Italia
Pubblicità

Italia

Lavoro: a dicembre +334mila occupati, +37mila sul mese

Immagine non disponibile
(ANSA)

(ANSA)

Il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni sale al 60,5%, il livello più alto dal 2004, data di inizio delle serie storiche. In calo la disoccupazione giovanile e gli inattivi

31 gennaio 2023
Pubblicità

2' di lettura

Gli occupati in Italia a dicembre sono cresciuti di 37mila unità su novembre e di 334mila unità su dicembre 2021. Lo rileva l’Istat sottolineando che il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni sale al 60,5%, il livello più alto dal 2004, data di inizio delle serie storiche. Gli occupati complessivi nel mese erano 23.215.000, al livello più alto dopo giugno 2019.

A dicembre 2022 il tasso di disoccupazione è stimato al 7,8%, stabile rispetto a novembre e in calo di un punto percentuale su dicembre 2021. L’Istat sottolinea inoltre che i disoccupati nel mese erano 1.960.00 con un aumento di 2mila unità su novembre e un calo di 242mila unità su dicembre 2021. Il tasso di disoccupazione giovanile cala al 22,1% (-0,5 punti sul mese, -4,1 punti sull’anno). Si riduce il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni nel complesso (-54mila su novembre, -225mila mentre il tasso di inattività si fissa al 34,3%.

Pubblicità

Le differenze di genere

Rispetto al mese precedente, a dicembre 2022, sia per gli uomini sia per le donne, il tasso di occupazione è in crescita di 0,1 punti e quello di disoccupazione è stabile; l'inattività cala di -0,2 e -0,1 punti rispettivamente. Su base annua, uomini e donne mostrano una crescita dell'occupazione (+1,6 punti per gli uomini e +0,5 per le donne) che si associa al calo della disoccupazione (-1,3 e -0,6 punti) e dell'inattività (-0,7 e -0,2 punti). 

Occupazione dipendente e indipendente

La crescita congiunturale del numero di occupati, registrata a dicembre 2022, è frutto dell'aumento dei dipendenti permanenti (+0,2%) e degli autonomi (+0,7%) che si contrappone alla diminuzione dei dipendenti a termine (-1,1%). Anche nell'arco dei dodici mesi l'occupazione cresce tra i dipendenti permanenti (+1,8%) e tra gli autonomi (+1,9%), diminuendo tra i dipendenti a termine (-1,0%).

La partecipazione al mercato del lavoro per classi di età

Tra novembre e dicembre 2022, l'inattività diminuisce per tutte le classi di età che invece mostrano andamenti differenziati in termini di occupazione e disoccupazione: l'occupazione cresce, a fronte di una diminuzione della disoccupazione, tra i 15 24enni e tra i 35-49enni, diminuisce per i 25-34enni, tra i quali aumenta la disoccupazione, e rimane stabile tra i cinquantenni e oltre, che mostrano una crescita della disoccupazione.
Su base annua, tutte le classi di età registrano l'aumento del tasso di occupazione e la diminuzione di quelli di disoccupazione e di inattività.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy