di Corrado Canali
3' di lettura
Amarok, il pick-up di Volkswagen, a 10 anni della sua prima generazione si rilancia con una seconda versione che ne conferma la vocazione di veicolo globale. Disegnato fra Australia e Germania è assemblato anche in Sud Africa e, nonostante la collaborazione dichiarata con Ford, il carattere Volkswagen dell’Amarok è stato fortemente mantenuto. Fino ad ora sono state vendute complessivamente oltre 830.000 unità dell'Amarok nei paesi di destinazione che spaziano dall’Europa, al Sud America e dal Sudafrica alla Oceania.
Rispetto alla precedente generazione il nuovo Volkswagen Amarok fa registrare un vero e proprio cambio di passo sia nella dotazione tecnologia che nello stile. Sarà disponibile sia con singola cabina e due porte, sia con cabina doppia a quattro porte. Rispetto al precedente modello aumentano le dimensioni: la lunghezza è infatti di 534 cm, con 9,6 cm in più e il passo di 327 cm segna un incremento di 17,3 cm. L’aumento dimensionale garantisce più spazio all’interno della cabina, specie nella variante con cabina doppia.
Lo stile muscoloso del nuovo Amarok si nota per i larghi passaruota con rivestimento in plastica grezza. Moderno il frontale, dove è presente una mascherina a sviluppo orizzontale con all’interno incastonati i due fari e il marchio. Non mancano i consueti mancorrenti sul tetto. Dietro si fa notare la scritta Amarok che si estende a tutta lunghezza. L’Amarok è proposto in quattro allestimenti che differiscono per la dotazione: Amarok, Life, Style, PanAmericana e Aventura. A partire dalla Style, gli allestimenti più completi dispongono dei fari con la tecnologia IQ.Light che sta per la matrice di Led.
Rispetto alla precedente generazione migliorano anche la profondità di guado che passa da 500 a 800 mm, così come gli angoli di attacco anteriori e posteriore, rispettivamente di 29 e 21 gradi mentre l’angolo di rampa tra gli assi è di 21 gradi. Saranno disponibili due tipi di trazione integrale 4Motion: la trazione integrale selezionabile in base alla situazione e una con trazione integrale permanente. È stata incrementata la capacità di traino che arriva a 3.500 kg e quella di carico utile che passa da 1.000 a 1.160 kg. Il tetto consente di trasportare fino a 350 kg di carico statico.
Il Volkswagen Amarok sarà disponibile con diversi motori: il 4 cilindri 2.000 cc TDI da 150 o 168 cv anche in versione bi-turbo da 204 o 209 cv. Al top della gamma il 3.000 cc V6 TDI con una potenza totale da 238 a 247 cv a seconda dei mercati. Chiude la gamma dei motori il 4 cilindri turbo benzina di 2.300 cc da 302 cv. Abbinato ai motori c'è un cambio automatico a 10 marce per le versioni più potenti e la trazione integrale 4Motion. Saranno disponibili anche cambi automatici a 6 rapporti e manuali a 6 o 5 marce.
A bordo del Volkswagen Amarok troviamo una plancia dallo stile semplice ma con tutte le dotazioni che ci si aspetta da un’auto moderna. Il display della strumentazione varia da 8 a 12 pollici a seconda dell’allestimento, ed è poi presente un display che si estende in verticale e che varia da 10 a 12 pollici a partire dall’allestimento Style. L’Amarok fa il pieno anche di sistemi di assistenza alla guida che sono venti complessivi, tra cui il cruise control adattivo con tanto di sistema di riconoscimento della segnaletica stradale.
Nel nuovo Amarok è prevista una nuova dotazione con oltre 30 sistemi di assistenza alla guida, che possono essere configurati tramite il display. Più di 20 si trovano per la prima volta nella gamma Amarok. Tra questi, il Lane Assist & Lane Change System che è l’assistente al mantenimento e al cambio di corsia, il Light Assist il dispositivo che gestisce le funzioni degli abbaglianti e il Predictive Adaptive Cruise Control, il Cruise Control adattivo con lettura dei segnali stradali e il sistema Area View che monitora l’area circostante il veicolo durante le operazioni di parcheggio.
Consentita la possibilità di interazione tra gli altri utilizzatori e l’Amarok come ad esempio l’impiego dei servizi digitali online We Connect Navigation, il funzionamento del Climatronic, l’infotainment, il sistema di navigazione, l’assistenza al parcheggio e l'esclusivo sistema audio premium, possono essere facilmente gestiti tramite il pannello di controllo centrale. Sotto il display sono presenti ulteriori comandi che permettono di accedere in modo rapido e diretto ad alcune delle numerose funzioni.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy