Finanza Personale
Pubblicità

Finanza Personale

La paghetta perfetta, come educare i figli all’uso del denaro

a cura della redazione di Plus24

Immagine non disponibile

La capacità di monitorare entrate e uscite (fare budget), l’autocontrollo, la progressiva autonomia nel guadagno di denaro sono fattori importanti per costruire le competenze finanziarie dei figli

13 ottobre 2022
Pubblicità

2' di lettura

Il denaro è presente nella vita degli individui sin da quando sono piccoli: nelle fiabe che ascoltano, nei film che vedono, nei discorsi che si fanno in famiglia e nei messaggi che circolano sui social network.

Molti genitori, però, dichiarano di non sentirsi preparati (o di non riuscire) a educare i figli a sviluppare un buon rapporto con il denaro e un giusto livello di competenze finanziarie. Dare la paghetta o non darla? Premiare con i soldi i buoni voti a scuola e i lavoretti fatti in casa oppure no? Quali sono i fattori che influenzano il rapporto con il denaro durante l'infanzia e l'adolescenza? Ci sono tanti consigli in rete su questi temi, ma pochi sono basati su rigorosi studi scientifici.

Pubblicità

Il volume intende invece rispondere a queste domande attraverso la sintesi delle principali ricerche sui processi di educazione finanziaria. Guidata dalle domande più ricorrenti, talvolta provocatorie, poste a Debora Rosciani e Mauro Meazza dagli ascoltatori di Due di denari, Emanuela E. Rinaldi, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali che da anni studia l'educazione finanziaria, risponde a dubbi e curiosità sul denaro come mediatore dei rapporti familiari.

Il volume sarà in edicola da sabato 15 ottobre per un mese sarà in edicola in abbinata non obbligatoria con il Sole 24 Ore a € 12,90 oltre al prezzo del quotidiano. Successivamente sarà disponibile in libreria.

L'autrice
Emanuela E. Rinaldi, MSc, PhD. Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa da anni di ricerche sulla cultura finanziaria degli italiani, in particolare dei bambini, dei giovani e delle donne. Collabora in gruppi multidisciplinari di lavoro per la realizzazione di progetti di educazione finanziaria destinati a diverse fasce della popolazione. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative sul denaro come mediatore dei rapporti familiari e sulla socializzazione economica. È membro del Comitato direttivo della rete RN-N10 Sociology of Education dell'European Sociological Association, dell'Associazione Europea per l'Educazione Economica ed è Responsabile scientifico dell'Osservatorio Nazionale di Educazione Economico Finanziaria.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy