Italia
Pubblicità

Italia

I colpi di scena della Formula E all'ePrix di Parigi

di Giulia Paganoni

Immagine non disponibile

2 maggio 2018
Pubblicità

2' di lettura

L'ottavo appuntamento del campionato di Formula E è stato l'ePrix di Parigi, dove si è imposto la terza volta in questa quarta stagione il francese Jean Eric Vergne con la sua Techeetah.
Una gara spettacolare con un podio che vede allungare in vista campionato Vergne (ora a 147 punti) seguito da Di Grassi (quinto in campionato con 70 punti) e Bird (secondo con 116 punti). Dopo il successo del primo ePrix italiano, piloti e squadre si sono spostati nella capitale francese al Circuit Des Invalides, per l'ottavo appuntamento della stagione che, data l'esperienza maturata negli incontri precedenti, si è percepito il feeling che i piloti hanno con le monoposto elettriche: un grande punto a vantaggio dello spettacolo.

Formula E, le foto più belle del gran premio di Parigi

23 foto

Jean-Eric Vergne (FRA), TECHEETAH, Renault Z.E. 17
Jean-Eric Vergne (FRA), TECHEETAH, Renault Z.E. 17
Jean-Eric Vergne (FRA), TECHEETAH, Renault Z.E. 17. Lucas Di Grassi (BRA), Audi Sport ABT Schaeffler, Audi e-tron FE04. Sam Bird (GBR), DS Virgin Racing, DS Virgin DSV-03
Jean-Eric Vergne (FRA), TECHEETAH, Renault Z.E. 17
Tom Blomqvist (GBR), MS + AD Andretti Formula E, Andretti ATEC-03
Lucas Di Grassi (BRA), Audi Sport ABT Schaeffler, Audi e-tron FE04
Alex Lynn (GBR), DS Virgin Racing, DS Virgin DSV-03
Nick Heidfeld (GER), Mahindra Racing, Mahindra M4Electro
Alex Lynn (GBR), DS Virgin Racing, DS Virgin DSV-03
Ma Qing Hua (CHI), NIO Formula E Team, NextEV NIO Sport 003
Nick Heidfeld (GER), Mahindra Racing, Mahindra M4Electro
Nicolas Prost (FRA), Renault e.Dams, Renault Z.E 17
Daniel Abt (GER), Audi Sport ABT Schaeffler, Audi e-tron FE04
Felix Rosenqvist (SWE), Mahindra Racing, Mahindra M4Electro
Nick Heidfeld (GER), Mahindra Racing, Mahindra M4Electro
Jean-Eric Vergne (FRA), TECHEETAH, Renault Z.E. 17
Nick Heidfeld (GER), Mahindra Racing, Mahindra M4Electro
Jose Maria Lopez (ARG), Dragon, Penske EV-2
Jean-Eric Vergne (FRA), TECHEETAH, Renault Z.E. 17
La partenza
La partenza
Maro Engel (GER), Venturi Formula E, Venturi VM200-FE-03
Alex Lynn (GBR), DS Virgin Racing, DS Virgin DSV-03
Pubblicità

Alcune caratteristiche delle auto da competizione e, a maggior ragione delle elettriche, sono stati messi a dura prova. Il riferimento è all'aerodinamica: Prost (Renault e.Dams) ha accusato problemi per il danneggiamento dell'alettone e delle sospensioni dopo un contatto in partenza, costringendolo a uno stop in più. E poi la gestione della gara deve tener conto anche dell'autonomia della batteria da 28 kWh, una questione che ha visto Lotterer (compagno di squadra dal vincitore Vergne) restare con l'1% della carica con conseguente rallentamento a pochi metri dall'arrivo. Vedendo la situazione, Bird non ha perso tempo, giungendo a tutta velocità per conquistare la seconda posizione, ma non prendendo le misure e colpendo l'avversario che ha comunque tagliato il traguardo in terza piazza ma su tre ruote.

Quando mancano quattro gare alla conclusione del Campionato la classifica costruttori vede in testa la Techeetah con 188 punti, seguito dalla Ds Virging Racing a 133 punti e, a chiudere il podio, Audi Sport Abt Schaeffler con 114 punti. Seguono Mahindra a 107 punti, Panasonic Jaguar Racing a 88 punti, Renault e.Dams a 77, Venturi Formula E Team a 52, Noi Formula E Team a 35, Dragon Racing a 26 e chiude Ms&Ad Andretti Formula E a 20 punti.

La classifica piloti, invece, vede in testa Vergne (147) seguito da Bird (116) e Rosenqvist (86).
I luoghi e le date dei prossimi ePrix sono: Berlino, il 19 maggio; Zurigo, il 10 giugno; New York 14 e 15 luglio.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy