di Enrico Bronzo
(AFP)
1' di lettura
I rappresentanti di Uefa e Fifa “hanno evitato di criticare apertamente noti calciatori accusati o condannati per evasione fiscale”.
Lo ha indicato l'Europarlamento dopo l'audizione presso la commissione d'inchiesta sul riciclaggio e sull'evasione fiscale che ha affrontato il caso dell'evasione fiscale nel settore del calcio. Tra i casi evocati dagli europarlamentari quelli di Cristiano Ronaldo e Lionel Messi. Messi e suo padre sono stati giudicati colpevoli di aver evaso 4,1 milioni di euro. Ronaldo è accusato di aver evaso 14,7 milioni.
Uno dei rapporteur della commissione, il socialista danese Jeppe Kofod, ha criticato l'atteggiamento lassista del Barcellona sulla condanna di Messi chiedendo a Kimberly Morris della Fifa e Jilien Zylberstein, consigliere legale della Uefa: “Se siete per il fair play, non dovreste essere anche a favore di una tassazione equa”. I due rappresentanti delle autorità sportive hanno evitato di prendere posizione sui casi specifici. Morris ha risposto: “Il caso è di competenza delle autorita' fiscali”.
28 foto
Alle critiche di molti europarlamentari, che hanno chiesto perché i due organismi di regolazione del calcio sono stati contrassegnati da corruzione come il settore che dovrebbero controllare, i rappresentanti di Uefa e Fifa hanno ribattuto che in tali organismi “c'è stata una serie di riforme nel 2015 che includono limiti temporali per la presidenza della Uefa”.
Enrico Bronzo
vice capo servizio
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy