Italia
Pubblicità

Italia

Inter contro Milan, primo derby cinese per un miliardo di telespettatori

di Giovanni Capuano

15 aprile 2017
Pubblicità

4' di lettura

Il derby di Milano all’ora di pranzo rappresenta una prima volta storica per il calcio italiano. Mai un match di questo livello era stato programmato nella finestra domenicale delle 12,30 in modo da essere visibile in orari di prime time nel mercato televisivo asiatico. Una scommessa da oltre 862 milioni di telespettatori in tutto il mondo di cui 566 milioni nell’area asiatica (186 in Europa) che comprende anche l’Australia. Si tratta dei mercati televisivi che saranno favoriti dalla collocazione oraria di Inter-Milan che sarà visibile alle 18,30 cinesi e alle 20,30 australiane.

Il bacino d’utenza potenziale della sfida di San Siro è addirittura superiore a quello dei detentori dei diritti tv del nostro campionato: conferma che l’idea di piazzare un big match in quella fascia televisiva ha attirato maggiori investimenti. Saranno 39 i broadcaster che trasmetteranno la partita in diretta, gli altri lo faranno in differita. La seconda area con più pubblico sarà quella europea (20 tv collegate e 186 milioni di tifosi raggiunti), seguita dal Centro e Sud America (3 tv e 98 milioni).

Pubblicità

Per la Serie A è l’occasione di dare un segnale importante agli altri campionati top d’Europa e di testare il proprio valore sul versante dei diritti tv esteri, la cui frontiera i club si apprestano a varcare alla ricerca di nuove forme di sostentamento. Che la svolta avvenga con il confronto tra l’Inter di Suning e il Milan di Yonghong Li aggiunge un valore altamente simbolico alla scelta che fa felici CCTV e LETV, le due piattaforme detentrici dei diritti del nostro campionato in Cina e che insieme sommano 333 milioni di abbonati.

Lo slot delle 12,30 è in realtà un buon affare anche per le tv italiane. Ascolti mediamente alti, record di giornata quando in campo c’è una big, con stadi spesso pieni perché l’orario consente l’accesso anche alle famiglie e a chi si muove da lontano. I dati confermano la tendenza. Nella stagione 2016-2017 l’audience complessiva di Sky e Mediaset Premium delle 26 partite disputate fin qui all’ora di pranzo e trasmesse in diretta (16 volte su entrambe le piattaforme e 10 volte solo sul satellitare Sky) è stata di 23.578.879 spettatori: numero che subirà un incremento sensibile con Inter-Milan della 32° giornata. Il derby di Milano è destinato a battere il record stagionale sin qui detenuto da Juventus-Lazio del 22 gennaio scorso: 2.030.850 telespettatori medi e uno share del 10,76%.

Gli ascolti hanno premiato sia Sky (595mila audience media delle gare alle 12,30) che Mediaset Premium (548mila): la notturna continua ad avere numeri più alti, soprattutto se in campo ci sono le grandi corazzate, ma spesso la diretta a pranzo ha fatto registrare numeri superiori a quelli della finestra pomeridiana. In tutto sono state 13 su 26 le partite che hanno superato la barriera del milione nella guerra dell’audience.

Ai primi posti ci sono Juve (contro Lazio ed Empoli) e Milan (contro Sampdoria e Crotone), ma la sorpresa è che gli ascolti hanno premiato anche sfide minori come Atalanta-Fiorentina (1,4 milioni) e Cagliari-Genoa (1 milione ).

Sulla possibilità di spostare alle 12,30 più partite di cartello si giocano buona parte delle speranze del calcio italiano di veder crescere gli introiti alla voce vendita dei diritti tv all’estero. L’accordo 2015-2018 dei diritti esteri vale per la Serie A una media di 186 milioni di euro a stagione dall’advisor Mp&Silva con un aumento sensibile rispetto ai 117 del periodo precedente. Gli altri, però, nel frattempo sono cresciuti a velocità doppia; la Premier League è fuori concorso con la cifra enorme di 1,3 miliardi all’anno (periodo 2016-2019) che si aggiungono ai 2,3 del mercato interno, ma anche Liga (615 milioni di euro) e Bundesliga (240) fanno meglio di noi tanto da averci spinto fuori dal podio dei ricavi televisivi davanti solo alla Ligue 1 francese per quanto riguarda le top league europee.

Derby di Milano, lo spettacolo delle curve

27 foto

Inter-Milan 15 aprile 2017 (Twitter)
Curva Nord Inter, 15 aprile 2017 (Twitter)
Curva Nord Inter, 15 aprile 2017 (Twitter)
Curva Nord Inter, 15 aprile 2017 (Twitter)
Curva Sud Milan, 15 aprile 2017 (Twitter)
Curva Sud Milan, 15 aprile 2017 (Twitter)
Curva Sud Milan, 15 aprile 2017 (Twitter)
Curva Nord Inter, 15 aprile 2017 (Reuters / Alessandro Garofalo)
Inter-Milan 15 aprile 2017 (Twitter)
Inter-Milan 15 aprile 2017 (Twitter)
Inter-Milan 15 aprile 2017 (Twitter)
Curva Nord Inter, 13 maggio 2003.
Curva Sud Milan, 5 ottobre 2003. (LAPRESSE)
Curva Sud Milan, 24 ottobre 2004.
Curva Nord Inter, 11 dicembre 2005.
Curva Sud Milan, 14 aprile 2006
Curva Nord Inter,14 novembre 2010 . (ANSA)
Curva Nord Inter, 2 aprile 2011 .
Curva Sud Milan, 2 aprile 2011 . (ANSA)
Curva Sud Milan, 7 ottobre 2012 . (LAPRESSE)
Curva Nord Inter, 6 maggio 2012 .
Curva Nord Inter, 24 febbraio 2013 .
Curva Sud Milan, 20 novembre 2014. (LAPRESSE)
Curva Nord Inter, 19 aprile 2015 .
Curva Sud Milan, 19 aprile 2015 .
Curva Sud Milan, 20 novembre 2016 . (LAPRESSE)
Curva Nord Inter, 20 novembre 2016 . (LAPRESSE)

Con la prospettiva di un’asta per il triennio 2018-2021 in salita a causa della posizione di Mediaset, che ha annunciato di non voler più investire se non con un “approccio opportunistico” o legato alla scelta di diventare veicolo per contenuti di altri operatori. L’obiettivo di 1,2 miliardi di euro complessivi a stagione garantiti fino al 30 giugno 2018 appare al momento difficile da raggiungere se non attraverso la valorizzazione commerciale del prodotto calcio sui mercati asiatici. Attualmente le partite del nostro campionato sono trasmesse da 58 broadcaster in giro per il mondo con un’audience potenziale di 643,1 milioni di telespettatori intesi come sottoscrittori di abbonamento delle piattaforme che hanno acquisito i diritti di trasmissione della Serie A in tutte le sue forme.

Inter-Milan sarà visibile alle 18,30 cinesi e alle 20,30 australiane: una scommessa da 566 milioni nell’area asiatica (186 in Europa) che comprende anche l’Australia

Numeri alti, ma con margine di crescita anche perché spesso i nostri match soffrono la concorrenza delle sfide dei top club inglesi e spagnoli, brand molto appetiti dalle platee televisive dagli Stati Uniti all’Asia.

Tutti i goleador da derby immagine per immagine

20 foto

Andriy Shevchenko, 14 reti. (OLYCOM)
Giuseppe Meazza. 13 reti. Dodici con la maglia nerazzurra e uno con quella rossonera. (OLYCOM)
Istvan Nyers. L'attaccante ungherese, con la maglia nerazzurra ha realizzato 11 reti. (OLYCOLM)
Gunnar Nordahl. L'attaccante svedese ha realizzato 11 reti con la maglia del Milan.
Enrico Candiani, ha realizzato in totale 10 reti. Sette con la maglia nerazzurra e tre con la maglia rossonera.
Roberto Boninsegna, detto Bonimba, 7 reti. (OLYCOM)
Alessandro (Spillo) Altobelli. 7 reti. (ANSA)
Benito Lorenzi detto Veleno, 7 reti.
Louis Van Hege. 7 reti. Dall'Union St. Gilloise, squadra belga,, si trasferisce al Milan nel 1910.
José Altafini, 7 reti. (OLYCOM)
Sandro Mazzola, 6 reti. (OLYCOM)
Il «Principe» Diego Milito, 6 reti. (OLYCOM)
Zlatan Ibrahimovic , 6 reti. Due con la maglia nerazzurra e 4 con la maglia rossonera.
Attilio Demaria, centrocampista/attaccante argentino, naturalizzato italiano, nel 1931 viene acquistato dall'Ambrosiana Inter realizza 6 reti.
Aldo Boffi , 6 reti. Esordì il 1º novembre 1936 con la maglia rossonera.
Aldo Cevenini , 6 reti. Quattro con la maglia rossonera, 2 con quella nerazzurra.
Pietro Serantoni, 6 reti. Centrocampista, cresciuto nel Venezia, passò nel 1928 all'Ambrosiana Inter.
Kaka, 5 reti. (OLYCOM)
Il «Fenonemo» Ronaldo. 4 reti. Tre con la maglia nerazzurra e uno con la maglia rossonera. (OLYCOM)
Pippo Inzaghi, 4 reti. (OLYCOM)

Incrementare la presenza nello slot dell’ora di pranzo aiuterebbe anche a diversificare l’offerta. Ad oggi la gara a tavola è prerogativa della Premier League (sabato ore 12,30 e domenica ore 13,30) e della Liga (sabato ore 13 e domenica ore 12). La Bundesliga è pronta a partire dalla prossima stagione facendo cadere un tabù decennale che serviva per proteggere l’attività del calcio amatoriale e dei dilettanti. La Serie A si è mossa in anticipo nella stagione 2010-2011, ora la sfida è riempire di contenuto la finestra aumentando la presenza delle grandi squadre.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy