, diversificazione, interessi composti - attraverso la capacità comunicativa di chi ha costruito negli anni un'elevata audience, insieme ai giornalisti del Sole 24 Ore.

I protagonisti dell’iniziativa

La serie di dodici video, che verranno pubblicati sulle nostre piattaforme digitali uno a settimana a partire da lunedì 20 settembre, vede la partecipazione di creator d’eccezione come Elia Bombardelli, professore di matematica da 400mila follower sul suo canale YouTube, dove spiega con chiarezza ciò che ai ragazzi a scuola appare ostico; o anche Marcello Ascani, influencer da 630mila follower su YouTube e 200mila su Instagram, che sui propri account intervista personaggi legati al tema viaggi e agli investimenti finanziari. Fino a Gianluigi Ballarani, imprenditore tech alla guida di un’agenzia di web digital marketing.

Leggi anche

Profili scelti - questi primi e gli altri che seguiranno - tra i molti influencer che sulle piattaforme digitali catturano l’interesse di milioni di italiani. Che insieme al giornalista del Sole 24 Ore Marco lo Conte, costruiscono in Young Finance una contaminazione di linguaggi e media, per rendere la spiegazione dei meccanismi del risparmio chiara, autorevole e utile.

Obiettivo giovani

Il progetto si rivolge alla fascia 15-21 anni e rappresenta un nuovo tassello dell’impegno del Sole 24 Ore nel campo dell’alfabetizzazione finanziaria, durante il Mese dell’Educazione finanziaria, in programma ogni anno ad ottobre, così come durante tutto l’anno. Il Sole 24 Ore risponde così al richiamo del direttore del Comitato Nazionale per l’Educazione Finanziaria Annamaria Lusardi di integrare l’educazione finanziaria nelle scuole con «metodi efficaci per facilitare l’apprendimento della materia».

Ad oggi, i docenti ancora faticano a trovare materiale didattico di riferimento per l’attuazione delle linee guida e per questo il progetto Young Finance va nella direzione di diventare strumento operativo didattico da utilizzare per la costruzione del programma curriculare.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy