Finanza
Pubblicità

Finanza

De Nora: prezzo Ipo fissato al minimo della forchetta a 13,5 euro, debutta giovedì

Immagine non disponibile
L’ad di De Nora, Paolo Dellachà (Ansa)

L’ad di De Nora, Paolo Dellachà (Ansa)

Sulla base del prezzo di offerta, la capitalizzazione della società all’inizio delle negoziazioni sarà pari a 2.723 milioni di euro

28 giugno 2022
Pubblicità

2' di lettura

È stato fissato a 13,50 euro il prezzo delle azioni di Industrie De Nora per la quotazione a Piazza Affari a partire dal 30 giugno e non più dal 29 giugno. Il prezzo è quello minimo della forchetta di prezzo che era tra 13,50 e 16,50 euro per azione.

Sulla base del prezzo di offerta, la capitalizzazione della società all’inizio delle negoziazioni sarà pari a 2.723 milioni di euro. Come specificato in una nota, l’offerta è stata sottoscritta circa 3,5 volte al prezzo di offerta con una forte domanda da parte di investitori istituzionali a livello globale.

Pubblicità

Il ricavato complessivo derivante dall’offerta ammonterà a circa 474 milioni di euro, di cui 200 milioni spettanti alla società e 274 milioni spettanti agli azionisti venditori. In caso di integrale esercizio dell’Opzione di Over-allotment, il ricavato complessivo sarà pari a 545 milioni di euro.

L’Ipo di De Nora è la prima quotazione a Piazza Affari dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia a fine febbraio.
Diverse società in Europa hanno deciso di rinviare i loro piani di IPO a causa della volatilità del mercato, l’ultima è stata Eni che ha congelato l’Ipo delle attività delle energia rinnovabili riunite in Plenitude.

«Una lunga preparazione e un processo di vendita rapido sono stati cruciali per il successo dell’Ipo», ha dichiarato a Reuters Paolo Celesia, responsabile dei mercati dei capitali azionari di Credit Suisse per l’Europa meridionale. Celesia ha aggiunto che la liquidità non è scarsa sul mercato e che le IPO sono possibili con il giusto approccio.

Credit Suisse e Goldman Sachs International agiscono come coordinatori e bookrunners, BofA Securities, Mediobanca e UniCredit sono joint bookrunners.Latham & Watkins è consulente legale della società, lo studio legale Pedersoli assiste la famiglia De Nora e Clifford Chance assiste i coordinatori e i bookrunners.

L’offerta di De Nora, gruppo elettrochimico leader nel settore degli elettrodi, degli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde e negli impianti per il trattamento delle acque, comprende oltre 35 milioni di titoli pari a circa il 17,4% del capitale sociale. Oltre 14,8 milioni vengono venduti dal Gruppo stesso e 20,26 milioni dagli attuali azionisti Federico De Nora Spa, Asset Company 10 (Snam) e Norfin.

Il flottante previsto è di circa il 20% del capitale sociale della Società in caso di totale esercizio dell’opzione di ’Overallotment’ (extra-collocamento) su un ulteriore pacchetto di oltre 5,2 milioni di azioni. Il ricavato complessivo dell’offerta è previsto a circa 474 milioni di euro, di cui 200 spettanti a De Nora e il resto agli azionisti venditori. Salirà a 545 milioni in caso di esercizio integrale dell’extra-collocamento.

A valle della quotazione alla famiglia De Nora, attualmente al 64%, resterà il controllo del Gruppo, mentre Snam, che ha oggi il 34% di De Nora, resta nel capitale per contribuire allo sviluppo del Gruppo e manterrà un ruolo importante per sostenerne il posizionamento sull’idrogeno.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy