Scuola, iscrizioni per 1,3 milioni di studenti. Come fare la scelta giusta
2' di lettura
Si chiude oggi la possibilità di effettuare le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024. Anche quest’anno le procedure si sono volte online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Le iscrizioni online riguardano anche i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e le scuole paritarie che, su base volontaria, hanno aderito alla procedura telematica. La domanda resta cartacea per la scuola dell’infanzia.
I genitori o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale potranno trovare informazioni dettagliate su ciascun istituto e individuare la scuola di interesse attraverso Scuola in Chiaro, l’applicazione messa a disposizione dal ministero: un QR Code dinamico associato ad ogni scuola fornisce tutte le informazioni sulle strutture, l’offerta formativa, le attrezzature e confronta alcuni dati con quelli di altre istituzioni scolastiche del territorio.
Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate sino alle 20 attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del ministero dell’Istruzione e del merito. Si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Sul sito delle iscrizioni sono disponibili informazioni utili per effettuare la domanda, video tutorial, guide scaricabili.
Fra gli strumenti messi a disposizione dal ministero, c’è anche un assistente virtuale. Si potrà presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun studente, ma si potranno indicare fino ad altre due preferenze nel caso in cui la scuola scelta avesse un esubero di richieste rispetto ai posti disponibili.
Il sistema “Iscrizioni online” avviserà le famiglie in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’app IO, dell’avvenuta attivazione del servizio e consentirà di seguire l’iter della domanda di iscrizione. Il ministero ha attivato, oltre al sito dedicato, anche un’apposita campagna di comunicazione sui social e attraverso uno spot istituzionale, per guidare le famiglie nelle diverse fasi della procedura e che segnala tutti gli strumenti a disposizione sia nella fase della scelta sia in quella della vera e propria domanda.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy