Italia
Pubblicità

Italia

Mascherine al chiuso, a giorni la decisione. Verso proroga per mezzi pubblici e cinema

di Andrea Gagliardi

Quarantene e mascherine, tutte le novità dal 1° aprile

Si potrebbe passare però dalle Ffp2 alle più economiche chirurgiche

18 aprile 2022
Pubblicità

3' di lettura

Cautela. È quella che prevale al ministero della Salute sulla proroga delle mascherine al chiuso. L’obbligo scade a fine aprile. La decisione sarà presa dopo Pasqua in base all’evoluzione epidemiologica. Ma le parole del ministro Speranza sono nette. «Oggi le mascherine sono un presidio fondamentale, in questo momento raccomando di usarle quando ci sono rischi perché la circolazione virale è ancora molto alta».

Verso la conferma dell’obbligo sui mezzi di trasporto

Pubblicità

Del resto il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, alla conferenza stampa al ministero della Salute sulla prosecuzione della campagna vaccinale, è stato netto: «La scelta sull’utilizzo delle mascherine spetta al decisore politico, ma io credo che la mascherina in certi contesti come il trasporto pubblico, cinema e teatro, conferisca una protezione assolutamente importante e fondamentale, io continuerò ad indossarla. È finita l’emergenza ma non è finita la pandemia».

Più “aperturista” la posizione del sottosegretario alla salute Andrea Costa, che però conviene sulla opportunità di mantenere obbligo sui mezzi pubblici. «Credo che la direzione sia quella che si passi a una raccomandazione perchè sono convinto che in questi due anni gli italiani abbiano preso una consapevolezza diversa, come per le mascherine all’aperto, e vedo cittadini che le indossano ancora» dice Costa, che aggiunge: «Una riflessione che invece si può fare è mantenere ancora l’uso della mascherina per i mezzi di trasporto. Questa è la posizione che sostengo io e mi auguro che si possa arrivare a questa sintesi»

Le ipotesi dal 1° maggio

Probabile dunque che si vada verso una riconferma delle mascherine a cinema e sui mezzi di trasporto, dove si potrebbe passare però dalle Ffp2 alle più economiche chirurgiche. L’obbligo di mascherine al chiuso dovrebbe essere confermato (fino a giugno) anche negli uffici e in generale nei luoghi di lavoro. Mentre si potrebbe decidere di farne a meno per i clienti di negozi e supermercati.

La norme in vigore fino al 30 aprile

Ma quali sono le disposizioni fino al 30 aprile? La regola generale è che le mascherine sono obbligatorie fino a quella data in tutti i luoghi al chiuso, ad esclusione delle abitazioni private. Con l’eccezione delle scuole. Dove sin d’ora è previsto l’obbligo in classe della mascherina chirurgica fino alla fine dell'anno scolastico (inizio giugno). L’ultimo decreto anti-Covid n.24 del 24 marzo prevede anche alcuni casi in cui la mascherina (basta la chirurgica) è obbligatoria anche all’aperto. Si tratta di spettacoli teatrali, arene cinematografiche, concerti e stadi.

Ffp2 al cinema e sui mezzi di trasporto

Nel caso di spettacolo teatrali, film, concerti o gare sportive al chiuso invece è obbligatoria la mascherina Ffp2 (insieme al green pass rafforzato). Mascherina di tipo Ffp2 obbligatoria anche su aerei, treni Alta velocità e Intercity, traghetti e autobus di linea per trasporto intraregionale (dove serve il green pass), nonché su tram, autobus, metropolitane, funivie, cabinovie e seggiovie (per le quali non è previsto più alcun tipo di certificato). Nelle scuole primarie e secondarie la mascherina Ffp2 diventa obbligatoria in classe per 10 giorni, in presenza di almeno quattro casi di positività tra gli alunni.

Chirurgica in classe fino alla chiusura dell’anno scolastico

Sempre fino al 30 aprile basta la mascherina chirurgica per entrare negli uffici pubblici, nei negozi, nelle banche, alle poste, nei musei, alle mostre e nelle biblioteche, nonché dal barbiere, dal parrucchiere, dall'estetista (dove non è più richiesto il green pass). Mascherina chirurgica obbligatoria anche al lavoro (ma le aziende, a maggior tutela e prevenzione, possono chiedere di mantenere l’obbligo di indossare la mascherina FFp2 all’interno dei propri locali), così come nelle aule scolastiche (dove sarà obbligatoria fino alla fine dell’anno scolastico) e in quelle universitarie. Nonché in discoteca (ad esclusione del ballo).

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy