Sostenibilita
Pubblicità

Sostenibilita

La collaborazione come chiave della crescita sostenibile

Immagine non disponibile

Le best practices delle aziende internazionali al centro del Corporate Sustainability Hub il 24 marzo

18 marzo 2022
Pubblicità

4' di lettura

Partnership, Prosperity, Principles, Planet, People: si ispirano alle 5P dell'Agenda 2030 che identificano gli ambiti di azione a cui le aziende possono ispirarsi per attivare concretamente processi e percorsi di sostenibilità, una leva strategica che oggi guida sempre di più le decisioni di investimento aziendali.

Per analizzare e valorizzare le best practice nell'ambito della green economy attuate da aziende di diversi settori merceologici, Il Sole 24 Ore e Core, in collaborazione con Sda Bocconi School of Management, organizzano giovedì 24 marzo l'evento “Corporate Sustainability Hub”, appuntamento digitale che si pone come obiettivo la valorizzazione delle migliori pratiche messe in campo dalle aziende in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Pubblicità

Un momento di confronto, arrivato alla seconda edizione, tra rappresentanti istituzionali, accademici, opinion leader e grandi aziende per offrire un quadro completo di cosa significhi operare in un'economia sostenibile e di quali modelli vengono applicati in questo percorso.

I temi

Tra i temi che verranno toccati: il ruolo della collaborazione tra imprese e stakeholder e quello dell'organizzazione aziendale rispetto a tematiche come diversity, inclusion, work-life balance, gli obiettivi di sostenibilità nella governance e le modalità di integrazione nella strategia e nelle politiche aziendali, l'influenza della mobilità sostenibile nello sviluppo dei territori e quello delle nuove fonti rinnovabili nell'ottica di una riduzione dell'impatto ambientale.

Il Corporate Sustainability Hub nasce per conoscere e valorizzare le pratiche virtuose e le progettualità attraverso il confronto tra manager di grandi aziende, opinion leader, rappresentanti delle istituzioni e giornalisti. La mission dell'Hub è poi quella di produrre dati e analisi che, messi a disposizione delle istituzioni di riferimento, possano costituire delle linee guida per la valutazione della ricaduta economica degli investimenti in green practice e per l'implementazione di soluzioni concrete di evoluzione delle performance già in essere.

Il programma

5 P per 5 tavole rotonde, dunque, della durata di 40 minuti ciascuna, a cui parteciperanno manager di grandi aziende, opinion leader e rappresentanti delle istituzioni, coordinati da giornalisti del Sole 24 Ore.

La giornata di lavori di giovedì 24 marzo inizierà la mattina alle ore 9:00 con i saluti del direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini e di Giuseppe Soda, Dean Sda Bocconi School of Management, a cui farà seguito il primo dei quattro momenti di confronto, dedicato alla Partnership, intesa come la collaborazione tra imprese e stakeholder, una vera e propria chiave di volta per la crescita sostenibile.

Si parlerà in particolare di sostenibilità di filiera e di approvvigionamento sostenibile, del suo impatto su comunità e territorio e della gestione delle relazioni con clienti e fornitori. Il primo tavolo di confronto sarà introdotto da Francesco Perrini, professore dell'Università Bocconi, nonché delegato del Rettore alla presidenza Comitato Sostenibilità, direttore scientifico del Sustainability Lab e co-direttore dell’eSG Lab, Sda Bocconi. La tavola rotonda vedrà gli interventi di Salvatore Pinto, presidente Axpo Italia, Giovanni Sandri, Country Head BlackRock Italia, Eleonora Santi, direttore Relazione esterne Philip Morris Italia, Michelangelo Suigo, External Relations, Communication & Sustainability Director Inwit, e Luca Torchia, chief external communication officer Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

La sessione delle ore 10 darà voce al tema People: l'organizzazione aziendale rispetto a diversity, inclusion, work- life balance. Verranno presi in considerazione i benefici di una strategia Esg sull'organizzazione interna e ne verranno analizzate le strategie, driver di sostenibilità; fondamentali poi gli strumenti di gestione del personale così come ormai è diventato imprescindibile parlare di welfare aziendale.

Al secondo panel interverrà il ministro per le Disabilità Erika Stefani, insieme a Simona Cuomo, associate professor of Practice di Leadership, Organization & Human Resources, nonché coordinatrice dell'Osservatorio Diversity&Inclusion&Smart Working di Sda Bocconi, Oscar Pasquali, Ceo Generation Italy e Francesca Sesia, chief operating officer BlackRock Italia.

Terzo momento quello dedicato al tema Principles: gli obiettivi di sostenibilità nella governance, l'integrazione nella strategia e nelle politiche aziendali (ore 10,40). La terza tavola rotonda virtuale tratterà il ruolo degli assetti di governance e il loro impatto sull'adozione di una strategia Esg, l'integrazione Esg nelle attività di impresa, driver e barriere verso la sostenibilità. Ne parleranno, insieme al viceministro dello Sviluppo economico Gilberto Pichetto Fratin, anche Maria Cristina Bifulco, chief sustainabilty officer and Group Investor Relations director Prysmian, Marco Frey, presidente Fondazione Global Compact Italia, e Alessandro Minichilli, ordinario dell'Università Bocconi nonché direttore Corporate Governance Lab e co-Direttore eSG Lab, Sda Bocconi.

La penultima tavola rotonda delle 11,20 prenderà in esame la quarta P, quella della Prosperità, legata alla mobilità sostenibile per lo sviluppo dei territori: creare benessere per la comunità migliorando la performance aziendale. E di mobilità sostenibile discuteranno insieme Sabrina De Filippis, direttore Direzione Business regionale Trenitalia, Luigi Di Marco, Segretariato ASviS, Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile Regione Lombardia, e Fabrizio Zerbini, professor of Practice di marketing management, direttore scientifico mobiuS Lab Sda Bocconi. A dare il punto di vista del Governo su questo punto sarà Mariastella Gelmini, Ministro per gli affari regionali e le autonomie.

La chiusura del convegno non potrà che avere un occhio di riguardo allo stato di salute presente e futura del nostro pianeta. P come Planet, dunque. Il focus ospiterà gli interventi di Matteo Di Castelnuovo, associate professor of Practice di sustainability, Sda Bocconi e direttore Master in Sustainability and Energy Management, Università Bocconi, insieme a Salvatore Pinto, presidente Axpo Italia, Elena Stoppioni, presidente Save The Planet, e Alessia Rotta, presidente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati.

Main partner dell'iniziativa sono Axpo Italia, BlackRock e Ferrovie dello Stato Italiane, official partner sono INWIT, Philip Morris Italia e Prysmian Group.

L'evento si terrà in forma digitale. La partecipazione a “Corporate Sustainability Hub” è libera e gratuita previa registrazione sulla pagina dedicata.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy