Motori
Pubblicità

Motori

Micro, arrivano i nuovi veicoli a zero emissioni per la città 

di Giulia Paganoni

Immagine non disponibile

La factory Svizzera allarga la famiglia Microlino con due novità inedite sia per i più giovani senza patente che per i nostalgici degli anni della Dolce Vita italiana

18 ottobre 2022
Pubblicità

4' di lettura

L’azienda Svizzera Micro, dedicata alla micromobilità sostenibile, alla kermesse parigina ha presentato due anteprime mondiali: Microlino Lite, variante di Microlino destinata ai più giovani; e il concept Microlino Spiaggina, tributo alla Dolcevita italiana. 

A questi nuovi veicoli, sono stati affiancati Microlino 2.0 che è già commercializzato in Svizzera e presto anche nel resto d’Europa e Microletta, un moderno scooter a tra ruote. 

Pubblicità

Immagine non disponibile

Micro Lite: adatto anche per chi non ha la patente 

Micro ha svelato Microlino Lite che è già prossimo alla produzione. Questa è una variante di Microlino e si rivolge ai clienti più giovani. A caratterizzarlo,  un design ancora più distintivo e “smart”. L'autonomia è simile a quella di Microlino ma la velocità massima è limitata a 45 km/h (Microlino raggiunge i 90 km/h), rientrando così nella categoria L6e cosicché può essere guidato anche da chi non ha la patente di guida, posizionandosi come il veicolo ideale per le tratte urbane. 

Immagine non disponibile

Microlino Lite si differenzia inoltre in alcuni dettagli dal suo fratello "maggiore": presenta un inserto nero lucido al posto della luce a Led anteriore e posteriore; un paraurti anteriore nero che ne accentua la sensazione di robustezza; e una nuova e inedita combinazione di colori, per un look ancora più giovane e moderno.  

Microlino Lite entrerà in produzione nel 2023. I prezzi di vendita saranno leggermente inferiori rispetto a quelli di Microlino che parte da 15mila euro ma ancora non sono stati resi noti. 

Leggi anche

Microlino Spiaggina: la dolcevita italiana in un concept 

Dopo diversi anni dall’idea iniziale al Salone dell’Auto di Parigi viene prestato Microlino Spiaggina Concept, ispirato alla leggendaria serie di veicoli iconici di piccole dimensioni prodotti negli anni Sessanta, come la Citroen Mehari o la Fiat Jolly, su base 500 o 600. Prive di tetto rigido e portiere, erano vetture esclusive, amate dal jet-set internazionale che le utilizzava per godersi il sole, il mare e le vacanze ma anche per vivere le notti luccicanti della "Dolce Vita" nelle località balneari più famose d’Europa. 

Spiaggina è caratterizzata da raffinati elementi di design tipicamente italiano e da soluzioni ricercate che reinterpretano in chiave moderna quegli anni irripetibili. Il tetto in tela a strisce bianche e blu, abbinato agli interni bianchi e blu con dettagli esclusivi, come le cuciture a forma di onda sui sedili, richiamano elementi marini. Ispirati al mondo della nautica più esclusiva, il pavimento dell’abitacolo e del bagagliaio presentano un rivestimento in legno e tutti i materiali sono impermeabili. Microlino Spiaggina è completamente aperto sulle fiancate e sulla parte posteriore per regalare ai clienti un’esperienza di guida open air e godere della brezza estiva. 

La produzione è in serie limitata ed è prevista per la prossima estate.

Immagine non disponibile

Microlino 2.0 con autonomia fino a 230 km 

La versione di serie di Microlino 2.0. Si tratta di un veicolo elettrico leggero L7e, un prodotto nuovo e di elevata qualità, che si posiziona tra le moto e le automobili. In particolare, offre una velocità massima di 90 km/h ed è disponibile in tre versioni di batteria con un'autonomia di 91, 177 o 230 km. 

L’abitacolo assicura sia un ampio spazio per due passeggeri affiancati sia un bagagliaio capiente di ben 230 litri. 

Sono dieci i colori di carrozzeria, mentre gli interni possono essere personalizzati con diversi dettagli per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di cliente. Inoltre, il veicolo propone un ricco equipaggiamento di serie, ed include la modalità sport, che rende brillante e piacevole lo stile di guida.

Microlino è stato concepito nel 2015 dall'imprenditore svizzero Wim Ouboter e dai suoi due figli Merlin e Oliver. Dopo innumerevoli sfide lungo il percorso, Micro ha portato Microlino in produzione quest'estate in uno stabilimento congiunto con l'azienda italiana CECOMP a Torino, in Italia. L'interesse è grande: più di 35.000 persone hanno già prenotato un Microlino e i primi clienti in Svizzera hanno già ricevuto i loro veicoli in un'edizione speciale denominata "Pioneer Series". Tra loro l'amministratore delegato di Gucci, Marco Bizzarri. Le consegne in Italia e altri Paesi europei inizieranno nel primo semestre del 2023, con un prezzo di partenza di circa 15mila euro.

Immagine non disponibile

Microletta: lo scooter a tre ruote 

Micro riafferma parte della sua storia iniziata nel 1999 e che nel 2013 ha visto l’azienda svizzera lanciare il primo e-scooter per poi dedicarsi alle quattro ruote. 

E a Parigi mette in mostra Microletta, uno scooter a tre ruote presentato per la prima volta nel 2020. Microletta incarna il tipico design di Microlino, che combina elementi moderni e fascino retrò, ed è equipaggiato per offrire la massima sicurezza.

Le due ruote anteriori garantiscono una migliore aderenza in curva e un maggiore effetto frenante, offrendo un’elevata stabilità. Quando ci si ferma al semaforo, il meccanismo di sterzo può essere bloccato in modo che lo scooter stia in piedi da solo senza dover mettere un piede a terra per mantenere l'equilibrio. La batteria rimovibile, con un'autonomia di oltre 100 km, può essere facilmente ricaricata con una presa domestica. Poiché il veicolo è classificato come triciclo in Europa, non richiede una patente di guida per motocicli (basta una patente di guida per auto) nonostante la velocità massima di 80 km/h. 

La data di inizio produzione non è ancora stata fissata.

Immagine non disponibile

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy