Economia
Pubblicità

Economia

Luci di Natale: per le famiglie il 30% in più di consumi energetici

Immagine non disponibile
(MestoSveta - stock.adobe.com)

(MestoSveta - stock.adobe.com)

La società Sima calcola nel periodo 8 dicembre-6 gennaio tra le 18mila e le 20mila tonnellate di CO2 immesse nell’atmosfera. Per Selectra la spesa totale è di 30 milioni di euro

8 dicembre 2022
Pubblicità

3' di lettura

Non sono solo le amministrazioni comunali a interrogarsi se e quanto illuminare le vie cittadine con le tradizionali luci natalizie – belle, sicuramente, ma fonte elevatissima di consumo energetico che, sia sa, quest’anno va evitato come la peste.

Anche le famiglie farebbero bene a considerare con oculatezza il proprio desiderio di creare l’atmosfera natalizia nelle proprie case. Secondo la Società italiana di medicina ambientale (Sima), infatti, addobbare l’albero di Natale e decorare la casa con luci e catene luminose produce in Italia, nell’intero periodo natalizio, fino a 20mila tonnellate di CO2 che vengono immesse in atmosfera.

Pubblicità

Consumi aggiuntivi del 30% nel periodo natalizio

Nel periodo che va dall’8 dicembre al 6 gennaio interni ed esterni delle abitazioni sono decorati con illuminazioni natalizie che rimangono accese diverse ore al giorno – spiega lo studi di Sima – e determinano un incremento dei consumi energetici di circa il +30% rispetto al resto dell’anno, pari a 1.600 MWh al giorno, ossia 46.400 MWh di energia consumata solo nel periodo che va dall’8 dicembre all’Epifania.

Consumi che equivalgono a 650 tonnellate di CO2 immesse ogni giorno in atmosfera, tra le 18mila e le 20mila tonnellate di CO2 durante l’intero periodo delle festività.

«Il Natale e le nostre abitudini durante le feste impattano in modo importante sull’ambiente, in termini di maggiore inquinamento, ma anche sulla bolletta – afferma il presidente Sima, Alessandro Miani –. Un filo di luci di vecchia generazione tenuto acceso diverse ore al giorno durante le festività, ad esempio, incide fino a 15 euro a famiglia sulla bolletta di dicembre: se in casa se ne utilizzano 3 tra interni e balconi, l’aggravio di spesa sul fronte dell’energia può raggiungere i 50 euro».

Led, la soluzione per ridurre l’impatto ambientale

Costi e impatto ambientale si abbattono tuttavia sensibilmente se si ricorre alle luci al Led per tutte le decorazioni, la cui incidenza sulle bollette è di pochi centesimi di euro al giorno. E’ inoltre possibile ridurre consumi e sprechi utilizzando timer che limitano la durata di accensione delle illuminazioni, e diminuendo il numero di luci sull’albero di Natale sfruttando oggetti riflettenti come specchi e palline argentate o dorate.

Anche Selectra, il servizio gratuito che confronta e attiva le offerte di luce, gas e internet per aziende e privati, ha realizzato una stima sui consumi generati dalle luminarie natalizie: le famiglie italiane spenderanno quest’anno oltre 30 milioni di euro. Illuminare a festa le case per 6 ore ogni giorno, secondo Selectra, porta il Paese a consumare quotidianamente circa 1.600 MWh, ovvero oltre 46.000 MWh nel periodo che va dall’8 dicembre al 6 gennaio.

La spesa: 30 milioni di euro in un mese

La spesa per una famiglia sul Mercato Tutelato per il periodo natalizio è di circa 1,70 euro in bolletta della luce, quasi un euro in più rispetto al 2021, quando il costo stimato era di 0,77 euro. Questo tenendo in conto che ogni famiglia utilizza almeno una catena di 300 luci Led per illuminare l’albero e un tubo Led per decorare esternamente balconi e finestre.

A queste possono aggiungersi altre fonti luminose, che portano emettere nel complesso, ogni giorno, 651 tonnellate di CO2 equivalente, quasi 19mila tonnellate di CO2 equivalente per l’intero periodo di accensione. Si tratta delle stesse tonnellate di anidride carbonica emesse da oltre 6mila automobili in un anno.

Stando ai calcoli di Selectra, basterebbe che tutte le famiglie italiane tenessero accese le luci decorative un’ora in meno al giorno (quindi cinque ore al giorno) per ridurre l’impatto ambientale di circa 3mila tonnellate di CO2 equivalente per tutto il periodo, ovvero oltre 100 tonnellate di CO2 equivalenti al giorno. A livello economico, circa 5 milioni di euro risparmiati in totale per gli italiani.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy