Finanza
Pubblicità

Finanza

Sportradar distribuirà i diritti sui dati delle scommesse delle competizioni UEFA

di Monica D'Ascenzo

Immagine non disponibile
(DeFodi Images via Getty Images)

(DeFodi Images via Getty Images)

La società, che conta come consulente il campione Nba Michael Jordan, ha siglato un accordo con la Federazione calcistica europea fino alla fine della stagione 2023/2024

1 novembre 2021
Pubblicità

3' di lettura

1.550 match da questa stagione (2021/22) fino alla fine della stagione 2023/24, oltre a tutte le manifestazioni calcistiche europee: Euro 2024, qualificazioni europee, Nations League, Champions League, Europa League, Europa Conference League, Supercoppa europea, Champions League e Euro 2022 femminile, i tornei europei under 21, Champions League e campionati continentali di Futsal. Questo il perimetro dell’accordo siglato da Sportradar con Uefa, come fornitore e raccoglitore esclusivo, nonché distributore autorizzato di dati legati al mondo delle scommesse, sugli eventi organizzati dalla Federazione calcistica europea.

«Sportradar ha più di 20 anni di esperienza nella raccolta e nella costruzione di prodotti di valore attraverso i dati delle partite di calcio, e ora, come azienda leader mondiale nella tecnologia sportiva, è l’unica organizzazione con le capacità tecnologiche e le risorse in grado di supportare realmente e la crescita di una delle più grandi federazioni nello sport globale. Il calcio rimane lo sport più popolare al mondo e siamo orgogliosi che la Uefa abbia scelto Sportradar al termine della gara. Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto per sostenere l'interazione con il mondo del betting» commenta Carsten Koerl, chief executive officer di Sportradar, che nel settembre scorso si è quotata al Nasdaq a 27 dollari per azione, raccogliendo così 670 milioni per una valutazione complessiva al debutto di 7,98 miliardi di dollari. Le azioni viaggiano ora sotto la soglia dei 21 dollari.

Pubblicità
Leggi anche

La società, che conta fra i propri azionisti e consulenti il campione Nba Michael Jordan, attraverso la sua rete globale di oltre 900 clienti tra i bookmaker, fornisce accesso ai tifosi di calcio in 120 paesi diversi in tutto il mondo. Come parte di questo accordo, Uefa e Sportradar estenderanno la loro partnership per l’integrity, che ora includerà servizi di intelligence e investigazione dedicati per supportare l’unità anti-match fixing della Uefa. Sportradar continuerà inoltre a fornire alla Uefa i servizi di monitoraggio delle scommesse per proteggere l’integrità delle competizioni Uefa e delle federazioni affiliate come ha fatto negli ultimi 12 anni, per salvaguardare lo sport dalle attività di match fixing. L’accordo con la Uefa rafforza ulteriormente l’attuale portafoglio di diritti calcistici di Sportradar, che comprende partnership di alto profilo con l'AsianFootball Confederation (Afc) e la South American Football Confederation (Conmebol).

«Siamo molto felici di aver siglato questa partnership con Sportradar, leader globale nella fornitura di dati sportivi. Questo passo rafforza una collaborazione di lunga data con l’azienda come nostro partner ufficiale per l’integrity sugli eventi e si collega al nostro recente annuncio di Bwin come primo partner di scommesse per una delle nostre competizioni. La combinazione delle due partnership consente alla Uefa di interagire più apertamente con il settore delle scommesse sportive, dando un maggiore accesso all’intelligence del mercato e supporto sia dal punto di vista dell’integrità sportiva che da una prospettiva commerciale» osserva Guy-Laurent Epstein, direttore marketing Uefa.

I dati delle scommesse

Europei di calcio, Champions League, Europa League e Nations League hanno rappresentato nel 2021 il 15% del fatturato mondiale delle scommesse sul calcio, con incassi globali per 520 miliardi di euro, secondo le stime diffuse da Sportradar. Tra le quattro competizioni Uefa, Euro 2020 – con la vittoria finale dell'Italia - ha rappresentato il 12% del fatturato totale delle scommesse sul calcio europeo ed è stata la seconda competizione più giocata negli ultimi anni, dietro solo alla Coppa del Mondo.

In media, su ogni partita degli Europei sono stati puntati 1,2 miliardi di euro (62 miliardi in totale). In termini di interesse per le scommesse, la Champions è la competizione per club più popolare al mondo e rappresenta oltre il 5% di tutto il fatturato europeo: su ogni partita, in media, sono stati puntati 210 milioni di euro, per un totale di 26,3 miliardi.

L’Europa League è invece tra le prime 10 competizioni per club più popolari al mondo, con scommesse per 76 milioni di euro a partita (oltre 15,5 miliardi di euro in totale), mentre la Nations League è tra i primi cinque tornei internazionali più popolari, con il 2,5% del fatturato globale totale delle scommesse sul calcio nel 2021 (129 milioni in media per ogni partita, per un totale di 21,2 miliardi).

Sportradar, fondata nel 2001, opera all’intersezione tra i settori dello sport, dei media e delle scommesse, fornendo a federazioni sportive, mezzi di informazione, piattaforme di consumo e operatori di scommesse sportive con una gamma di soluzioni e dati sportivi. Sportradar impiega più di 2.300 dipendenti a tempo pieno in 19 Paesi in tutto il mondo e conta oltre 1.600 clienti in oltre 120 paesi. La società ha accordi di partnership con Nba, Nhl, Mlb, Nascar,Fifa, Uefa e Itf e copre più di 750.000 eventi all’anno in 83 sport.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy