Norme e Tributi
Pubblicità

Norme e Tributi

Coppie di fatto in crisi, ora dall’avvocato per l’accordo sui figli

di Valentina Maglione e Giorgio Vaccaro

Divorzio: 50 anni fa la riforma in Italia

Dal 22 giugno si amplia alle persone non sposate la negoziazione assistita dai legali per accordarsi su ailmenti e affido dei figli: ecco come funzionerà

16 giugno 2022
Pubblicità

5' di lettura

Dal 22 giugno si apre una strada in più per le coppie di fatto che si lasciano e che devono trovare un accordo sull’affidamento e il mantenimento dei figli. Potranno infatti cercare una soluzione attraverso la «convenzione di negoziazione assistita» dagli avvocati.

Questo strumento, introdotto nel nostro ordinamento nel 2014 (decreto legge 132), consiste appunto in un accordo tra le parti per risolvere in modo amichevole la controversia con l’aiuto degli avvocati. Finora ha dato buona prova di sé nell’ambito delle crisi familiari: qui si concentra la stragrande maggioranza delle intese raggiunte (l’85% nel 2019, in base ai dati del Consiglio nazionale forense) e l’utilizzo è in aumento (gli accordi sono saliti dell’8,8% nel 2021 rispetto al 2019, secondo l’Istat). La negoziazione assistita era però riservata alle coppie sposate, per formalizzare separazioni e divorzi senza passare dal tribunale. Adesso viene invece estesa ai conviventi.

Pubblicità

A prevederlo è la riforma civile (legge 206/2021), che, oltre agli interventi a tutto campo su processo e soluzioni stragiudiziali, che devono essere attuati dai decreti legislativi delegati, contiene una manciata di novità in materia di diritto di famiglia che si applicheranno, senza bisogno di altri passaggi, ai procedimenti instaurati a decorrere dal prossimo 22 giugno. Così, cambia la procedura per gli affidi dei minori, vengono riviste le competenze del tribunale per i minorenni (che poi la delega prevede di far confluire nel tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie) e vengono ampliati i compiti del curatore del minore.

E poi si allarga la convenzione di negoziazione assistita, che si potrà usare non più solo per le soluzioni consensuali di separazione, divorzio o modifica delle condizioni stabilite inizialmente, ma anche per le questioni relative ai figli nati fuori del matrimonio e per gli alimenti. Ecco come funzionerà.

Chi può farla

Nel dettaglio, la riforma civile (al comma 35 dell’unico articolo) dispone che la convenzione di negoziazione assistita da almeno un avvocato per parte può essere conclusa anche tra i genitori (non sposati tra loro) per raggiungere una soluzione consensuale per disciplinare:

le modalità di affidamento e mantenimento dei figli minori nati fuori dal matrimonio;

le modalità di mantenimento dei figli maggiorenni nati fuori dal matrimonio e «non economicamente autosufficienti»;

la determinazione dell’assegno di mantenimento chiesto ai genitori dal figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente;

la determinazione degli alimenti;

la modifica delle condizioni già stabilite.

Naturalmente, come già accade oggi per separazioni e divorzi, resta salva la facoltà dei genitori di rivolgersi al giudice per chiedergli di stabilire la misura del mantenimento e le modalità di visita e di frequentazione dei figli nati fuori dal matrimonio. Dall’altra parte, con la negoziazione assistita si potranno anche modificare (consensualmente) anche le decisioni contenute nei precedenti provvedimenti giurisdizionali: con la crisi seguita alla pandemia, i casi che necessitano un adeguamento sono certamente numerosi.

L’accordo

Una volta sottoscritta la convenzione di negoziazione, gli avvocati nominati dalle parti devono adoperarsi per raggiungere l’accordo.

All’accordo deve essere allegata tutta la documentazione richiesta per le verifiche del Pubblico ministero: certificato di stato di famiglia dei due genitori, certificato di nascita dei figli e dichiarazioni dei redditi relative all’ultimo triennio.

Il visto del Pm

L’accordo deve essere sottoscritto dalle parti e dai due avvocati, e poi trasmesso entro dieci giorni al procuratore della Repubblica presso il tribunale competente, depositandolo, anche in via telematica, all’Ufficio del pubblico ministero presso gli affari civili.

Se il Procuratore ritiene che l’accordo risponda all’interesse dei figli, lo autorizza. Se invece ritiene che l’accordo non risponda al loro interesse, lo trasmette, entro cinque giorni, al Presidente del tribunale, che fissa entro i successivi 30 giorni la comparizione delle parti e provvede senza ritardo (questi i tempi previsti dalla legge, ma spesso oggi non si riesce a rispettarli).

Gli effetti

Una volta ottenuta l’autorizzazione dell’Ufficio del Pm affari civili, l’accordo produrrà gli effetti e terrà luogo dei provvedimenti giudiziali che definiscono i procedimenti di affidamento e di mantenimento dei figli minori nati fuori dal matrimonio, i procedimenti per la disciplina delle modalità di mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti, per la modifica delle condizioni già determinate, per la determinazione degli alimenti e per la loro modifica.

Nell’accordo si deve dare atto che gli avvocati hanno tentato di conciliare le parti, le hanno informate della possibilità di esperire la mediazione familiare e dell’importanza per il minore di trascorrere tempi adeguati con ciascuno dei genitori.

Niente comunicazione al Comune

Quando la negoziazione assistita è utilizzata per le coppie non sposate, gli avvocati non hanno ovviamente l’onere di trasmettere l’accordo raggiunto al Comune di residenza, come invece devono fare in caso di separazione e divorzio. Infatti, nei registri di stato civile non sono indicate le convivenze.

Le altre novità per le famiglie

Gli affidi
L’allontanamento del figlio va convalidato dal giudice

Nuovo procedimento per l’allontanamento dei minori dalla famiglia. È uno degli interventi operati dalla riforma civile (legge 206/2021) in materia di processo di famiglia, che si applicheranno ai procedimenti instaurati dal 22 giugno. In particolare, mutano i presupposti per disporre l’affido dei minori, che potrà avvenire se il minore è «moralmente o materialmente abbandonato o si trova esposto, nell’ambiente familiare,a grave pregiudizio e pericolo per la sua incolumità psico-fisica e vi è dunque emergenza di provvedere». Viene poi dettagliato il procedimento, con l’immediato coinvolgimento del pubblico ministero presso il tribunale per i minorenni e poi la convalida del giudice. Si stabiliscono dei termini stretti per i vari passaggi che, se non vengono rispettati, fanno perdere efficacia al provvedimento di allontanamento


Le competenze
Nuovo riparto tra tribunale ordinario e per i minorenni

Il tribunale ordinario avrà la possibilità di giudicare sulla decadenza e sulla limitazione della responsabilità genitoriale quando è in corso un giudizio di separazione o di divorzio. Il tribunale per i minorenni, invece, diventa competente ad adottare i provvedimenti temporanei e urgenti nell’interesse del minore nel contenzioso sulla responsabilità genitoriale


Il curatore del minore
Da nominare se lo chiedeil ragazzo over 14

Aumentano i casi in cui il giudice deve nominare un curatore speciale degli interessi del minore. La nomina potrà avvenire,tra l’altro, se lo richiede direttamente il minore che abbia compiuto i 14 anni e quando i genitori appaiono per gravi ragioni temporaneamente inadeguati a rappresentare gli interessi del minore

Il risarcimento dei danni
Possibile individuare una somma giornaliera

Il risarcimento dei danni a carico di uno dei genitori nei confronti dell’altro può essere stabilito individuando la somma giornaliera dovuta per ciascun giorno di violazione o di inosservanza dei provvedimenti assunti dal giudice


I ctu
Nuove professionalità nell’albo dei consulenti

Infine, si amplia il novero delle professionalità a disposizione dei giudici per le perizie. Negli albi dei consulenti tecnici istituiti presso i tribunali dovranno infatti sempre essere inclusi esperti in neuropsichiatria infantile, psicologia dell’età evolutiva e psicologia giuridica o forense

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy