di Diego Tamone
2' di lettura
Con un timing accuratamente studiato, Swatch ha giocato come suo solito in contropiede lanciando a Londra giovedì scorso, a una settimana dall’apertura del Salone di Basilea (a cui il brand non prende parte a differenza delle realtà orologiere dell’omonimo gruppo), la sua novità di punta 2017: lo Skin. L’ultima rivoluzione di un marchio che dal 1983 ha fatto della plastica, dello stile pop e dell’innovazione proposta a prezzi democratici, una bandiera. Scelte di marketing vincenti che lo hanno portato a ricoprire stabilmente il ruolo di leader nel segmento di mercato fino a 200 euro. Posizione che l’arrivo dello Skin può rafforzare ulteriormente. Perché nonostante il nome possa far pensare a un qualcosa di già visto (fu lanciato vent’anni fa, nel 1997), le diversità del nuovo progetto sono sostanziali.
«Abbiamo cercato di rendere il prodotto più raffinato – spiega Carlo Giordanetti, direttore creativo di Swatch – prima di tutto con un lavoro di design a livello della cassa. Cassa realizzata con un complesso processo di produzione a doppia iniezione in grado di consentirci di giocare con il bi-colore e di creare una curva visibile sul lato che abbiamo trasformato in un tratto grafico dell’orologio. Ma è stato evoluto anche il sottilissimo movimento al quarzo alla base del successo di Skin, ora personalizzabile in alcune parti e quindi più versatile, soprattutto se si entra nel mondo delle trasparenze, altra caratteristica distintiva di Swatch».
Un modello che ha richiesto circa un anno e mezzo tra progettazione e realizzazione e che oggi arriva in due differenti formati denominati “regular” (37 mm) e “big” (40 mm), rispettivamente con uno spessore di 5,4 e 5,65 mm. Un sostanziale upgrade rispetto ai 34 mm del predecessore, destinato a premiare sia sul fronte della creatività in virtù dell’aumentata superficie del quadrante da decorare, sia su quello del mercato grazie a uno Swatch ora in grado di raggiungere un pubblico diverso, più maturo e amante del minimalismo. In linea con il marchio anche il lancio commerciale della collezione, fino 23 marzo esclusivamente online, poi in tutti i negozi.
«Stiamo lavorando sull’e-commerce in maniera importante – continua Giordanetti – perché non lo considero solo un canale commerciale ma anche una piattaforma di comunicazione emozionale. E questa è la strada che vogliamo intraprendere. Senza dimenticare però che una delle aree di forza di Swatch è costituita dalla sua forte presenza retail, con più di 500 monobrand nel mondo oltre ai negozi partner. Quindi bisogna stare attenti a non sbilanciarsi. Ma sono convinto che l’e-commerce sarà anche uno stimolo ad evolvere i punti vendita fisici rispetto a quello che sono oggi».
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy