di Corrado Canali
3' di lettura
Geely Auto Group, che controlla Volvo, Polestar e Lotus, ha annunciato il nuovo brand premium Galaxy che rappresenta uno dei tre sub-brand della Casa cinese gli altri sono Geometry e Star. Sette in totale i modelli previsti entro il 2025, tre dei quali annunciati già entro la fine di quest'anno, a cui si aggiungeranno tre solo a batteria entro il 2025, ma non è chiaro se i modelli Geely Galaxy saranno in vendita anche al di fuori dei confini cinesi, per una sfida a livello globale in un settore di grandi margini.
Il primo modello è il Suv L7 Hybrid, 4,7 metri di lunghezza e porta al debutto i dettagli tipici di molte altre elettriche: un frontale chiuso, dei gruppi ottici a Led dal taglio sottile e infine un look bicolore. Sono queste le caratteristiche rendono L7 un prodotto coerente rispetto agli altri concorrenti. L’abitacolo, poi, ha tre display: da 10,25 pollici per chi guida, da 13,2 pollici per l’infotainment e da 16,2 pollici per il passeggero più un head-up display da 25,6 pollici.
Le prenotazioni della L7 Phev si sono aperta praticamente da subito in Cina, dove la vettura è disponibile ad un prezzio a partire da circa 27.500 euro, naturalmente al cambio attuale. A seguire è previsto l’arrivo anche della berlina L8 Hybrid con la stessa tecnologia ibrida plug-in. Inoltre sempre la fine del 2023 è in programma il debutto dell’elettrica Galaxy E8. Per anticipare questo modello, è stata svelato il concept siglato Galaxy Light, con forme da berlina-coupé.
All'interno, inoltre, c'è uno schermo praticamente unico con uno sviluppo a tutta larghezza sulla plancia, mentre per gli esterni hanno adottato soluzioni aerodinamiche fra le più avanzate al momente. Il Cx, infatti, è di 0,19 e l'aspetto prefigura in maniera molto diretta quello della vettura di serie, ma offre anche alcune caratteristiche tipiche del mondo delle showcar: ospita fra l’altro un vano per l’atterraggio e la ricarica dei droni e serrature esclusivamente sistemi Nfc.
Ai sensori per la guida autonoma si aggiunge un ricevitore satellitare per dialogare con i 72 satelliti del programma Geespace che Geely completerà nel 2025. Per valorizzare il marchio, i cinesi hanno scelto soluzioni tecniche inedite. La piattaforma destinata ai modelli elettrici e sarà offerta con la tecnologia Aegis per le batterie che prevede standard molto elevati di sicurezza in caso di incidenti e una gestione software avanzata per l’aumento dell’efficienza.
Le ibride sfrutteranno la piattaforma E-CMA già utilizzata anche su Volvo, Smart, Zeekr e anche Link&Co che è abbinata al powertrain NordThor 8848 in due varianti di potenza, il che promette un miglioramento del 15% dei consumi rispetto ai sistemi attuali, grazie ad nuovo sistema di tipo predittivo per la corretta gestione dell’energia oltre che disponibile con un nuovo cambio automatico DHT a tre sole marce in grado di sfruttare alla meglio anche il powertrain di base.
Per il suv L7 è stato annunciato un consumo medio di 5,2 l/100 km e un’autonomia da record e pari a 1.370 km, mentre il dato relativo alla percorrenza in modalità elettrica non è ancora stato ufficializzato dai vertici di Geely. La vettura che si caratterizza per uno stile piuttosto attraente sarà anche in grado di toccare i 200 kmh e di accelerare da 0 a 100 kmh in appena 7,5 secondi. Si tratta di caratteristiche tecniche a livello della concorrenza per dei modelli premium.
Un ulteriore elemento di distinzione delle Geely Galaxy è l'impiego del sistema operativo Galaxy-N, basato in particolare sui chip Qualcomm Snapdragon 8155 che offrirà prestazioni superiori in termini sia di gestione del veicolo, ma anche per dei futuri upgrade. Inoltre, questo sistema vanta già un curioso primato: accende di fatto l’auto elettrica e la rende pronta anche per marciare in un tempo record, un tragitto pari ad un totale di almeno mezzo secondo.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy