HTSI
Pubblicità

HTSI

Autonomi senza fili: i collaboratori domestici 4.0 che semplificano la vita

di Rhodri Marsden

Immagine non disponibile
Deebot X1 OMNI di Ecovacs 1.499 euro, su www.ecovacs.com.

Deebot X1 OMNI di Ecovacs 1.499 euro, su www.ecovacs.com.

Robot sempre più performanti e specifici, device multi-superficie, strumenti iperprofessionali per la casa. Una squadra completa di accessori hi-tech.

3 marzo 2023
Pubblicità

3' di lettura

I robot aspirapolvere fanno ormai parte della quotidianità: sono nelle case, negli hotel, nei negozi. Incedono meticolosi per gli ambienti e si muovono senza fare alcun rumore. Molti sono dotati di intelligenza artificiale, per sessioni di pulizia altamente personalizzate e avanzate. I brand cinesi si sono specializzati e nel tempo hanno ideato e prodotto molti modelli. Anche se il mercato è dominato dall'americano Roomba, tanto che il suo nome è diventato sinonimo di questo genere di elettrodomestico, è Ecovacs ad aver fatto progressi interessanti. Il suo Deebot X1 Omni è simile ai concorrenti per forma e dimensioni, ma oltre ad aspirare la polvere è programmato per lavare i pavimenti con un'attenzione in più, evitando per esempio di usare l'acqua quando entra in contatto con i tappeti.

Quando non è in azione, riposa nella sua stazione di ricarica: qui, svuota il sacchetto della polvere e lava e asciuga i suoi panni circolari. Ogni volta che riceve un comando, e mentre si sposta per pulire, Deebot X1 Omni effettua una nuova mappatura dell'ambiente: il percorso viene registrato sull'app a cui è connesso. Gli schemi possono essere modificati manualmente, per creare un disegno completo della casa e tenere un archivio dei tracciati. Quando ha bisogno di una sosta per effettuare l'autopulizia, il device comunica che si sta dirigendo alla stazione di ricarica (attenzione alla presenza di gradini, unico ostacolo insuperabile): dopo un minuto di procedura, si rimette in moto. Sa evitare gli ostacoli, le persone ad esempio, e riconosce se la sua base viene spostata, trovando in pochi istanti la nuova collocazione.

Pubblicità

L'unico aspetto che può essere migliorato riguarda l'assistente vocale integrato, Yiko: è piuttosto stravagante, ma se invece lo si sostituisce con l'assistente di Google, il risultato migliora. Il design, a cura dello studio Jacob Jensen, è elegante. La potenza di aspirazione, formidabile (5mila Pa). Grazie a un'app si può decidere di impostare il grado di pulizia richiesta. La domanda sorge quindi spontanea: è davvero in grado di pulire accuratamente, anche paragonandolo ai modelli di aspirapolvere tradizionali? La risposta è: senza dubbio, sì. Possiamo fidarci.

Trasparenza impeccabile

Silenzioso, con un display che segnala i minuti residui della batteria (la carica completa arriva a oltre un'ora e mezza di autonomia), tre volte più rapido rispetto ai sistemi tradizionali: il lavavetri adesso ha spatole in gomma ed è dotato di aspiragocce. Aldi ha sviluppato un modello molto apprezzato, ma il top di gamma appartiene a un'altra azienda, Kärcher: la combinazione di flacone spray e di panno in microfibra, insieme alla funzione di aspirazione, garantiscono un risultato formidabile. Per tutte le superfici liscie: finestre, specchi, piastrelle e cabine doccia. Lavavetri WV 6 Premium di Kärcher, 105 euro.

Immagine non disponibile

Respirare profondamente

Quando si tratta di purificatori d'aria, spesso si dà più importanza alla funzionalità che alla forma. Gli ideatori di Tasman, invece, hanno avuto cura anche dell'aspetto esteriore. Il prodotto si presenta come un cilindro affusolato dove un cerchio luminoso comunica la qualità dell'aria. La sua azione di attacco alle particelle è duplice: il filtro Hepa intrappola microbi e tossine, mentre un gel (ricaricabile con cartucce) viene diffuso sotto forma di un delicato vapore al profumo di tea tree, per ridurre l'incidenza di altre sostanze nocive nell'aria. Non da ultimo, è in grado di allontanare le zanzare. Tasman di VBreathe, 690 dollari australiani.

Immagine non disponibile

Abiti a prova di microbi

Care for You YT3040 è progettato per eliminare, grazie al vapore, le pieghe dagli abiti in un tempo che va dai 10 ai 30 minuti. Inoltre, è un elettrodomestico trasversale che sostituisce l'asciugatrice quando i tessuti sono delicati. Fra le sue funzioni c'è anche un ciclo di sanificazione che in 40 minuti rimuove gli odori che impregnano gli abiti - del cibo, del fumo, dello smog - mentre la potenza del vapore elimina fino al 99,99 per cento di virus, batteri e germi. Per questo si può utilizzare anche sui giocattoli dei bambini. Aperto, è alto 160 centimetri; chiuso, 92 centimetri. Care for You YT3040 di Tefal, 699 sterline.

Immagine non disponibile

Multitasking e salvatempo

Premiato in più occasioni - l'ultima con lo European Product Design Award - Skadu Multi-Surface Pro di Hyper Lychee è un oggetto salvatempo: dotato di spazzola elettrica portatile, agisce praticamente ovunque, dai lavelli ai piani cottura, dalle finestre al forno, tra le fughe delle piastrelle e sul fondo di bottiglie e biberon, persino su scarpe e suole infangate e sulle ruote dell'auto. Senza fili, con un'impugnatura in silicone per una presa e un controllo perfetti, può essere utilizzato anche negli spazi più ristretti. Il sistema di attacco consente di applicare nove diverse spazzole, secondo necessità. Skadu Multi-Surface Pro, 139 dollari.

Immagine non disponibile

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy