Motori
Pubblicità

Motori

Design Week 2021, anche le auto in vetrina a Milano

di Corrado Canali

Immagine non disponibile

Stile e innovazione è al centro della settimana che animerà l'intera città di Milano. Non poteva mancare il contributo creativo dei costruttori di vetture pronte per la mobilità del futuro

3 settembre 2021
Pubblicità

5' di lettura

Torna a Milano la Design Week (5-11 settembre) l’evento più importante a livello mondiale nel settore del design e dell’arredo oltre che in abbinamento col Fuorisalone che è come sempre impegnato a creare un'edizione speciale che avrà come palcoscenico l’intera città. Nei padiglioni saranno presenti oltre 1500 espositori organizzati in varie aree tematiche con l’obiettivo di offrire delle opportunità al settore, in modo coinvolgente, oltre dinamico e sostenibile, in un contesto dove digitale e fisico si intrecciano fra loro. Sono presenti,come sempre, anche diversi brand dell’automobili con alcune novità che debuttano.

Immagine non disponibile

Pubblicità

Audi apre le porte al City Lab in Via delle Spiga

Il laboratorio di idee animerà la città di Milano per tutto il mese di settembre. Dal 5 al 27 settembre l'hub targato Audi, in via Spiga 26, ospiterà attività, progetti e storie di futuro. A cui si aggiunge l'installazione Enlightening the Future che utilizza la luce come forma di energia visibile oltre che fonte di comunicazione. Sulla base di diversi scenari luminosi, il visitatore è guidato in uno spazio dedicato alla concept Audi A6 e-tron la berlina premium elettrica presentata al Salone di Shanghai in aprile oltre alla grintosa RS e-tron GT la prima granturismo elettrica del band, nonchè l'Audi più potente di sempre.

Immagine non disponibile

Non solo design ma anche focus sull'illuminazione

La presenza di Enlightening the future si completa con un focus sull'illuminazione del futuro. Sin dagli albori Audi è pioniere dell'illuminazione. La digitalizzazione dei gruppi ottici e l'introduzione di tecnologie all'avanguardia quali la gestione adattiva Matrix degli abbaglianti, il laser, i Led Digital Matrix e gli Oled consentono di aprire nuovi orizzonti a vantaggio sia della sicurezza che del design. Led e Oled, poi, non sono soltanto delle semplici fonti d'illuminazione, ma offrono diverse possibilità di personalizzazione anche sconosciute garantendo una esperienza di guida e di relazione con l'esterno.

Immagine non disponibile

Cupra, Forms of Living fra innovazione e stile

Nella cornice della Fonderia Napoleonica Eugenia che sorge nel distretto Isola, nel cuore di Milano, è prevista la Cupra Lifeplace, ovvero un’esperienza multisensoriale che porterà alla scoperta dello spirito, la filosofia, gli stilemi e il Dna di Cupra il brand premium ad alte prestazioni del Gruppo Seat. Per realizzare questa sua esperienza immersa, Cupra ha selezionato alcuni partner e dato vita a nuove collaborazioni realizzate ad hoc vista l’occasione di aprirsi al pubblico della Design Week e raccontare la propria visione di un futuro che sarà sempre più human centered, ma partendo dalle origini del brand Cupra.

Immagine non disponibile

Honda, il concept stilistico della nuova HR-V e:HEV

Il costruttore giapponese sarà presente presso gli spazi di Frame dell'Experience Store di Condé Nast in Piazzale Cadorna 7, a Milano in occasione delle attività previste per il Fuorisalone che si svolgeranno durante la Design Week. E' prevista, inoltre, la partecipazione ad un evento dedicato di Kota Hagiwara, direttore creativo del team di design di Honda ricerca & sviluppo Europa che avrà modo di raccontare nei dettagli il concept stilistico che ha sin dall'inizio ispirato l'intero progetto della nuova HR-V e:HEV, la versione full hybrid del nuovo suv compatto che sarà disponibile per fine anno.

Immagine non disponibile

Hongy S9, l'hypercar definitiva firmata da Walter de Silva

Realizzata nell'ambito della joint venture fra gli americani di FAW e i cinesi di Silk EV nascerà nella Motor Valley italiana. Si tratta del primo di una serie di nuovi modelli che saranno firmati da Walter de Silva. Come è noto, la joint venture ha deciso di investire oltre un miliardo di euro per arrivare a produrre in Italia la nuova supercar e le altre auto previste. A rimarcare lo stretto legame con l’Italia, c'è la decisione di mostrare dal vivo la versione finale della supercar sabato 4 settembre. La Hongqi S9 era stata mostrata in anteprima mondiale in occasione del Salone dell’automobile di Shanghai in aprile.

Immagine non disponibile

Hyundai, le nuove concept del brand coreano in TV

Il costruttore coreano oltre ad essere main sponsor della Milano Design Week per l’undicesimo anno consecutivo,quest’anno parlerà del suo design e della visione delle città del futuro attraverso la Fuorisalone TV, dove si potranno vedere le concept car più recenti di Hyundai, le idee per la mobilità urbana e le diverse installazioni di tutte le edizioni precedenti. A conferma del sempre più stretto legame tra Hyundai e il design, facilmente visibile con gli ultimi modelli e il corso stilistico Sensous Sportiness che ha ispirato modelli più glamour come il nuovo crossover Tucson e anche l'elettrica a ruote alte Ioniq 5.

Immagine non disponibile

Icona Design Group debutta al Fuorisalone

Presso la location T8, Torneria Tortona in via Tortona 30 al pubblico del salone viene presentata una selezione delle più innovative realizzazioni in ambito automotive e le novità nel settore dell'industrial e product design che hanno sino ad oggi caratterizzato il percorso di diversificazione degli ultimi anni di attività dell’azienda italiana di stile. Dalla prima concept car a guida completamente autonoma ai macchinari industriali ipertecnologici e di design, dallo svuota-tasche sanificante alla collana che permette di respirare aria purificata e fino alle della nuove stazioni multifunzione di ricarica smart.

Immagine non disponibile

Lamborghini espone a Milano la nuova Countach

La Casa di Sant'Agata sarà presente all'evento dedicato alla cultura del design che si svolge in concomitanza con il Salone del Mobile. Tra innovazione, progresso ed eredità, non mancheranno le sorprese targate Lamborghini come la nuova Countach LPI800-4 che dopo il debutto estivo in California celebra la premiere europea. La mitica Lambo in occasione del cinquantesimo anniversario si ripresenta con una veste totalmente nuova ma comunque sempre tradizionalista oltre che capace di mantenere tutti quei suoi caratteri distintivi e cioè l'anticonformismo del design e la sua tecnologia rivoluzionaria.

Immagine non disponibile

Lexus, debutto in pubblico per la nuova NX

Il brand premium del gruppo Toyota espone alla Design Week 2021 la nuova NX. Si tratta come noto della seconda generazione per il suv che dal lancio nel 2014 è stato venduto in 1 milione di unità, 170mila delle quali in Europa pari a circa un terzo delle vendite totali. La nuova NX è inoltre la prima ibrida plug-in di Lexus che porta avanti il processo iniziato nel 2005 con la RX 400h ibrida, rilanciato all'inizio dell'anno dalla UX 300e elettrica e che proseguirà con altri 10 modelli in arrivo da qui fino al 2025 per coprire il 50% delle sue vendite mondiali con dei modelli accreditati da una più elevata elettrificazione.

Immagine non disponibile

Mini una mostra per i 20 anni nel gruppo Bmw

Il brand Mini protagonista della scena milanese in occasione del Fuorisalone 2021 per celebrare i 20 anni nel gruppo Bmw con una mostra fotografica allestita al GUD Bocconi, uno dei locali più cool di Milano, inaugurato l'anno scorso all'interno dell'ateneo. La mostra fotografica si terrà dall'8 al 25 settembre e ripercorrerà gli ultimi 20 anni di Mini attraverso immagini suggestive esposte nello spazio antistante il GUD Bocconi. Protagonisti i mondi a cui Mini è più legata e cioè design, cinema, moda e pubblicità che hanno contribuito a fare di Mini una vera e propria icona dell'automobilismo mondiale.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy