di Cl.T.
(IMAGOECONOMICA)
2' di lettura
Da una soluzione agli idonei del concorso Stem alla proroga delle assunzioni da Gps di sostegno. E ancora proroga sia per il concorso straordinario per i precari con tre anni di servizio sia per l’abilitazione a cattedra universitaria. Nel milleproroghe in dirittura d’arrivo in Parlamento trovano spazio anche emendamenti su scuola e università. Arriva anche un bonus psicologico fino a 600 euro all’anno. In tutto ci sono 10 milioni di euro per il 2022, a cui se ne aggiungono altri 10 per il reclutamento di professionisti nelle cure contro le sofferenze psichiche. Per chiedere il sostegno occorrerà presentare l’Isee e il tetto viene fissato a 50 mila euro ma l’obiettivo è privilegiare le fasce sociali più in difficoltà.
Nel milleproroghe si trova una soluzione normativa per gli idonei del concorso Stem dell’estate scorsa che potranno essere assunti sia quest’anno, sui posti ancora liberi a causa della rinuncia di diversi vincitori, sia nei prossimi anni sui posti che si renderanno nuovamente disponibili. Questi docenti, che hanno superato le prove del concorso, saranno dunque assunti senza dover rifare il nuovo concorso che il ministero si appresta a bandire.
Disco verde anche alla proroga delle assunzioni da Gps di sostegno come avvenuto nell’estate scorsa. Gli aspiranti presenti in Gps e coloro che stanno conseguendo la specializzazione potranno essere assunti sui posti che non saranno coperti con le ordinarie procedure da Gm e da Gae. Si tratta di un «buon segnale sul reclutamento dei docenti di sostegno», ha commentato Maddalena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola.
Proroga al 15 giugno poi per lo svolgimento del concorso straordinario aperto ai precari della II fascia che hanno maturato tre anni di servizio. I posti a loro destinati saranno messi da parte nell’attesa che la procedura si concluda.
Viene prorogata di un anno, per gli abilitati del 2012, la validità dell’abilitazione scientifica nazionale necessaria per il reclutamento del personale docente. «La proroga dell’abilitazione - ha sottolineato Rosa Maria Di Giorgi, capogruppo Pd in commissione Cultura della Camera - consentirà a migliaia di persone con l’abilitazione in scadenza di mantenere i requisiti per ottenere una cattedra universitaria. Questo emendamento serviva a loro, e all'intero settore universitario per non vedere disperse professionalità e capacità».
Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com
Claudio Tucci
Redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy