Motori
Pubblicità

Motori

Marelli e Maserati: insieme per l'elettrica GranTurismo Folgore

di Giulia Paganoni

Immagine non disponibile

Le due aziende hanno collaborato in diverse aree per la realizzazione della prima auto 100% alla spina made in Modena.

14 febbraio 2023
Pubblicità

3' di lettura

Marelli ha contribuito con tecnologie chiave per la realizzazione della prima auto elettrica firmata Maserati. Dai motori elettrici ai fari a Full Led a matrice, la collaborazione ha voluto mettere insieme il meglio del know-how delle due aziende per il rilancio e l'ingresso nel mondo dell'elettrico del marchio modenese.

Maserati Granturismo Folgore: fino a 1200 cv di potenza

Pubblicità

Le eccezionali prestazioni di Granturismo Folgore (una potenza installata massima di 1200 cv) sono garantite da una delle soluzioni più compatte sul mercato automotive per quanto riguarda i motori elettrici, interamente sviluppata e prodotta in-house da Marelli nello stabilimento di Modugno, a Bari (Italia). Sia il prodotto che il relativo processo produttivo specifico,caratterizzato da estrema efficienza, sono stati sviluppati nel tempo record di soli due anni.Il sistema di propulsione elettrico si basa sugli avanzati motori elettrici Marelli da 800 Volt, uno posto sull'asse anteriore e due su quello posteriore (tutti da 300 kW di potenza), risultato del know-how dell'azienda nel campo dell'elettrificazione per il settore del motorsport, con relativa ricaduta tecnologica per le applicazioni destinate alla produzione di serie. La potenza reale scaricata a terra sulle quattro ruote motrici arriva invece a 760 cavalli con un picco di 830 cv.

L’autonomia dichiarata è di 450 km Wltp e può utilizzare prese fino a 270 kW.Grazie agli elevati livelli di densità di potenza raggiunta (9,2 kW/kg) e alla coppia totale di 1350 Nm, questi motori assicurano prestazioni eccezionali e comfort di guida, oltre ad avere uno dei migliori rapporti peso/potenza sul mercato.Ma non è stato l'unico campo di collaborazione; infatti, Marelli ha contribuito al design distintivo del sistema di illuminazione della nuova elettrica modenese con i propri fari full Led che, su specifici allestimenti, includono anche il sistema di illuminazione adattiva a matrice ADB (Adaptive Driving Beam Matrix). Inoltre, per quanto concerne la connettività, il veicolo è dotato di unità di controllo per la telematica di Marelli.

Marelli: oltre un decennio di esperienza e un sistema produttivo di alto livello
Marelli è attiva nello sviluppo dei motori elettrici da oltre un decennio e vanta una gamma di propulsori elettrici da 400 e 800 Volt, caratterizzati da tecnologia sincrona a magneti permanenti trifase, elevata densità di coppia, sistema di raffreddamento ad alte prestazioni e velocità fino a 25.000 giri/min. Oltre ai motori elettrici, Marelli sviluppa e produce tutti i componentie-powertrain e termici essenziali per la gestione, il controllo e l'ottimizzazione dell'intero flusso di energia nei veicoli elettrici, tra cui inverter ed elettronica di potenza, sistemi e-axle integrati (assali elettrificati), sistemi di gestione della batteria e prodotti che consentono di controllare tutti i sistemi termici del veicolo.

Ad assicurare caratteristiche e prestazioni di prodotto eccellenti è anche il relativo processo produttivo di altissimo livello, appositamente progettato e realizzato nello stabilimento Marelli di Modugno, in provincia di Bari. Sfruttando le capacità ingegneristiche e produttive interne, sono stati adottati processi di ultima generazione, a partire dalla produzione del rotore, in cui un procedimento di raffreddamento criogenico, che raggiunge una temperatura di circa meno 200°, assicura il perfetto inserimento dell'albero nel pacco rotorico. Anche la fabbricazione dello statore si basa su un esclusivoprocesso che prevede la formatura degli “hairpin” in due fasi: la prima in 2D e la seconda in 3D.

E, al fine di garantire la qualità del prodotto, una stazione di fine linea è dedicata al collaudo di ogni singolo motore elettrico prima della consegna al cliente, valutandone le caratteristiche elettriche oltre che le prestazioni meccaniche e NVH (Noise, Vibration and Harshness – rumore, vibrazione e ruvidità). Questo passaggio si aggiunge agli oltre 70 controlli di qualità, di cui 41 completamente automatizzati, condotti sulle principali caratteristiche nel corso dell'intero processo produttivo.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy