Sostenibilita
Pubblicità

Sostenibilita

Alberi in città, la più green è Genova. Sorpresa Reggio Calabria al terzo posto

di Niccolò Gramigni

Amazon pianta con Forestami 200 alberi a Pioltello, nel Milanese

Fra le città metropolitane, il capoluogo ligure svetta con il 72% di superficie coperta da alberi. Firenze seconda (58%), terza Reggio con il 48%

4 maggio 2022
Pubblicità

3' di lettura

I luoghi comuni italiani indicano il Mezzogiorno come un’area in cui spesso l’attenzione alla sostenibilità è piuttosto bassa. Invece lo studio di OpenPolis pubblicato dal Ministero della Transizione Ecologica contiene una sorpresa: Genova è la città italiana, tra quelle metropolitane (14 in totale), con più territorio coperto da alberi (72% della propria superficie coperta da alberi, prati o parchi), seguita da Firenze (58%) e Reggio Calabria (48%). Se procediamo per luoghi comuni, la sorpresa è proprio nel terzo posto di Reggio Calabria, che dimostra di tenere molto al verde, così come Messina (45%) che si trova al quarto posto. Scorrendo la graduatoria è giusto annotare le ultime due posizioni, ovvero Venezia (ultimo posto, 4%) e Milano (penultima, 11%).

Read more!
Pubblicità

L’exploit di Reggio Calabria

Prima di parlare delle prime due posizioni, è necessario un focus sull’exploit di Reggio Calabria che deriva da più fattori. Intanto la città metropolitana è l’unica in Italia ad avere all’interno un parco nazionale, ovvero il parco nazionale dell’Aspromonte, da cui deriva anche il nome del progetto assegnato (con fondi Pnrr) da 118 milioni di euro, «Aspromonte in città, una città metropolitana verde, sostenibile, inclusiva e smart».

Attualmente (dati Istat 2021) la città metropolitana ha circa 105 metri quadri di verde urbano per abitante, a fronte di una media nazionale di poco al di sotto di 34 metri quadri per abitante. Il progetto da 118 milioni aumenterà questi numeri e non è l’unico. Infatti, come spiegato dal sindaco facente funzione di Reggio Calabria (e della città metropolitana) Carmelo Versace, «esiste un secondo bando, con risorse Pnrr, dove è previsto un investimento sulla forestazione. Dovremmo ottenerlo, a maggio consegneremo i progetti».

I progetti Pnrr

L’avviso è diviso in tre zone, rispettivamente con 92, 92 e 130 ettari quindi in totale circa 300 ettari: nel bando la città metropolitana ha previsto la piantumazione di 1.000 nuove piante per ettaro.

Si toccherà quota 300mila nuove piante, un record.

Genova e Firenze

Se Reggio Calabria è da considerare una sorpresa, lo stesso non si può dire per Genova e Firenze: le loro performance sul piano sostenibile non sono una novità.

A Genova la copertura verde è di 174,3 km2, su una superficie di 240,3 km2. Il 72%, un dato molto alto. Nell’area metropolitana si trovano boschi (52%), aree dedicate all’agricoltura (16%), al verde urbano (2%) e altre aree (0,4%, come terreni ancora non utilizzati). È in corso un nuovo piano del verde che prevederà 20mila alberi in più. «La nostra è una città unica e complessa, composta da tante realtà diverse tra loro, che hanno esigenze e potenzialità differenti e complementari, al tempo stesso – ha detto il sindaco della città metropolitana di Genova Marco Bucci –. Il nostro Central Park sono i nostri monti, con la differenza che, da noi, si può fare anche trekking e ammirare il mare e panorami mozzafiato».

Al secondo posto la città metropolitana di Firenze, con una percentuale di territorio coperto da alberi del 58%. Il dato è trainato dalla città di Firenze. Se nel primo mandato del sindaco Dario Nardella erano stati piantati oltre 20mila alberi, nel secondo ce ne saranno altri 25mila. Nel 2021 ci saranno 3000 nuove alberature (con nuove tipologie come frutteti e vigneti).

Tra le novità il monitoraggio dell’aria con 4 centraline al parco di San Bartolo a Cintoia (in un progetto che coinvolge anche il Cnr). Anche per l’area metropolitana i dati sono alti visto che il ministero per la Transizione ecologica ha finanziato un progetto per 6800 alberature. «Questa classifica ci incoraggia ad andare avanti con ancora più determinazione - ha sottolineato Nardella –. Ci siamo dati un obiettivo sfidante e storico, quello di portare la superficie verde a disposizione degli abitanti di Firenze dagli attuali 25 agli attuali 30 metri quadrati a persona. Inoltre andiamo avanti con il piano di piantumazione di un milione di alberi nei prossimi dieci anni».


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy