Sport24
Pubblicità

Sport24

L’Italia chiude con il bronzo delle farfalle: record di 40 medaglie. Malagò: anticipare ius soli sportivo

Immagine non disponibile
Le farfalle durante la prova che ha portato al bronzo (Ansa)

Le farfalle durante la prova che ha portato al bronzo (Ansa)

L’italiano Conyedo ripescato nella finale per il terzo posto batte il turco Karadeniz e conquista il bronzo. Staffetta azzura settima nella 4x400 maschile

7 agosto 2021
Pubblicità

4' di lettura

E sono 40, con almeno una al giorno. Le Olimpiadi di Tokyo si chiudono nella maniera migliore per l’Italia, con il bronzo delle farfalle nella ginnastica ritmica dietro Bulgaria e Cor (Russia).

«Io ero convinto che saremmo arrivati a 39 medaglie: le mie previsioni sono state migliorate con un record storico». Così il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a Casa Italia, durante la conferenza stampa di bilancio delle Olimpiadi di Tokyo 2020. L’Italia ha chiuso dunque con 40 medaglie: 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi. «E’ un’Italia multietnica e un’Italia super integrata. La credibilità dello sport italiano è ai massimi livelli: si sono creati i presupposti ideali per ospitare grandi eventi in Italia».

Pubblicità

«La nostra proposta è di anticipare l’iter burocratico per lo ius soli sportivo, che ad oggi è infernale, un girone dantesco», ha detto Malagò. «È vero che a 18 anni puoi fare quello che vuoi, ma - ha proseguito - se aspetti il momento per fare la pratica hai perso una persona. A volte ci sono tre anni di gestazione e nel frattempo, se l’atleta non ha potuto vestire la maglia azzurra, o smette, o va nel suo paese di origine, oppure peggio arriva qualcun altro che studia la pratica e in un minuto gli dà cittadinanza e soldi».

«Parigi 2024 - ha concluso - è tra meno di tre anni: bisogna prepararsi, giocare d’anticipo. Non è impossibile ripetere questo risultato, però dobbiamo occuparci di sport, solo di sport. Non possiamo più disperdere energie come abbiamo fatto in quest’ultimo anno e mezzo».

Medaglia, Francia supera Italia in extremis

Nel medagliere l’Italia ha chiuso al decimo posto, dietro la Francia (che ci ha superato in extremis con l’oro nella pallamano femminile) e la Germania, finite ottava e nona. Nella classifica del numero complessivo di medaglie l’Italia chiude con un eccellente settimo posto.

La squadra olimpica azzurra di Tokyo 2020 sarà ricevuta al Quirinale del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 23 settembre prossimo per la cerimonia della riconsegna del tricolore.

Le gare: Kipchoge si ripete nella maratona

Il campione olimpico in carica, il kenyano Eliud Kipchoge, ha vinto a Sapporo la maratona di Tokyo 2020 arrivando in solitudine al traguardo, con il tempo di 2 ore 08’38”. Medaglia d’argento l’olandese Nageeye, a 1’20”, bronzo al belga Abdi, a 1’22”.

Sabato, penultima giornata, c’era stata ancora una medaglia per l’Italia, la trentanovesima, in questa Olimpiade dei record. L’azzurro Abraham Conyedo ha conquistato la medaglia di bronzo nella prova di lotta libera categoria 97 kg dell’Olimpiade di Tokyo, battendo (6-2) nella finale per il terzo posto il turco Suleyman Karadeniz.

Conyedo era arrivato alla ’finalina’ grazie al successo nel ripescaggio contro il canadese Jonrad Steen.

Immagine non disponibile

Medaglia di bronzo nella prova di lotta libera categoria 97 kg - Abraham Conyedo (Reuters/Leah Millis)

«Questa medaglia significa tutto per me, è la mia vita, ciò per cui ho lavorato negli ultimi cinque anni. La prima dedica che voglio fare è per il mio allenatore, che per me è come un padre». Così l’azzurro originario di Cuba dopo aver conquistato il bronzo. «Il mio avversario, il turco Karadeniz - dice ancora -, lo avevo già affrontato e per batterlo ho dovuto cambiare strategia e fare un lavoro molto intenso. Alla fine ha vinto chi lo desiderava di più».

Tokyo 2020, le medaglie dell'Italia

40 foto

Oro: Vito Dell'Aquila (Taekwondo) - Epa/Rungroj Yongrit
Bronzo: Odette Giuffrida (Judo) - Reuters/Sergio Perez
Argento: Alessandro Miressi , Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo (Nuoto - Staffetta 4 x 100 m stile libero maschile) - Reuters/Marko Djurica
Argento: Giorgia Bordignon (Sollevamento pesi) - Reuters/Edgard Garrido
Argento: Luca Curatoli, Luigi Samele, Enrico Berre eAldo Montano (Scherma - Sciabola a squadre maschile) - Reuters/Maxim Shemetov
Bronzo: Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo lodo e Giuseppe Vicino (Canottaggio 4 senza) - Ipp
Argento: Daniele Garozzo (Fioretto individuale ) - Epa/Kiyoshi Ota
Bronzo: Stefano Oppo (sinistra) e Pietro Ruta (Canoa) - Epa/Franck Robichon
Argento: Diana Bacosi (Piattello femminile) - Ap Photo/Alex Brandon
Bronzo: Mirko Zanni (Sollevamento pesi) - Epa/Ritchie B. Tongo
Argento: Luigi Samele (Scherma inviduale) - Epa/Kiyoshi Ota
Bronzo: Elisa Longo Borghini (Ciclismo su strada) - Ansa/Dario Belingheri
Bronzo: Maria Contracchio (Judo) - Ansa
Oro: Valentina Rodini e Federica Cesarini (Canottaggio - pesi leggeri donne) - Ipp
Bronzo: Nicolò Martinenghi (Nuoto 100 rana) - Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
Bronzo: La squadra femminile di scherma - Alfredo Falcone/LaPresse
Bronzo: Federico Burdisso (Nuoto 200 farfalla) - Gian Mattia D'Alberto/LaPresse
Argento: Gregorio Paltrinieri (Nuoto 800 stile libero) - Gian Mattia D'Alberto/LaPresse
Bronzo: Martina Batini, Erica Cipressi, Arianna Errigo e Alice Volpi (Fioretto donne a squadre) - Ansa
Bronzo: Lucilla Boari (Tiro con l'arco) - AP Photo/Alessandra Tarantino
Bronzo: Simona Quadarella (Nuoto 800 sl) - Foto Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
Bronzo: Antonino Pizzolato (Sollevamento pesi) - Foto Alfredo Falcone - LaPresse
Argento: Mauro Nespoli (Tiro con l’arco) - AP Photo/Alessandra Tarantino
Bronzo: Thomas Ceccon, Federico Burdisso, Niccolò Martinenghi, Alessandro Miressi (Nuoto, staffetta Italia 4x100 mista) - Foto Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
Oro: Lamont Marcell Jacobs (100m uomini) - Afp/Ina Fassbender
Argento: Vanessa Ferrari (ginnastica artistica) - Afp/Lionel Bonaventure
Oro: Gianmarco Tamberi (salto in alto) - Ap Photo/Francisco Seco
Bronzo: Irma Testa (pugilato femminile categoria 54-57 kg) - Ansa/ Ciro Fusco
Oro: Ruggero Tita e Caterina Banti (vela Nacra 17) - AP Photo/Bernat Armangue
Oro: (da sinistra) Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon e Jonathan Milan (ciclismo su pista maschile) - Photo by Odd Andersen / Afp
Bronzo: Gregorio Paltrinieri (10 km acque libere) - Epa / Jeon Heon-Kyun
Argento: Manfredi Rizza (canoa sprint, K1 200 metri) - Reuters/Lindsey Wasson
Elia Viviani (Ciclismo su pista, omnium) - REUTERS/Matthew Childs
Oro: Massimo Stano (20 km di marcia) - AP Photo/Martin Meissner
Bronzo: Viviana Bottaro (Karate femminile) - Photo by Alexander Nemenov / Afp
Oro: Antonella Palmisano (20 km di marcia) - Reuters/Andrew Boyers
Oro: Luigi Busa (Karate - kumite maschile -75kg) - Afp/Alexander Nemenov
Oro: da sinistra Lorenzo Patta, Lamont Marcell Jacobs, Eseosa Desalu e Filippo Tortu (Atletica staffetta 4x100m maschile) - AP Photo/Martin Meissner
Bronzo: Abraham De Jesus Conyedo Ruano (Lotta libera maschile 97kg) - Reuters/Leah Millis
Bronzo: Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean e Martina Santandrea (Ginnastica Ritmica a squadre) - Foto IPP/ Vladimir Astapkovich / Sputnik

Italia settima nella 4x400 con record nazionale

Niente da fare invece nella 4x400 di atletica leggera, dove il quartetto italiano non è andato oltre il settimo posto in finale, penalizzato anche da un errore nell’ultimo passaggio di testimone. Gli azzurri Davide Re, Vladimir Aceti, Edoardo Scotti e Alessandro Sibilio hanno comunque migliorato ancora il record italiano con il tempo di 2.58.81. Medaglia d’oro agli Stati Uniti con 2.55.70, argento all’Olanda in 2.57.18, bronzo al Botswana in 2.57.27.

Allyson Felix batte Carl Lewis: 11 medaglie

Oro negli Stati Uniti anche nella 4x400 femminile davanti a Polonia e Giamaica. La campionessa Allyson Felix diventa l’atleta americana con il maggior numero di medaglia nella storia delle Olimpiadi superando con 11 allori il leggendario Carl Lewis. Di queste 11 medaglie della Felix, ben 7 sono d’oro.

Oro nel calcio al Brasile

Il Brasile ha vinto la medaglia d’oro nel torneo di calcio maschile. Nella finale dell’International Stadium di Yokohama, la Seleçao si è imposta sulla Spagna per 2-1 dopo i tempi supplementari. Nel primo tempo, il Brasile ha sbagliato un rigore con Richarlison al 38’. A sbloccare il risultato Cunha al 47’. Nella ripresa la Spagna trova il pareggio con Oyarzabal al 61’. Ai supplementari, il gol decisivo dei brasiliani arriva al 108’ con Malcom.

Nel baseball storico oro per il Giappone

Storica prima medaglia d’oro per il Giappone nel baseball alle Olimpiadi. Nella finale del torneo di Tokyo 2020, la nazionale giapponese ha battuto i favoritissimi Stati Uniti con il punteggio di 2-0. Medaglia di bronzo alla Repubblica Dominicana, che ha battuto la Corea del Sud per 10-6 nella finale per il terzo posto. Il baseball non era più stata una disciplina olimpica nei Giochi del 2012 e 2016 ma è stato rimesso nella lista quest’anno.

Il medagliere aggiornato

Questo il medagliere aggiornato dei Giochi di Tokyo per le prime dieci nazioni: 1) Cina 38 ori, 31 argenti, 18 bronzi; 2) Usa 36, 39, 33; 3) Giappone 27, 12, 17; 4) Roc (Russia) 20, 26, 23; 5) Gran Bretagna 20, 21, 22; 6) Australia 17, 7, 22; 7) Germania 10, 11, 16; 8) Olanda 10, 11, 12; 9) Italia 10, 10, 19; 10) Francia 9, 12, 11.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy