Food
Pubblicità

Food

Sostenibili e sani ma sempre golosi: a Cibus mille nuovi prodotti alimentari

di Emiliano Sgambato

Immagine non disponibile
Cibus si terrà a Parma dal 3 al 6 maggio

Cibus si terrà a Parma dal 3 al 6 maggio

Molte le novità che saranno presentate in Fiera a Parma dal 3 al 6 maggio: cento saranno nel Cibus Innovation Corner

28 aprile 2022
Pubblicità

2' di lettura

Dalla pasta senza glutine a base di riso integrale e alga Spirulina ai filetti di alici con il 25% di sale in meno, confezionate in olio di semi biologico. Oppure le maltagliatelle di lenticchie rosse e riso integrale e gli snack di legumi tostati. Fino alla merenda con frullato di frutta fresca e gallette di riso ricoperte di cioccolato o al prosciutto di Parma da suini nutriti con semi oleosi ricchi di Omega 3.

Sono quasi mille i nuovi prodotti pronti a essere lanciati sul mercato, in Italia e all’estero che saranno in esposizione alla 21esima edizione di Cibus, dal 3 al 6 maggio, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, e dove saranno presenti oltre 3mila espositori, tutti italiani, e 70mila visitatori.

Pubblicità

«I nuovi prodotti sono elaborazioni creative – sottolinea Cibus – sulla base dell’antica storia del saper fare dell’alimentare italiano e si focalizzano negli ambiti dei prodotti salutistici, della ricerca del gusto anche attraverso nuovi mix di ingredienti, della tradizione dei prodotti tipici locali, dei packaging ecosostenibili, del benessere animale».

Cento di questi prodotti, destinati sia al canale retail sia a quello della ristorazione, saranno esposti nell’area “Cibus Innovation Corner”, situata nel Padiglione 8, suddivisi per settori: Gusto & ingredienti, Packaging, Sostenibilità, Territorialità.

Tra i prodotti segnalati dagli organizzatori ci sono: guanciale di vitello brasato al barolo, cotto sottovuoto; praline al cioccolato con anima di formaggio erborinato, cioè con muffe; il prosciutto cotto al tartufo nero; gli scrigni con gorgonzola e cioccolato rosa per i ripieni; la glassa al Marsala per piatti dolci e salati; la tradizionale salsa verde arricchita con prezzemolo, coriandolo, peperoncino e succo di limone; il pesto di agrumi con arance e mandorle, condimento per primi piatti e secondi di pesce; i friarelli saltati in vaschette.

Negli stand si potranno anche trovare oli di oliva spremuti a freddo, salumi con meno grassi e sale, pesto realizzato a freddo, formaggi senza lattosio, hamburger vegetali, una vasta offerta di prodotti di nicchia, le offerte ’ready to cook’.

Le confezioni, infine: anche queste sono sempre più spesso ecostenibili e compostabili: dagli incarti del cioccolato bio a base di amido di mais compostabile alle salse per aperitivi con il 40% in meno di plastica e il 65% in meno di cartone e imballi.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy