Economia
Pubblicità

Economia

Festival dell’economia, la parola ai giovani per «Visioni di futuro»

di Stefano Elli

Immagine non disponibile

Verso Trento. Contest aperto per trovare le soluzioni alle domande chiave del nostro tempo: a rispondere saranno gli studenti delle Università

22 marzo 2022
Pubblicità

3' di lettura

Si chiama Visioni di Futuro ed è un contest dedicato alle studentesse e agli studenti universitari, alle dottorande e ai dottorandi post laurea e alle iscritte e agli iscritti alle Scuole di direzione aziendale. Si tratta della prima di una serie di iniziative inserite nell’ambito della XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento che qui si terrà dal 2 al 5 giugno.

L’iniziativa “Visioni di Futuro” è legata a filo doppio al tema conduttore dell’intero Festival (organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, tramite Trentino Marketing, e dal Gruppo 24 ORE in collaborazione con l’Università di Trento e il Comune di Trento): un tema di forte impatto, individuato dal Comitato Scientifico del Festival: “Dopo la Pandemia, TRA ORDINE E DISORDINE”, una sorta di filo rosso che intende legare tra loro i punti cardine dell’agenda globale per delineare le prospettive nel post pandemia.

Pubblicità

«È bene chiarire subito che Visioni di Futuro non è una gara – spiega Federico Silvestri, amministratore delegato di Sole24Ore Eventi – ma un prezioso contributo che i giovani sono chiamati a dare all’analisi, alla comprensione e alle possibili soluzioni di due macrotemi oramai ineludibili per il futuro di tutti noi.

In altri termini ciascuno dei partecipanti è chiamato, nell’ambito delle rispettive specifiche competenze e discipline, a dare il proprio apporto alle possibili soluzioni su due temi che il Comitato Scientifico del Festival ha individuato come centrali: la parità di genere e la transizione energetica»

I due filoni

«Il primo tema prende spunto da un’evidenza empirica: il tasso di occupazione femminile in Italia è tra i più bassi d’Europa: solo una donna su due, di età compresa tra i 20 e i 64 anni, ha un lavoro retribuito. Di conseguenza, l’Italia è uno dei paesi europei con un differenziale nei tassi di occupazione maschile e femminile più alto. Quanto alla transizione ecologica gli studenti, partendo dalla loro esperienza, sono invitati a proporre idee, soluzioni e strumenti innovativi, nell’ambito delle rispettive specializzazioni, per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, decarbonizzazione, ed economia circolare, indicati dagli enti nazionali e sovranazionali».

Confronto tra generazioni

«Di fronte alla crescente richiesta di rinnovato protagonismo che giunge dal mondo giovanile – ha aggiunto Fabio Tamburini direttore de Il Sole 24 Ore e presidente del Comitato scientifico del Festival – abbiamo immaginato “Visioni di futuro” come un tassello, simbolico ma significativo, di un confronto tra generazioni per la costruzione di una società più equa, inclusiva e capace di guardare al domani».

Le iscrizioni

Per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi su www.festivaleconomia.it/challenge, cliccando su Invia i tuoi dati e indicando nome, cognome, recapito telefonico e indirizzo mail e Università di appartenenza o tipologia di dottorato e di scuola di direzione aziendale. Quindi, entro il 30 aprile, gli studenti dovranno produrre, individualmente o in gruppo, un elaborato su uno dei temi prescelti, delineandone possibili soluzioni.

La lunghezza dei testi

I testi dovranno avere una lunghezza massima di 15.000 battute (spazi e punteggiatura compresi), e dovranno essere redatti seguendo le indicazioni fornite sempre sul sito www.festivaleconomia.it/challenge. L’elaborato dovrà essere inviato poi via mail all’indirizzo visionidifuturo@festivaleconomia.it. entro il 30 aprile 2022.

Chi può partecipare

Potranno partecipare gli studenti universitari e postuniversitari regolarmente iscritti a un Ateneo italiano al momento dell’adesione e gli iscritti alle scuole di direzione aziendale. «I lavori – aggiunge Silvestri – verranno valutati da una commissione congiunta del Gruppo 24 ORE e dell’Università di Trento e gli autori dei contributi che si saranno particolarmente distinti saranno invitati a Trento, ospiti delle istituzioni trentine, nei giorni dell’evento, dal 2 al 5 giugno. In seguito, alcuni estratti di questi elaborati saranno pubblicati sulle testate de Il Sole 24 Ore. È forse inutile sottolineare come l’elevatissimo spessore accademico e giornalistico della commissione incaricata delle valutazioni possa rappresentare un viatico non indifferente anche per le aspirazioni accademiche e professionali dei ragazzi»

L’iniziativa prevede inoltre un supporto editoriale sul quotidiano Il Sole 24 Ore, sul sito IlSole24Ore.com, su Radio 24 e sull’agenzia di stampa Radiocor, nonché sui canali social del Gruppo 24 ORE e del Festival dell’Economia di Trento.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy