di Luca Tremolada
PREDATOR HELIOS 300 SpatialLabs™ Edition
3' di lettura
Attenzione alla sostenibilità ma anche al risparmio energetico. Acer nella sua consueta conferenza annuale globale non si è limitata al richiamo all’ambiente sottolineando gli strumenti per la gestione dell’energia nei loro prodotti ma ha anche introdotto nuove tecnologie nei suo prodotti. Display Oled per i computer portatili anche della fascia più economica e la tecnologia 3D stereoscopica senza occhiali al mondo del gaming con la piattaforma SpatialLabs TrueGame e il notebook Predator Helios 300 SpatialLabs Edition. Ma vediamo alcune delle novità presentate.
È da alcuni anni che le aziende di elettronica di consumo si sono convertite in massa alla sostenibilità ambientale. Trasformando così l’impegno per il pianeta in un costo produttivo e un oggetto di comunicazione. Come hanno spiegato nel corso della conferenza stampa Acer, attualmente, è già un produttore in grado di sfruttare per il 40% energie rinnovabili, con l’obiettivo di arrivare al 100% entro il 2035. Un prodotto simbolo di questo cambio di passo, la gamma Acer Vero, con dispositivi su piattaforma Intel Evo costruiti intorno al concetto di tutela dell’ambiente da dentro a fuori, a partire dalla scocca in materiali riciclati.
Diego Cavallari Country Manager Acer Italia e Grecia
Come ha spiegato il country manager di Diego Cavallari al Sole 24 Ore: «Quando il laptop Acer Aspire Vero lavora su carichi meno intensi, il software VeroSense di Acer offre agli utenti la possibilità di selezionare una modalità d'uso ottimizzata per l'efficienza energetica e una maggiore durata della batteria».
Qualcuno si ricorderà la Nintendo 3Ds che aveva sdoganato il gioco in 3D senza occhialini. Il laptop gaming Predator Helios 300 SpatialLabs Edition, presentato da Acer, porta lo stesso concetto nel mondo dei computer portatili.
Parliamo di un display da 15,6” con frequenza 60 Hz e risoluzione 4k che però nella modalità 3D stereoscopico scenda a 2k. Ha un processore Intel i9 di dodicesima generazione, una Nvidia GeForce RTX 3080, 32 GB di RAM DDR5 da 4.800 MHz e SSD PCIe 4.0 NVMe.
Quindi la dotazione è di livello come il prezzo: si parte da 3.299 euro. L’applicazione SpatialLabs TrueGame supporta per ora oltre 50 giochi. L'offerta di prodotti 3D stereoscopici SpatialLabs comprende anche due nuovi display portatili esterni per creator di contenuti e gamer: Il prodotto non è solo per gamer.
Acer SpatialLabs View, si legge nella nota, nasce per rispondere alle esigenze dei professionisti portando la visione 3D stereoscopica ai videogiochi per PC, ai contenuti media e anche ai contenuti generati dagli utenti, mentre SpatialLabs View Pro è progettato per sostenere tutti i passaggi di un utilizzo professionale: dalla creazione in ufficio alla vendita on-the-road fino all'installazione di display permanenti nei punti vendita.
13 foto
Molte novità anche per la linea Vero: due nuovi laptop Aspire Vero progettati in maniera sostenibile sono dotati dei più recenti processori Intel Core di dodicesima generazione e sono disponibili con display FHD da 14 e 15 pollici in una nuova gamma di colori. Da segnalare anche i nuovi monitor Vero da 23,8 e 27 pollici sono dotati di pannelli IPS e sono progettati secondo criteri di ecosostenibilità.
Il mouse e la tastiera Vero con tasti silenziosi riducono il rumore di battitura e il suono dei clic, mentre il proiettore Vero PD2325W consente presentazioni chiare e precise grazie al rapporto di contrasto di 2.000.000:1 e alla gamma di colori del 125% Rec. 709.
Il più atteso è stato il nuovo laptop Swift 3 Oled con processori Intel Core serie H di dodicesima generazione. Parliamo di un notebook con schermo FHD OLED 2.8K 90 Hz TrueBlack 500 (100% DCI-P3) da 14” che vuole portare questa tecnologia per i pannelli anche tra i PC “mainstream”. Prezzo di partenza? 999 euro.
Luca Tremolada
Giornalista
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy