Economia
Pubblicità

Economia

Mahmood sul palco del Fuori Festival, tra arte e spettacolo

Immagine non disponibile
(Getty Images)

(Getty Images)

Oltre 50 eventi diurni e serali con uno sguardo diretto in particolare sui giovani

28 aprile 2022
Pubblicità

2' di lettura

Oltre 50 eventi diurni e serali con uno sguardo diretto in particolare sui giovani. Eccolo il fil rouge del Fuori Festival 2022: uno degli elementi più innovativi del programma in cui ospiti nazionali e internazionali si esibiranno ma dialogheranno anche con gli spettatori.

Il programma del Fuori Festival 2022 si sviluppa attorno a tre filoni tematici. Il primo: la “Cultura del creare” con incontri, workshop e laboratori destinati agli studenti di tutte le età e ai giovani talenti del futuro per aiutarli nella comprensione della complessità che li circonda, orientandosi tra temi come l'economia, la finanza, l'arte e la sostenibilità. Il secondo filone è quello de “I visionari”, con talk e momenti performativi con personaggi del mondo dello spettacolo, influencer, giovani e innovative realtà imprenditoriali per ispirare modelli creativi e di business.

Pubblicità

Tra i temi affrontati ci saranno gli sviluppi dell'intelligenza artificiale e le opportunità connesse a Nft, blokchain, metaverso e cryptoarte. Terzo filone: “Parole d’ordine”, con incontri e dibattiti sul vocabolario del futuro.

Tra gli ospiti ci sarà Mahmood, autore e interprete, due volte vincitore del Festival di Sanremo e attesissimo al prossimo Eurovision Song Contest. Attesi anche performer che con la loro creatività hanno dato nuovo impulso al mondo musicale e artistico come la cantante HU – tra le pochissime artiste italiane a essere cantautrice, producer e polistrumentista – e il duo musicale indie pop/rap italiano Coma_Cose.

Protagonisti del Fuori Festival saranno anche creator del mondo digitale come Lev Manovich che dialogherà con Don Joe, musicista e produttore tra i fondatori di Club Dogo, il fotografo Gabriele Stabile, l'artista e performer Andrea Bianconi, il Curator di SODA Gallery Valentino Catricalà.

Parteciperà inoltre Luca Casadei Co founder di Defhouse che spiegherà il fenomeno della prima concept house dedicata alla crescita del talento digitale con i suoi creator cresciuti all'interno, Simone Berlini, Tommaso Donadoni, Marco Bonetti, Florin Vitan, Davide Moccia, Yusuf Panseri, Alessia Lanza, Emily Pallini che racconteranno dal vivo la loro esperienza.

È attesa anche la testimonianza di studiosi e accademici come Giovanni Lo Storto, direttore generale LUISS Guido Carli, Luca Beverina, professore ordinario dell'Università di Milano-Bicocca e Carlo Barbante, direttore Istituto Scienze Polari per riflettere sul futuro di lavoro, risorse produttive e cambiamenti climatici.

A seguire minuto per minuto le attività del Fuori Festival l'intera squadra del Gruppo 24 ORE, a cominciare dai conduttori di Radio 24. Ciascuna delle giornate del Fuori Festival si chiuderà con appuntamenti speciali: giovedì 2 giugno sarà il suono di un violino Stradivari, suonato da Clarissa Bevilacqua accompagnata dal pianista Yu Nitahara, grazie alla collaborazione della Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari.

Venerdì 3 giugno il concerto diretto dal maestro Salvatore Accardo con “Il Canto della Fabbrica” e la pianista coreana Gile Bae. Sabato 4 giugno una serata-evento a marchio “Zelig” con “L'Economia da ridere”, un'occasione per assistere dal vivo al più famoso e longevo show comico della scena italiana.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy