di Nicoletta Cottone
Decreto proroghe: le novità per smart working nella Pa, detenuti, patenti e spiagge
4' di lettura
Ecco le proroghe nel decreto legge varato dal governo di Mario Draghi il 29 aprile. Dalla validità dei documenti di identità al cambio delle regole per lo smart working nella Pa. C’è più tempo per sostenere la prova teorica per il conseguimento della patente, arriva la proroga di licenze, permessi premio e della possibilità di accesso ai domiciliari per i detenuti non condannati per reati di maggior allarme sociale, che debbano scontare una pena detentiva di durata non superiore a 18 mesi. Ecco le novità contenute negli undici articoli del decreto.
Prorogata la durata delle licenze premio che possono essere concesse ai condannati ammessi al regime di semilibertà, superiore a quella di 45 giorni, salvo che il magistrato di sorveglianza ravvisi gravi motivi ostativi. Prorogata la possibilità di concedere permessi premio, anche in deroga ai limiti temporali ordinariamente previsti, in favore di detenuti condannati per reati diversi da quelli di maggior allarme sociale, i quali abbiano già fruito di permesso premio o siano stati già ammessi al lavoro all'esterno, all'istruzione o alla formazione professionale all'esterno. Arriva anche la proroga della possibilità di accesso alla detenzione domiciliare per i detenuti, condannati per reati diversi da quelli di maggior allarme sociale, che debbano scontare una pena detentiva di durata non superiore a 18 mesi, anche se parte residua di maggior pena e la cui condotta carceraria non sia stata oggetto di rilievi disciplinari. I permessi premio non sono concessi ai soggetti condannati per alcune fattispecie di reato come: maltrattamenti contro familiari e conviventi; atti persecutori; atti di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico mediante il compimento di atti di violenza; associazione di tipo mafioso e, inoltre, delinquenti abituali, professionali o per tendenza; detenuti che sono sottoposti al regime di sorveglianza particolare; detenuti sanzionati per disordini, sommosse, evasione, fatti previsti dalla legge come reato, commessi in danno di compagni, di operatori penitenziari o di visitatori; detenuti privi di un domicilio effettivo e idoneo anche in funzione delle esigenze di tutela delle persone offese dal reato.
Il decreto legge proroga al 30 settembre 2021 la validità del regime transitorio in materia di controlli radiometrici.
Arriva la proroga dal 30 aprile al 30 settembre 2021 dei termini di validità dei documenti di identità con scadenza entro il 31 gennaio 2020.
Prorogata al 31 dicembre 2021 la possibilità di svolgere con modalità semplificate da remoto gli esami di abilitazione per l'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati (esperti di radioprotezione e medici competenti per la tutela e la sicurezza nei luoghi di lavoro) e dell’esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro.
Sì alla proroga del termine del 'regime temporaneo' per l'esercizio dei poteri speciali (Golden Power) dal 30 giugno al 31 dicembre 2021. In particolare, prevede l'obbligo di notifica alla Presidenza del Consiglio dei Ministri delle acquisizioni, a qualsiasi titolo, di partecipazioni in aziende che operano in settori critici da parte di soggetti esteri con requisiti differenti a seconda che tali soggetti appartengano all'Ue o siano extra Ue.
Il decreto prevede che le imprese che effettuano servizi di trasporto ferroviario di passeggeri e merci potranno rendicontare le perdite subìte dal 1° agosto al 31 dicembre 2020, a causa dell'emergenza Covid-19, entro il 15 maggio 2021. Il decreto ministeriale di assegnazione delle risorse alle imprese beneficiarie del contributo di compensazione delle perdite sarà approvato entro il 15 giugno 2021.
Per mitigare gli effetti economici della emergenza epidemiologica da Covid-19 e garantire la salvaguardia dei livelli occupazionali e la continuità dell'industria marittima italiana, il decreto prevede la proroga al 31 dicembre 2021 dell'autorizzazione per le navi da crociera iscritte nel Registro delle navi adibite alla navigazione internazionale della possibilità di effettuare servizi di cabotaggio (trasporto marittimo di merci e passeggeri effettuato a pagamento tra porti dello stesso Stato).
Prorogati i termini per sostenere l'esame di teoria per il conseguimento della patente di guida, senza dover pagare nuovamente per la domanda. La proroga disposta riguarda le domande presentate nel 2020 per sostenere l’esame di guida: il decreto estende da sei mesi a un anno il termine entro il quale è possibile sostenere la prova teorica per il conseguimento della patente. Dunque coloro che hanno presentato la domanda per l'esame di teoria nel 2020 hanno tempo fino al 31 dicembre 2021 per la prova, anziché entro un anno dalla presentazione della domanda, come era stato previsto dal decreto cosiddetto ‘milleproroghe' del dicembre scorso.
Arriva la proroga per i permessi di soggiorno in scadenza entro il 30 aprile. Il decreto legge li proroga al 31 luglio 2021. Nell’attesa gli interessati possono presentare istanza di rinnovo.
Con il nuovo decreto proroghe arriva lo slittamento dei termini per il rendiconto e il bilancio consolidato delle Regioni e dei bilanci delle aziende sanitarie e di quelli del rendiconto e del bilancio degli enti locali e del bilancio d'esercizio delle camere di commercio, delle loro Unioni regionali e delle relative aziende speciali riferiti all'esercizio 2020. Sul fronte del predissesto vengono prorogati al 30 giugno 2021 i termini all'articolo 243-bis, comma 5, primo periodo, nonché quelli all'articolo 261, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
La revisione periodica dei veicoli a motore e dei loro rimorchi potrà essere effettuata anche dagli ispettori autorizzati, fino al 31 dicembre 2021.
Fino alla definizione dei contratti collettivi del pubblico impiego, e comunque non oltre il 31 dicembre 2021, le amministrazioni pubbliche potranno continuare a ricorrere al lavoro agile secondo le modalità semplificate stabilite dal decreto Rilancio (articolo 263 del Dl 34/2020), ma senza più essere vincolate al rispetto della percentuale minima del 50% del personale e a condizione che l'erogazione dei servizi rivolti a cittadini e imprese avvenga con regolarità, continuità ed efficienza e nel rigoroso rispetto dei tempi previsti dalla normativa vigente. Si avvia, quindi, un percorso di ritorno alla normalità, nella Pubblica Amministrazione, in piena sicurezza e nel rispetto dei principi di efficienza e produttività.
Il nuovo decreto proroghe rinnova, fino al 31 dicembre 2021, il regime autorizzatorio semplificato introdotto con l’articolo 264 del decreto legge n. 34 del 2020 per i piccoli interventi edilizi di natura provvisoria, funzionali ad evitare la diffusione del Covid-19 in luoghi come spiagge, piscine, parchi (per esempio capanni per riporre sdraio e ombrelloni, bagni chimici, etc.).
Nicoletta Cottone
Caporedattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy