Italia
Pubblicità

Italia

Tevere e cinema, le passeggiate della Festa per scoprire le location di celebri film

Immagine non disponibile
Il Fatebenefratelli riflesso  nel Tevere

Il Fatebenefratelli riflesso nel Tevere

29 ottobre 2017
Pubblicità

2' di lettura

Tevere e cinema, macchine da presa e set. Il fiume che attraversa la Capitale è una location importante per il mondo del cinema italiano, dagli albori ai giorni nostri. Proprio lungo le sponde del biondo Tevere sono state girate scene di celebri film, da Guardia e ladri ad Accattone, da Poveri ma belli al più recente Lo chiamavano Jeeg Robot.

Mettersi dove il regista ha piazzato la macchina da presa
In occasione della Festa del cinema è stato varato, per il quarto anno consecutivo, un programma on the road, passeggiate di due ore per scoprire le sponde del fiume, i ponti e le location dove sono state girate celebri scene, per cercare l’angolazione e mettersi nel punto in cui il regista ha piazzato la macchina da presa e immaginare di essere sul set. Si guarda la scena sul tablet, ci si tuffa nel passato per osservare come si sono trasformati i luoghi, i paesaggi, le luci e i colori, come era uno spaccato di vita che non c’è più.

Pubblicità

Un viaggio in nove tappe da ponte Flaminio a Testaccio
“Cinema di ponte in ponte” sono passeggiate organizzate dall’associazione La scatola chiara nell’ambito della Festa del Cinema di Roma. Fino al 4 novembre , ogni giorno, a partire dalle 15, con appuntamento su un ponte diverso, si fa un salto nel passato. «Il programa - spiega Angela Ermes Cannizzaro, presidente dell’associazione La scatola chiara - è un viaggio nelle location sul Tevere da Roma Nord a Roma Sud. Una chicca è una caccia al tesoro sul murales da ponte Sisto a ponte Mazzini: chiediamo ai partecipanti di individuare le immagini che hanno riferimento al cinema».

Dal ponte di Corso Francia a quello dell’Industria
Nove giorni per andare di ponte in ponte, da quello di Corso Francia a ponte Milvio (Tre metri sopra al cielo), poi ponte Duca Amedeo d'Aosta (Ladri di biciclette), ponte della Musica (Lo chiamavano Jeeg Robot), ponte Regina Margherita (Mignon è partita), fino ad arrivare sabato 4 novembre al ponte dell'Industria all’Ostiense. In mezzo due viaggi immobili (Castel S. Angelo con Accattone, Poveri ma belli e altro ancora) e l'Isola Tiberina (con, fra gli altri, Aprile, Nell'anno del Signore e il conte Tacchia).

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy