di Paola Dezza
(Marka)
2' di lettura
È la trasformazione delle città il focus del terzo forum del Sud organizzato da Gruppo Cdp e Scenari Immobiliari oggi a Napoli per portare i riflettori su una vasta area italiana a caccia di investimenti. Il nuovo motore della crescita mondiale è proprio lo sviluppo dei centri urbani, che in Italia ha un potenziale enorme.
«Napoli è una capitale economica – ha detto Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari – frenata nel suo potenziale da lacci urbanistici e culturali. Eppure è il primo mercato del sud Italia e terzo del Paese. Ci sono, compresa anche l’area esterna, una trentina di grandi aree da sviluppare, a cominciare da Bagnoli (riqualificazione mai partita, ndr), per circa tre miliardi di euro di investimenti in dieci anni».
Secondo i dati di Scenari Immobiliari Napoli ha mostrato una maggiore tenuta del numero di compravendite nel mercato residenziale rispetto a quanto accaduto a livello nazionale e regionale. Un trend che ha iniziato a differenziarsi dal 2010, quando la città ha manifestato una maggiore resilienza di fronte alla contrazione del numero annuo di transazioni osservata a partire dai primi anni della recente crisi economica. Tutto intorno alla città, invece, la crisi ha colpito duramente. In Campania e nel Mezzogiorno, tra il 2004 e il 2013, le vendite di case si sono dimezzate, per poi recuperare solo del 15 % da allora a oggi.
«Oggi i prezzi medi di vendita a Napoli sono lievemente al di sopra di quanto rilevato nel 2000 - recita un comunicato -, mentre in Campania e nel Mezzogiorno i prezzi si sono ridotti di circa il 20 per cento».
In città nel 2017 si sono concluse oltre 7.780 compravendite (33.900 le transazioni in Campania), mentre nel 2018 sono salite le vendite ma anche il fatturato, che entro la fine dell’anno dovrebbe raggiungere quota 990 milioni di euro. Anche il tasso di assorbimento del mercato residenziale partenopeo mostra segnali di crescita, passando nell’ultimo anno dal 76 all’81,1 per cento.
Dove tengono i prezzi? Negli ultimi cinque anni nelle zone del semicentro: via Medina-via Cristoforo Colombo-Porto (+14,7%), Mater Dei-Ruggiero (+12,5%) e Avvocata-S. Rosa (+11,5%). «Tra le zone centrali quella a riscuotere più successo è stata piazza Amedeo, con un incremento dei prezzi medi di vendita al metro quadrato del 9,2%» recita la nota.
Paola Dezza
Caposervizio Responsabile Real Estate
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy