di Leopoldo Benacchio
Grecia, le spettacolari immagini della superluna sopra il Tempio di Poseidone
3' di lettura
Avremo un’eclissi di Luna molto particolare venerdì 19 novembre, non totale al 100% ma lunga, molto lunga: ben più di tre ore, ma difficile da vedere in Italia, dato che inizierà alle ore 7 del 19, quando già albeggia. Il Nord, specie il Piemonte, potrà osservare le fasi iniziali, quando la bella Luna piena inizia da un lembo a diventare grigia.
Ma, visto che per il momento questa eclissi sarà la più lunga del secolo come durata, andrà avanti fino a oltre e 10 di mattina, quando il Sole non permetterà di apprezzare più che tanto, anche per gli occhi più esperti, la differenza. Chi si alza per lavoro o per portare i figli a scuola farà bene ad alzare gli occhi verso il nostro affascinante satellite che starà lì a iniziare lo spettacolo.
L'eclissi di Luna non è un fenomeno raro, anche se i media trovano sempre un motivo per incuriosire il pubblico, ce ne sono almeno due , ma anche quattro, ogni anno quando Sole, Terra e Luna sono sullo stesso piano, cosa che non avviene tutti i mesi dato che i tre corpi celesti orbitano su piani diversi.
In pratica pensiamo a una zucca, vista la stagione, sul tavolo da pranzo, e sarà il Sole, poi mettiamo accanto una mela, e sarà la Terra, e più lontana, ma non troppo, una piccola cipolla, la nostra Luna. In genere non sono affatto tutti e tre sulla tavola da pranzo ossia nello stesso piano dello spazio, se ci mettiamo sulla zucca a guardare, vedremo la Mela-Terra per sei mesi sopra il tavolo e per sei mesi sotto. Egualmente la piccola cipolla girerà attorno alla Mela-Terra ma inclinata.
Quando si trovano, da due a quattro volte l'anno, tutte e tre allineate sul tavolo, allora abbiamo l'eclissi di Luna, in cui la Terra getta la propria ombra e oscura la Luna. Come di sicuro parecchi lettori e lettrici avranno notato nel passato, la Luna non si oscura del tutto durante le eclissi , non diventa nera come il carbone come il Sole quando la Luna gli passa davanti rispetto a noi, ma resta in pratica rossastra.
In realtà Lune e Sole hanno dimensioni quasi identiche in cielo, una metà di un grado per farsi un'idea, e cambiano di poco a secondo delle reciproche distanze.
Per questo possiamo avere eclissi praticamente totali, solo che in quelle di Luna è la Terra che si pone fra il Sole e il nostro satellite e, avendo noi per fortuna un’atmosfera, i raggi di luce solare vengono diffusi nello spazio e qualcosa arriva alla Luna.
Dato che questo processo favorisce la parte rossa dello spettro luminoso, la nostra grigia Luna diventa rossastra. Il tutto è naturale, e il fatto che i due corpi celesti abbiano dimensioni apparenti praticamente identiche è del tutto casuale e momentaneo, diciamo così, dato che la Luna si allontana velocemente da noi, un centimetro all'anno.
La cosa può far sorridere, comprensibilmente, ma bisogna pensare che in astronomia 10 milioni di anni equivalgono a un battere di ciglia.
Niente da fare, invece, per chi è al centro o Sud: non potrà godersi neanche quei pochi minuti di inizio eclissi, mentre per chi è all'estero, ma verso Ovest, andrà meglio, specie in Usa.
Riguardo agli Stati Uniti dal 1930 un famoso almanacco, quello per l'agricoltore del Maine, stato dell'Unione, ha iniziato a diffondere i nomi che i nativi americani davano alla Luna piena nei vari mesi, e quella di novembre sarebbe quella del castoro, perchè, ahimè , questo era il mese ideale per mettere le trappole per queste bestiole, che i nativi usavano per la loro pelliccia.
Altri tempi e comunque, grazie alla globalizzazione e all'importazione continua di mode, oggi i nomi usati dai nativi americani girano anche da noi.
Per stemperare la delusione per i tanti che non riusciranno a vedere questa eclissi anticipiamo che si vedrà una eclissi simile il 16 maggio 2022, che potremo seguire meglio, anche se non completamente.
Leopoldo Benacchio
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy