Finanza
Pubblicità

Finanza

Finanza da fantacalcio: il «kick-bond» debutta in Serie A

di Vito Lops

Immagine non disponibile
Valter Birsa, al centro, in azione (Ansa)

Valter Birsa, al centro, in azione (Ansa)

23 marzo 2018
Pubblicità

2' di lettura

La finanza non si ferma più e ”attacca” anche il fantacalcio. Difficile parlare in altri termini quando si analizzano i nuovi “kick-bond”, delle “obbligazioni” il cui prezzo e rendimento annuo è agganciato alle performance di una squadra e del suo giocatore simbolo. Può bastare un’ammonizione la domenica per far scendere il valore del titolo il lunedì. Così come un gol, o la cessione del calciatore con plusvalenza, ne farebbe salire il prezzo.

Sta di fatto che il Chievo Verona (attualmente quintultimo in Serie A) ha deciso di lanciare questa sorta di “mini-bond”, attraverso la neonata piattaforma Kickoffers che, in partnership con Deloitte, ha elaborato l’algoritmo utilizzato per quantificare la performance di squadra e giocatore (nel caso del Chievo dovrebbe essere Valter Birsa) cui saranno indicizzate le obbligazioni della squadre di calcio, ribattezzate “kick-bond”. Le sottoscrizioni — il cui taglio sarà compreso tra un minimo di 100 e un massimo di 5mila euro — si apriranno il 4 aprile. Il prodotto sarà quotato sulla piazza finanziaria maltese e avrà una durata di 3 anni. Il Chievo punta a raccogliere 3 milioni di euro. In base alle proiezioni, il “kick-bond” del Chievo, che sarà emesso alla pari, «dovrebbe offrire un rendimento medio (non garantito, ndr) tra il 7 e l’8%» spiega Filippo Sciorilli Borrelli, fondatore ceo di Kickoffers.

Pubblicità

«I proventi dell’emissione del Chievo, la prima del genere in Italia, saranno destinati allo sviluppo del vivaio e al lancio di iniziative di fidelizzazione dei tifosi» sottolinea il presidente del club veronese Luca Campedelli.In ogni caso la squadra scaligera non è la prima lanciarsi in questo settore. Il Frosinone Calcio, squadra che milita in Serie B, ha recentemente perfezionato l’emissione di un mini-bond da 1,5 milioni di euro, tramite la piattaforma Tifosy, i cui proventi saranno destinati al riammodernamento dello stadio.

Occhio però, non chiamiamoli bond. Si tratta di prodotti che al momento sono più assimilabili ai concetti di “fantafinanza” e “scommesse” che non a una logica di investimento tradizionale.

www.twitter.com/vitolops

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy