Italia
Pubblicità

Italia

Sei Nazioni: Slam all'Irlanda, Inghilterra dietro la lavagna

di Giacomo Bagnasco

Immagine non disponibile
(REUTERS)

(REUTERS)

19 marzo 2018
Pubblicità

3' di lettura

Il giorno di San Patrizio non poteva essere celebrato meglio dall'Irlanda del rugby. Che non si è accontentata del primo posto già ottenuto nel Sei Nazioni 2018 ma ha fatto anche il Grande Slam grazie al successo sul campo dell'Inghilterra. Cinque match vinti su cinque per i Verdi, tre sconfitte consecutive per l'Inghilterra campione uscente, che si è sfaldata al punto da terminare il torneo al quinto (e penultimo) posto, lasciandosi alle spalle solo l'Italia.

A Londra capitan Best ha guidato una squadra che si è messa davanti fin dall'inizio e non ha avuto mai cedimenti o esitazioni. Nemmeno le due mete tardive dei padroni di casa hanno cambiato il dislivello reale tra le due formazioni. Il primo tempo si era concluso sul 21-5 per gli ospiti, bravi a conquistare la supremazia territoriale e a mantenere sempre la concentrazione. Più solido il pacchetto di mischia, decisamente più efficaci la mediana e i trequarti. Emblematica la meta segnata a ridosso del riposo, che è servita a scavare un fossato incolmabile: l'ultima azione del primo tempo è stata giocata con lucidità e talento fino al tocco finale della giovane stella Stockdale.
Tanti i meriti dell'Irlanda, altrettante le criticità per l'Inghilterra, che d'improvviso si è scoperta fragile psicologicamente ancor prima che sul piano del gioco. E sotto la neve del secondo tempo si è concretizzato anche lo 0 su 3 nei calci fermi di Farrell, un cecchino che di solito offre ben altre prestazioni.

Pubblicità

Visto il risultato di Inghilterra-Irlanda l'ultimo match del torneo - tra Galles e Francia - era di fatto uno spareggio per la seconda piazza nel torneo. E l'hanno spuntata per un punto (14-13) i padroni di casa, con i transalpini condannati a un quarto posto accompagnato da più di un rimpianto: questa sconfitta si aggiunge a quella subita dall'Irlanda nel match di apertura, quello del drop di Sexton all'ultimo istante.

A Cardiff quasi tutte le segnature si sono concentrate nel primo tempo, concluso sul 14-10 e una meta per parte (bella in particolare quella della Francia finalizzata da Fickou). Nella ripresa sono tanti i Bleus a fare la partita, ma anche a causa di un paio di errori del mediano di apertura Trinh-Duce il bottino i è limitato a tre punti, frutto di un calcio di Machenaud. L'ultima occasione poteva nascere da una touche ma i Dragoni hanno rubato il lancio e chiuso a chiave la terza vittoria interna su tre incontri.

LE PARTITE
Inghilterra-Irlanda 15-24 (primo tempo 5-21). Per l'Inghilterra: 3 mete (Daly 2, May): Per l'Irlanda: 3 mete (Ringrose, Stander, Stockdale), 1 calcio piazzato (Murray), 3 trasformazioni (Sexton 2, Carbery). Calci fermi: Farrell 0 su 3; Sexton 2 su 3, Carbery 1 su 2, Murray 1 su 1. Cartellino giallo a O' Mahony (Irlanda).
Galles-Francia 14-13 (primo tempo 14-10). Per il Galles: 1 meta (L. Williams), 3 calci piazzati (Halfpenny). Per la Francia: 1 meta (Fickou), 1 drop (Trinh-Duc), 1 calcio piazzato (Machenaud), 1 trasformazione (Machenaud). Calci fermi: Halfpenny 3 su 4; Machenaud 2 su 3, Trinh-Duc 0 su 1.

IL SEI NAZIONI 2018
Quinta e ultima giornata
Italia-Scozia 27-29; Inghilterra-Irlanda 15-24; Galles-Francia 14-13

Classifica finale*
Irlanda 26 punti; Galles 15; Scozia 13; Francia 11; Inghilterra 10; Italia 1
* Quattro punti per la vittoria, due per il pareggio, un punto di bonus per la squadra che segna almeno quattro mete e per quella che perde con uno scarto contenuto entro le sette lunghezze. Tre punti di “superbonus” alla squadra che vince tutte le partite

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy