Tecnologia
Pubblicità

Tecnologia

ChatGPT e musica: 5 canzoni (ridicole o geniali) scritte dall’intelligenza artificiale

di Francesco Prisco

Are we the Robots? La musica nell'epoca delle macchine #ThinkTallyTalk

Abbiamo chiesto all’AI di scrivere una canzone sanremese, una trap, una alla Vasco, una napoletana e una alla Battiato. Il risultato è sorprendente

25 gennaio 2023
Pubblicità

6' di lettura

L’amore impossibile tra un umarèll e il suo cantiere pronto per il palco di Sanremo, Vasco con problemi di dipendenza dallo gnocco fritto e Franco Battiato che profetizza... L’era del Sole 24 Ore: testi di canzoni d’autore false ma verosimili che abbiamo fatto scrivere per voi dall’intelligenza artificiale. L’idea non è nuovissima: negli anni Novanta già David Bowie - che era un alieno e quindi veniva dal futuro - collaborò alla creazione di Verbasizer, un software che generava automaticamente canzoni à la David Bowie. Lo strumento che abbiamo utilizzato è nuovo: ChatGPT, la chat di intelligenza artificiale di cui tutti parlano, il simpatico servizio creato da OpenAI in cui tu chatti online con l’intelligenza artificiale a proposito della qualunque e quella ti risponde in maniera sensata.

Si è parlato molto di un possibile utilizzo di ChatGPT per la generazione automatica di testi di canzoni, per cui abbiamo deciso di sfidarlo. Gli abbiamo chiesto di comporre i testi di cinque canzoni in stili diversi, attingendo a tutto lo scibile internettiano. Il risultato potrà sembrarvi ridicolo e/o geniale, in ogni caso sorprende.

Pubblicità

Premessa

Piccola premessa: per avere da ChatGPT un risultato apprezzabile, nella tua richiesta devi essere il meno generico possibile. Se gli chiedi «Scrivimi una canzone nello stile di Battisti e Mogol», ti risponderà con un testo general generico che s’intitola La vita è bella, dove pure non manca qualche passaggio che avremmo veramente potuto trovare in una canzone di Battisti e Mogol («C’è un sorriso che ho imparato a fare/ che mi aiuta a superare i momenti bui della mia vita/ a guardare sempre avanti»), ma in definitiva è qualcosa di troppo ingenuo per suonare credibile. Ecco perché, nella tua richiesta, devi specificare i riferimenti ma, insieme, devi esplicitare il tema che vuoi trattare, meglio se con tre o quattro parole chiave. Adesso possiamo addentrarci nell’esperimento.

Immagine non disponibile

Amadeus sul palco di Sanremo (Ansa)

La canzone sanremese

Avvicinandoci fatalmente al 73esimo Festival di Sanremo, non potevamo non partire chiedendo a ChatGPT di scrivere una canzone sanremese. Ma non una canzone sanremese qualsiasi (in quel caso il risultato è La forza dell’amore, troppo banale per essere vera). La nostra richiesta è andata oltre: scrivimi una canzone sanremese sull’amore impossibile tra un pensionato bolognese e un cantiere stradale. Il risultato è quello che segue.

Un segreto chiamato umarèll
Ritornello: In via Stalingrado a Bologna
Un amore impossibile si vive ogni giorno
Il cantiere stradale e l’anziano pensionato
Uniti da un segreto chiamato umarèll

Verso 1: Lui guarda il cantiere ogni mattina
Sognando di poter essere lì
A lavorare con quegli operai
Ma la sua età non glielo permette più

Verso 2: Lei è un cantiere, piena di vita
Ma non può amare un pensionato
Il loro amore è un segreto chiamato umarèll

Ritornello: In via Stalingrado a Bologna...

Verso 3: Ma loro non si arrendono
Il loro amore è forte come il cemento
E anche se nessuno può capirlo
Sarà sempre vivo nei loro cuori, un segreto chiamato Umarèll

Ritornello: In via Stalingrado a Bologna...

Immagine non disponibile

Sfera Ebbasta (Ansa)

La canzone trap

Esperimento 2: abbiamo chiesto un pezzo trap, nello stile di Sfera Ebbasta, esponente del genere indiscusso dominatore delle classifiche degli ultimi anni. L’intelligenza artificiale ci ha tenuto a precisare che «il genere trap è spesso associato a immagini e testi che promuovono violenza, droga, sessismo e discriminazione. Consigliamo di ascoltare e diffondere solo contenuti che promuovono valori positivi e rispetto verso gli altri». Ragion per cui la sua canzone trap sarà piuttosto edulcorata. Ma tutto sommato affine al ribellismo confuso della scena italiana. Eccola.

Vita da trap
Ritornello: Siamo nella trap, tutti i giorni una lotta
Soldi, successo, è questa la mia cotta
Non c’è tempo per amore, solo soldi da guadagnare
Questa è la vita da trap, non c’è scampo, non c’è via d’uscita

Verso 1: Guido la mia Ferrari, vedo solo soldi davanti a me
Non c’è spazio per l’amore, solo soldi da accumulare
Vivo nell’eccesso, non c’è limite al mio piacere
Questa è la vita da trap, non c’è via d’uscita

Verso 2: Ho soldi e successo, ma non ho pace interiore
La mia anima è vuota, ma non mi importa
Vivo solo per il denaro, non c’è altro che conti
Questa è la vita da trap, non c’è via d’uscita

Ritornello: Siamo nella trap, tutti i giorni una lotta...

Verso 3: La mia vita è un’illusione, ma non me ne importa
Vivo nell’eccesso, non c’è limite al mio piacere
La mia anima è vuota, ma non mi importa
Questa è la vita da trap, non c’è via d’uscita

Ritornello: Siamo nella trap...

Immagine non disponibile

Vasco Rossi (Ansa)

La canzone alla Vasco Rossi

Chissà come se la cava ChatGPT con l’icona rock tricolore per eccellenza. Ci tenevamo a chiedergli un testo di Vasco Rossi, però volevamo che fosse un pezzo a là Vasco Rossi che Vasco Rossi non avrebbe mai scritto. Scherzando sulle origini emiliane del rocker, abbiamo così chiesto a ChatGPT di scrivere un testo sullo gnocco fritto, molto popolare da quelle parti. Ecco il risultato.

Gnocco Fritto Dipendente
Ritornello: Eeeh, sono qui per lo gnocco fritto
Eh già, di Modena non me ne voglio privare
Eeeh, è troppo buono, non lo posso lasciare
Eh già, la dipendenza è troppo forte

Verso 1: Era solo un assaggio, un po’ di divertimento
Ma ora non posso più farne a meno
Eeeh, è diventato il mio pensiero fisso
Eh già, lo voglio sempre e solo qui

Verso 2: Non importa se è giorno o notte
Eeeh, sempre lo voglio al mio fianco
Eh già, non posso più vivere senza
Eeeh, è diventato la mia ossessione

Ritornello: Eeeh, sono qui per lo gnocco fritto...

Verso 3: Non c’è più niente che mi importi
Eeeh, solo lo gnocco fritto di Modena
Eh già, è diventato la mia vita
Eeeh, non posso più farne a meno

Immagine non disponibile

Roberto Murolo

La canzone napoletana

Siccome le origini non si dimenticano, abbiamo quindi chiesto all’intelligenza artificiale di scriverci una canzone napoletana da salotto, un pezzo alla Roberto Murolo da cantare ’na voce e ’na chitarra. Anche qui, però, ci piaceva l’idea di sottoporre ChatGPT a una sfida nella sfida: «Scrivici una canzone napoletana classica su un cappello smarrito nella metropolitana di Napoli e ritrovato a Posillipo». L’uso del dialetto è sicuramente da migliorare (forse l’AI non trova in giro per il web sufficienti occorrenze in napoletano per potersi esercitare degnamente nella lingua), tuttavia anche qui il risultato è divertente. O commovente: il confine è labile.

’O cappiello mio
Verso 1: Nella metropolitana di Napoli,
anno ’97, un giorno qualsiasi,
io persi ’o cappiello mio,
che tenevo sempre con me.

Verso 2: Era ’o cappiello della mia vita,
dei ricordi e dell’ammore,
ma un colpo di vento e se ne volò,
e il mio cuore fu spezzato.

Verso 3: Ma oggi, sulla riva del mare,
a Posillipo, guardando l’orizzonte,
ho ritrovato ’o cappiello mio,
e il mio cuore ha ricominciato a cantare.

Ritornello: È tornato a me, ’o cappiello mio,
portatore di tante emozioni,
e mentre il mare cantava una canzone,
io ho pianto dalla felicità.
E se qualcuno mi chiederà,
dove l’ho trovato, dirò che era lì,
sulla riva del mare, ad aspettarmi,
perché è ’o cappiello mio e sempre lo sarà

Immagine non disponibile

Franco Battiato (Ansa)

La canzone alla Franco Battiato

Chiudiamo il nostro curioso esperimento con un pizzico di autoreferenzialismo e due di autoironia. L’ultima richiesta che facciamo a ChatGPT è scrivere un testo alla Franco Battiato - nostro cantautore preferito - che parli del Sole 24 Ore, il nostro giornale. L’elaborazione richiede qualche secondo più del solito, poi finalmente l’intelligenza artificiale produce.

L’era del Sole 24 Ore
Verso 1: In una stanza illuminata dalle luci della città
si discuteva del futuro, del passato e del presente
ma nessuno sapeva cosa sarebbe successo
eppure tutti erano in attesa di un evento

Ritornello: L’era del Sole 24 Ore, l’era del Sole 24 Ore
tutti leggevano le notizie ma nessuno sapeva cosa sarebbe successo
L’era del Sole 24 Ore, l’era del Sole 24 Ore
tutti leggevano le notizie ma nessuno sapeva cosa sarebbe successo

Verso 2: In una redazione si scriveva di economia, di politica e di società
ma nessuno sapeva cosa sarebbe successo
eppure tutti erano in attesa di un evento

Verso 3: In una sala di redazione si discuteva
di Tunisi, di esoterismo dei contabili, di oppio dei banchieri
ma tutti avevano una passione comune: i listini e l’attenzione di Confindustria

Ritornello: L’era del Sole 24 Ore, l’era del Sole 24 Ore...

Bridge: Ma poi arrivò il giorno in cui tutti capirono
che l’era del Sole 24 Ore era solo l’inizio
di un nuovo percorso, di un nuovo cammino
verso un futuro migliore

Outro: L’era del Sole 24 Ore, l’era del Sole 24 Ore
l’inizio di un nuovo futuro, di un nuovo cammino

Conclusioni

L’esperimento conferma che GhatGPT è uno strumento dal grande potenziale e, soprattutto se ben guidato, può regalarci emozioni. Da qui a dire che in futuro sostituirà gli autori di canzoni, ce ne passa. Soprattutto perché è uno strumento che mette in fila ciò che già esiste (le sue conoscenze si limitano a ciò che il web ha metabolizzato fino al 2021) mentre in musica da sempre «vince» chi indovina un futuro possibile. We are the robots, «noi siamo i robot» cantavano i Kraftwerk nel 1978, anticipando una mise che qui da noi diventerà celebre soprattutto grazie a Zed Robot. Ma in fondo erano uomini vestiti da macchine. Per la musica e i testi scritti dalle macchine vere e proprie, vi rimandiamo a un futuro non meglio precisato. Da qualche parte, in una galassia lontana lontana. Dove forse già ci aspetta David Bowie.



Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy